Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giusyrusso
Quesito 1: Un imbroglione gira per le piazze ingannando i mal capitati. L'uomo si serve di una urna contenente quattro monete di cui una d'oro del valore di 60.000 e le altre di ferro. Ciascuna moneta è in un apposito involucro. Il baro fa poi estrarre un involucro controlla gli involucri rimanenti e ne scarta uno che non contiene la moneta d'oro. Fa pagare 20.000 per giocare. Il concorrente, se paga, potrà tenere la moneta contenuta nell'involucro da lui estratto. Quale è la probabilità che ...
1
21 apr 2005, 09:47

Elijah82
Ci potreste risolvere il seguente integrale: Integrale di: sqrt(4x - x^2) dx Grazie Aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
6
18 apr 2005, 22:00

david_e1
Ciao a tutti, vi sottopongo il mio problema, premetto che non sono laureato in matematica, ma in economia, in pratica sto cercando di utilizzare matlab, per costruire un modello economico, per far questo ho costruito un Mfiles, nel quale è presente una funzione elevata al quadrato, ebbene, quando la variabile è un mumero singolo tipo 1,2 ecc, l'Mfiles mi restituisce un valore, se provo invece ad esaminare gli output che si ottengono per i valori della variabile che vanno ad es. da 1 a 10, mi ...
1
20 apr 2005, 21:23

Sk_Anonymous
Non so bene se sia un teorema o altro... cmq vorrei avere un chiarimento su questo proposizione: Siano V e W spazi vettoriali, con V finitamente generato. Sia B = { v_1 ... v_n } una base di V e siano w_i appartenenti a W. Esiste un'unica applicazione lineare f: V ->W tale che f(v_i)=w_i. dim. x = x_1v_1 + ... + x_nv_n quindi si ponga: f(x) = x_1w_1 + ... + x_nw_n con f(v_i) = w_i Il testo della dimostrazione, prima di andare oltre, dice che è immediato vedere che f è ...

Sk_Anonymous
Forse sono noioso a chiedere continuamente differenze tra cosa e cosa, ma è un vero problema... Non capisco la differenza tra gradiente di una funzione e la matrice jacobiana di uan funziona...(si, la J è una matrice, però il professore mi ha scritto le du ecose allo stesso modo...). Grazie, ciao!

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo sapere qual'è la differenza tra derivata direzionale e differenziale. Cos'è il differenziale? E a livello "pratico" cosa sono tutti e due?

fid-votailprof
qlkuno ha alle spalle un esperienza di qlk mese a Dublino? sapete darmi qlk informazione sul posto,sugli alloggi,sulle possibilità di lavoro etc etc?
16
8 apr 2005, 13:19

rocco.g1
Altro esercizio: stabilire per quali valori di k non è diagonalizzabile la matrice: a= k 1 0 0 2 0 0 3 3 e per tali valori determinare gli autovettori
2
20 apr 2005, 16:24

vecchio1
Ciao! In geometria abbiamo fatto la dimostrazione della disuguaglianza schwarz, qualcuno di voi saprebbe spiegarmela in modo semplice ? non ho capito comesi fa a trovare il valore di lambda per cui la funzione in lambda ammette valore minimo... Grazie!
15
10 apr 2005, 17:56

GIOVANNI IL CHIMICO
salve, > ho un dubbio nn avendo mai fatto chimica alle > superiori... l'energià di atomizzazione e l'energià > di sublimazione si ricavano da formule o si trovano > sulle tabelle o tavele periodiche? > > grazie

tony19
cari amici voglio farvi partecipi di un annoso problema con la speranza che possiate contribuire ad indicare la strada per risolverlo. In questo giorni ho iniziato a studiare la fattibilità di un nuovo progetto per reti di telemetria elettrica basato su di un metodo di trasmissione innovativo, frutto di recenti studi: Orthogonal Frequency Division Multiplexing [OFDM]. Detto in breve tale sistema di trasmissione, in luogo dei metodi ‘classici’ utilizzanti singole frequenze portanti, fa ...
3
6 apr 2005, 01:20

rocco.g1
Ciao! Mi dite se la dimostrazione che ho fatto del teorema fondamentale ( dell'algebra lineare ) è corretta o se ci sono errori ? Allego una img: Considerata un'applicazione f: V -> W con V e W di dimensione finita, bisogna dimostrare che dim(kerf) + dim(imf) = dimV. Se kerf=(0) o kerf=V la tesi si dimostra facilmente. Consideriamo, per gli altri casi, che: {u1... uq} è una base di Kerf in V con 0 < q < n {v1... vp} è una base di Imf in W Bisogna vedere che p + q = n con ...
10
17 apr 2005, 17:22

tytty-votailprof
mmm....vediamo se ricordo bene come si fa a scrivere un topic...... MI SIETE MANCATI!!!!!( e va bene....io no!) che periodo del cavolo!!!!!!! avanti...che mi sono persa?????!!!!!chi mi racconta di tutte le risate che vi siete fatti in mia assenza!!??? BACI A TUTTI p.s. scusatemi per le fugaci apparizioni ma ho un piccolo problema ad un occhio e mi è stato vietato di espormi a fonti di luce troppo forti ancora per i prox20giorni quindi sono costretta a rimanere poco tempo ...
11
15 apr 2005, 21:02

ire-votailprof
Ma quant'è bella la nuova versione del sito !!! Bello,bello,bello! :!: Complimenti al nostro Beltipo :wink: e a tutti i collaboratori ! :D
26
15 apr 2005, 20:57

Camillo
mi aiutate in questo problema ? mi sono bloccato perkè ho trovato solo 3 condizioni... si determinino i coefficienti dell'equazione y=(ax^2+bx^2+cx+d)/(x^2) in modo che la curva da essa rappresentata sia simmetrica rispetto all'origine, abbia asintoto obliquo inclinato di pigreco/3 rispetto all'asse delle ascisse e abbia un punto estremante di ascissa sqrt2
6
18 apr 2005, 20:47

giacor86
Ciao a tutti!!! C'è qualcuno che mi può consigliare qualche libro di matematica per 3^ liceo scientifico???? Un libro che spiega tutto: esempi, dimostrazioni... insomma per chi è tordo in materia... Vi ringrazio moltissimo!!!!
3
18 apr 2005, 21:22

GIOVANNI IL CHIMICO
Vi prego aiutatemi...è molto importante!! 1) Dire se esiste una funzione f(x) continua e derivabile nell'intervallo [1,3] tale che f(3)=2 f(1)=-1 f'(x)

Pachito1
Invece della canonica bilancia a due piatti, immaginiamo di costruirne una a tre (triangolare). La balancia pende verso il piatto più pesante dei tre, mentre se un'altro piatto ha lo stesso peso del più pesante allora solo il braccio più leggero della bilancia rimane sollevato. Ho n balline identiche e una uguale un tutto e per tutto tranne il fatto che è più leggera. Volendo determinare quel è la pallina più leggera in 3 pesate: quel è il numero massimo di palline di egual peso ...
1
18 apr 2005, 23:18

david_e1
dove posso trovare dei validi appunti (con esempi) sulle serie di fourier dato ke nn possiedo un libro su cui studiarle??? grazie mille
2
18 apr 2005, 21:55

david_e1
salve a tutti. devo studiare l'analisi nodale modificata in un circuito formato da resistenze e generatori di corrente e tensione.Il mio problema è questo: nell'impostare le leggi di kirchoff correnti (e succesivamente sdoppiarle nei potenziali) come mi devo comportare in presenza di generatori pilotati? grazie a tutti.[;)] TheWiz@rd
9
14 apr 2005, 22:27