Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un dubbio nella risoluzione d'un banale problema!!!
è vero che il lavoro compiuto dalla forza centripeta nel moto circolare di una particella è uguale a 0???

Ciao!
Sto cercando di studiarlo da solo visto che ero assente alla spiegazione.
L'equazione generale è: x=R*cos*vel.angolare*t
Io non ho capito da cosa deduce che l'angolo in questione misuri velocità angolare*t!
Qualche anima pia che me lo spieghi, gentilmente?
Grazie ragazzi
Giusto per info, so che ogni anno è stato organizzato un week end in qualche località siciliana o per il ponte del 25 aprile o per quello del 1° maggio da qualche studente vip (:mrgreen:)della nostra facoltà..non è che si farà qualcosa anche quest'anno per il 25 aprile? Se si, mi date info?
NEW YORK - I medici hanno staccato il tubo che alimentava artificialmente Terri Schiavo, la donna che da quindici anni è ricoverata in coma vegetativo in un ospedale della Florida. La notizia è stata confermata dalla sorella.
La decisione, giunta al termine di una giornata frenetica, recepisce un ordine della Corte Suprema dello Stato. L’eutanasia, contestata dalla famiglia della donna, è stata richiesta dal marito, Michael Schiavo. Vano il tentativo in extremis del Congresso degli Stati Uniti ...
Dopo aver chattato per ore e ore...avere visto tutto il book fotografico(comprese le foto dei bisnonni!!!! :D :D :D )...è venuto il momento di conoscersi... :lol: :lol: Di solito siete rimasti delusi...o sorpresi piacevolmente??? :? :? :?
Ciao a tutti
Oggi ho iniziato Procedura Civile e mi sembra di essere entrata in un tunnel dal quale usciro' con molte difficolta'!!C'e' qualcuno di voi che sa darmi qualche informazione su questa materia?Informazioni tipo:1programma ridotto
2)domande frequenti
3)come e' la commissionee chi piu' ne ha piu' ne metta!!!!
Spero che qualcuno di voi mi risponda...
Un bacio a tutti
:D

ciao,
ho provato derive6 per la prima volta ed ho voluto calcolare questo integrale definito:
5
#8992; 2
#8993; (x + 2·x + 15) dx
0
il risultato giusto è 175/3
per caso ero risucito a farlo comparire giusto anche con derive....
poi improvvisamente, ho riprovato di nuovo e continua a darmi come risultato 425/3
come mai?

grazie x i suggerimenti, volevo chiarire che
r è un vettore di componenti, considerando il caso di orbite piane, x e y.
avete visto il servizio delle iene di stasera su escortforum.com ?
è un sito con un ampio database città x città nel quale ognuno può prostituirsi inserendo la propria foto ed il proprio numero di telefono.
gli utenti del sito possono scambiarsi le esperienze scrivendo in un apposito forum
...mah!!! :roll: :roll:

questo tipo di integrale come si può risolvere?
(x^2-1)/(1-x+x^2)
visto che sono dello stesso grado, non riesco a trovare una risoluzione.
GRAZIE

ciao a tutti sono nuovo, volevo chiedere qual è la formula della pressione ^^' perche nn ho piu il vecchio libro di fisica e nn riesco a finire un problema..
tipo dovrebbe essere masssa/superfice o qualcosa del genere^^
grazie
Nell'ultimo post che hp fatto ho riportato il testo del problema..

Ciao.
Non ho capito cosa dovrei fare in questo esercizio...
CALCOLARE I VALORI DELLE RIMANENTI FUNZIONI GONIOMETRICHE, ESSENDO DATI:
senALFA=8/17, 0
ciao a tutti, i pochissimi che mi conoscono....a volte ritorno anche io a dare un occhio fugace a questo forum.........vi volevo dire che oggi pomeriggio (Gio 31 marzo) vi aspetto tutti dalle 16.30 all'aula magna.....chi vuole capire capisca......... 8O

Salve a tutti.
Avrei bisogno di comprendere bene il principio di induzione e, facendo un esempio, vorrei sapere se è possibile dimostrare per induzione la seguente affermazione:
"tutti gli uomini hanno i capelli scuri".
Fino ad un certo punto ci potrei pure essere, infatti per n=1 è chiaro che un uomo ha il colore dei capelli di se stesso.
Adesso ammetto vera l'affermazione per n - 1, cioè P(n-1) è vera.
E' possibile dimostrare per induzione che P(n) è vera?
Cioè se voglio provare ...
Cia raga domani sera mercoledì 23 al Martini ci sarà una bella serata..io ci sarò voi???? Mi farebbe piacere se volete io ho la lista e sarete miei ospiti omaggio sia donna che uomo.Se volte essere messi in lista mandatemi l'e-mail entro le 14 o se avete il mio numero cellulare telefonatemi o mandatemi un sms entro le 18!Vi aspetto ciaoooooo :D :D :D
dopo il grande successo della prima serata torna il martedi al CLASH DISCO CLUB
live band: HALF WORD
dj set rotation
e come sempre l'ingresso è libero.. p.zza spirito santo 40 ct
more info http://www.alternativeproject.it[/url]
potreste darmi delle informazioni su libri programma commissione tempo esame etc....io sono vecchio ordinamento.vi ringrazio

Provate la "nuova versione" del forum di Matematicamente.it:
http://forums.cjb.net/matematicamente.html

In una strada ci sono 5 case dipinte in 5 colori differenti.
In ogni casa vive una persona di differente nazionalità.
Ognuno dei padroni di casa beve una differente bevanda,
fuma una differente marca di sigarette e tiene un animale
differente.
DOMANDA: a chi appartiene il pesciolino?
INDIZI:
1) L'inglese vive in una casa rossa.
2) Lo svedese ha un cane.
3) Il danese beve the.
4) La casa verde è a sinistra della casa bianca.
5) Il padrone della casa verde beve caffè.
6) La persona ...

Salve a tutti!
E'la prima volta che entro in questo forum.
Vorrei chiedervi aiuto x questo esercizio:
Un giocatore di football americano è in grado di lanciare la palla a una velocità iniziale di 25 m/s. Se la sbara orizzontale della porta è alta 3.44 m dal suolo, con quale angolo rispetto all'orizzontale deve essere calciata la palla per poter segnare il punto da una distanza di 50 m di fronte alla porta?
Grazie tante!
pozor86