Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao! Ragazzi, qualcuno di voi potrebbe, se ha tempo, dirmi in generale quando si ha la conservazione del momento angolare, della quantità di moto e dell'energia meccanica in un sistema ? ( non so magari con esempi o altro... ) Credo che di solito si ha la conservazione quando il lavoro delle forze esterne sul sistema è nullo vero ? E' corretto ? ci sono altre condizioni ? Grazie!

Sk_Anonymous
Mi sono ritrovato per le mani un libro di matematica in lingua inglese, nelle prime pagine, tra le notazioni (quelle dove sono elencati i simboli usati nel testo per intenderci) porta scritto: Ora, sui libri nostrani (almeno quelli da me usati) la dicitura è opposta, possibile che la simbologia usata in un libro sia a discrezione dell' autore e che non esista una convenzione?
4
17 apr 2005, 21:01

fid-votailprof
risultati delle elezioni regionali PIEMONTE: centrosinistra LOMBARDIA: centrodestra VENETO: centrodestra LIGURIA:centrosinistra TOSCANA:centrosinistra EMILIA ROMAGNA:centrosinistra UMBRIA:centrosinistra LAZIO:centrosinistra MARCHE:centrosinistra ABRUZZO:centrosinistra CAMPANIA:centrosinistra CALABRIA:centrosinistra PUGLIA: centrosinistra a qst vanno aggiunte quelle delle precedenti elezioni regionali: TRENTINO: centrosinistra FRIULI V.G.: centrosinistra SARDEGNA: ...
33
4 apr 2005, 22:12

Principe2
ciao a tutti... mi sapete spiegare qual è la differenza tra l'accelerazione relativa, acc di coriolis e acc di trascinamento? grazie anticipatamente gandalph2004

jmcadsl
Salve ragazzi, ho alcuni dubbi su come risolvere alcuni esercizi, ve ne do alcuni con la soluzione e il metodo da me usato Potreste controllare se ho fatto bene e magari consigliare il metodo giusto. 1) Indicare quale delle seguenti funzioni e’ la soluzione del problema di Cauchy y’=4y^(3/4) , y(0)=0 a) y=x^4-x b) y=4x^4 c) Y=0 d) y=1 secondo me e’ un eq. differenziale a variabile separabile e lo risolta cosi’: integrale(dy/(4y^(3/4)))=integrale(dx) pero a me esce x^4 ...
7
15 apr 2005, 13:09

Elijah82
Ciao! Non capisco questo problema, perché secondo me non rientra nel moto parabolico... Un bambino lancia orizzontalmente una pallina di gomma, con una velocità di 6m/s, da una finestra alta 8m rispetto alla strada. a)Trascurando la resistenza dell'aria, quanto tempo impiega la pallina a toccare terra? b)A quale distanza orizzontale dal muro della casa tocca terra la pallina? [1.28s; 7.68m] Provando un po' con le formule, è venuto fuori che applicando la formula dello spazio di ...
1
17 apr 2005, 19:53

Elijah82
salve a tutti!! Volevo chiedervi un consiglio sulla tesina...sigh...nn so ancora che argomento portare!!! mi piacerebbe il pregiudizio ma...non saprei come allacciarlo in mate in fisica, in scienze... spero possiate darmi una mano. Voi cosa portate??
24
11 apr 2005, 20:53

placidosh
Salve a tutti, da molto tempo vi seguo da spettatore e adesso sono al mio primo post....vorrei sapere come si risolvono questi esercizi xkè sono diciamo "molto inesperto" ...vi ringrazio anticipatamente e sono sempre disponibile a chiarimenti sul testo
12
16 apr 2005, 15:32

Bandit1
Determinare il campo elettrico ed il potenziale elettrostatico generato da un piano indefinito carico, con densità di carica superficiale & (=sigma), applicando il teo. di gauss e la definizione di potenziale. Supponiamo di forare il piano lasciando un foro di raggio R. Ipotizzando che la densità di carica superficiale rimanga costante e sempre &, calcolare il campo ed il potenziale elettrostatico sull'asse del foro.(sugg. principio di sovrapposizione). Ad un certo punto viene posizionata una ...

Studente Anonimo
Salve gente...... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Ho sentito in giro che ci sono degli appunti di Botanica sistematica... Sono andato in facoltà ....ma nn mi hanno saputo dire niente..... Vi prego se qualcuno ce l'ha o meglio sappia dove poterli scovare mi faccia sapere al + presto.... Ciao
5
Studente Anonimo
7 apr 2005, 17:10

david_e1
Siccome la mia prof spiega la fisica in un modo tutto suo,qualcuno potrebbe aiutarmi?!?mi servirebbe il procedimento per ricavare l'equazione dell'onda...Help è urgente!Grazie mille
8
12 apr 2005, 20:17

Nidhogg
Salve! Apro una discussione sugli integrali perché nei prossimi giorni dovrò mettermi a risolvere tutte le serie di esercizi che ho ricevuto e sono ricuro che avrò bisogno del vostro prezioso aiuto! Cmq nel vedere la teoria su un sito di mate in un esempio non mi trovo http://www.ripmat.it/mate/c/ck/ckde05.html Quando dice che la derivata di x+2 è 1, mi trovo, poi però sopra c'è un quaddro che non è la derivata di (x+2)^2, ma usa la formula come se lo fosse! Sicuramnete l'esempio è giusto, ma a me sfugge qualcosa! ...
25
28 mar 2005, 16:21

signor.nessuno1
Salve a tutti, mi stavo chiedendo qual'è la procedura che si deve seguire per tutelare il diritto di autore sulla realizzazione di un software. Qualcuno lo sa? E' ormai quasi un anno (anzi è proprio un anno tondo tondo) che sto lavorando su di una applet java che a breve renderò pubblica sulla rete in un mio spazio web. Il suo utilizzo sarà completamente gratuito tuttavia desidero riservarmi i diritti di autore. Non si sa mai. Ora io so che con le pubblicazioni scritte la procedura da ...
1
17 apr 2005, 11:30

fid-votailprof
ki scrive dalla provincia di siracusa?
25
27 mar 2005, 17:17

Sk_Anonymous
Scusate la mia profonda ignoranza, ma qualcuno mi può dare la definizione di massimo proprio che non la trovo da nessuna parte???vi ringrazio "Che cosa importava se non era autorizzato?Le faceva benissimo: ma doveva agire di nascosto, perchè l'Italia è il paese dei diplomi, delle lauree, della cultura ridotta soltanto al procacciamento e alla spasmodica difesa dell'impiego" Levi Carlo, Cristo si è fermato ad Eboli
2
16 apr 2005, 14:11

giacor86
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto...la nostra prof di mate vuole che troviamo la formula del lato di un poligono regolare inscritto e circoscritto di n lati...ho provato in tutti i modi, ma niente da fare, non ci riesco.sapete aiutarmi? mi occorrerebbe anche la relativa dimostrazione, se possibile... grazie in anticipo! baci, Will
3
10 apr 2005, 21:28

paraponzi-votailprof
Ciao ragazzi,volevo fare i complimenti per la nuova grafica e struttura di unimagazine.Sempre avanti ed innovativi.Bravi.Davvero molto bello. :P
1
16 apr 2005, 17:13

Sk_Anonymous
Credo che la chat di matematicamente.it sia una buona idea, ma penso sia mal sfruttata al momento. La mancanza di moderatori (e di una chat vera e propria...) fa si che vi sia l'impossibilità di discutere di matematica..... Anche io nella chat ci vengo per fare due chiacchiere; però credo che non sarebbe male offrire l'opportunità, a chi volesse, di poter realmente avere una "consulenza matematica" in tempo reale (entro i limiti del possibile...). Sapete se ci sono progetti per il futuro?
80
11 mar 2005, 11:46

Sk_Anonymous
Domandina: Sia V uno spazio vettoriale euclideo e f appartenente agli endomorfismi di V->V. Come provare che se (x,f(x))=0 per tutti gli x in V, allora (x,f(y))=-(f(x),y) per tutti gli x,y in V. grazie L.L p.s: ho provato usando una base ortonormata ma non si arriva a niente di interessante...

Sk_Anonymous
Trovare il raggio di convergenza e l'intervallo di convergenza della serie: n=1 a inf: ((x+1)^n)/((n^2)3^n) io ho truvato: -1 , 1 e -4