Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
vorrei un pò allenarmi x poter affrontare al meglio la prova di mate del PNI. Conoscete siti mirati sull'argomento? Il problema di geometria dovrei saperlo fare; mi spaventa un pò il problema di analisi (per i conti + che altro) e qualche quesito spigoloso sulla probabilità. Il nostro prof ci ha avvisato che ci dobbiamo preparare 'da noi' giacchè non svolgerà prove degli anni precedenti. Grazie a chi mi segnalerà link interessanti. ciao
14
20 mar 2005, 19:56

fireball1
Da un po' di tempo quando accendo al mattino il PC , prima che si stabilisca il collegamento ADSL passano anche 20-25 minuti di continui tentativi : vi sembra normale ? Poi, una volta collegato tutto ok. Camillo
11
31 mar 2005, 12:15

Marco831
volevo sapere come si fa derivata di un prodotto vettoriale magari sarà una banalità.... quando si è parlato di sitemi relativi in moto rotot traslazionale si è arrivati alla velocità Va=V0'+W x R+Vr e fin qui tutto bene derivando rispetto al tempo si è giunti a Aa=Ao'+wpunto x Rr+w x (w x Rr)+w x Rr+w x Rr+Ar COME??? poi Aa=Ao'+w x (w x Rr)+w x Rr+2w x Rr+Ar essendo cosi a coriolis=2w xR r grazie

Camillo
salve a tutti, ho un grandissimo problema...il nostro prof di matematica non ha mai spiegato come dovrebbe un solo argomento e tra pochissimo dovrei fare il compito sul fascio di rette ma non ho capito nulla(e non sono l'unico della classe).Il prof ha detto che metterà degli esercizi simili a questo: "Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza di centro P(1,1),trovare le rette del fascio di centro Q(2,0) tangenti alla circonferenza.Calcolare l'area del triangolo QAB sapendo che A e B ...
3
4 apr 2005, 16:11

Camillo
Ciao, non so da dove iniziare per rispondere a questo quesito... sia f una funzione continua in I=[-3;4] e ivi derivabile con estremi non compresi, e sia inoltre |D(f(x))|
1
4 apr 2005, 21:33

jack110
Salve a tutti! Sto facendo progressi grazie alla mia tenacia. Per oggi avevamo due problemi, uno son riuscita a farlo quasi interamente, il secondo no. Chi è disposto ad aiutarmi e dirmi se son corretti i miei calcoli? Grazie 1000 1) Dato il fascio di rette (3k-1)x+(k+2)y-3k+5=0 determinare -le generatrici 3x+y+3=0; x-2y-5=0 -il centro del fascio mettendo a sistema le due generatrici ho ottenuto C(-1/7;-18/7) -per quale valore di k è perpendicolare alla retta y=2x-1 ho eguagliato m' ...
4
4 apr 2005, 21:04

Addieco86
mercoledì ho l'esame di analisi3 e mi sono incartata su questo esercizio: "si studi la differenziabilità della seguente funzione in R^2 determinandone il piano tangente e le derivate direzionali nel punto (1,0)" f(x,y)=(xy)*ln(x^2+y^2) per (x,y)=!(0,0) 0 per (x,y)=(0,0) dunque io ho trovato le derivate parziali e mi vengono df/dx=y*ln(x^2+y^2)+(2x^2y)/(x^2+y^2) per (x,y)!=(0,0) df/dx(0,0)=0 df/dy=x*ln(x^2+y^2)+(2y^2x)/(x^2+y^2) per (x,y)!=(0,0) df/dy(0,0)=0 poi ho cercato ...

pollina-votailprof
salve ragazzi...sapete qual'è la procedura per ripetere un esame al fine di migliorare il voto?
9
1 apr 2005, 23:34

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao! Stavo provando a capire come si scrive e come si arriva a trovare la matrice del cambiamento di base, purtroppo però sui miei due libri di geometria sta spiegata troppo male e non riesco a capire niente... qualcuno di voi me la potrebbe spiegare in maniera semplice ? oppure se mi può dire dove posso trovare qualche documento pdf o roba simile...

Addieco86
Domanda stupida, ma essenziale! Se devo determinare la matrice che diagonalizzi la matrice seguente: A=[1 0 -1;0 3 0;0 0 3] (; per indicare newline come in Matlab), dopo aver trovato che gli autovalori sono 1 e 3 doppio (confermate?), controllo che sia diagonalizzabile, e lo è (almeno così pare), per trovare la base di autovettori procedo trovando i generatori dell'autospazio corrispondente all'autovalore 1 (ad esempio [1;0;0]) e poi a quello corrispondente all'autovalore 3 (ad esempio ...

maruti77-votailprof
ho provato per a stampre il verbalone 2005....c'è scritto che per poter sostenere esami devo regolarizzare la mia posizione in segreteria.....eppure da web risulta iscriz e tasse ok, che vuole dire? ps ma è vero che all'esame quello stampato da casa non vale?...
7
29 mar 2005, 12:43

Camillo
salve, scusate non mi ricordo più come procedere passo passo per risolvere questo piccolo sistema in elettronica: I1, I2, I3 sono le 3 correnti da trovare i valori. scrivo i dati dell'esercizio: E1=12 E2=9 R1=R4=50 R2=R3=100 adesso scrivo le tre equazioni nel sistema: I1-I2-I3=0 E1=(R1+R4)*I1+R3*I1 E2=-I2*R2+I3*R3 ho provato a sostituire i valori, ma non riesco a svolgere il sistema. grazie
10
31 mar 2005, 10:39

JvloIvk
Ancora un problema... una scala viene appoggiata al muro in modo che i suoi montanti formino con la verticale l'angolo a. Il pavimento su cui poggia è orizzontale e il coefficiente di attrito statico è y=0.5. l'attrito fra scala e muro è trascurabile. Determinare il massimo valore che può assumere l'angolo a senza che la scala scivoli. GRAZIE
11
28 feb 2005, 19:28

simoneing
Date due matrice A , B quadrate di dimensione n rank(AB)=min{rank(A),rank(B)} cioè il rango del prodotto delle matrici A e B è uguale al più piccolo fra i ranghi di A e di B. GRAZIE per l'aiuto ed una eventuale dimostrazione

WonderP1
Ma come diamine è possibile che nel mio corso (secondo anno di ingegneria chimica) dopo tre esami di fisica (meccanica, termodinamica,elettromagnetismo), tre tra analisi e algebra, informatica, calcolo numerico, scienze delle costruzioni la gente faccia ancora fatica a risolvere una equazione differenziali per separazione delle variabili?????
11
24 mar 2005, 13:06

jack110
Ciauz! Calcolare il valore delle seguenti espressioni: 2sen60+sqrt3*cos30-2cos780-3tg30. [1/2] Ma si deve fare con la calcolatrice?
6
3 apr 2005, 18:46

beltipo-votailprof
Il Papa è in fin di vita...mi addolora davvero... Sapete cosa mi ha stupito? Che addolora moltissimi NON cristiani... A voi? Che ne pensate?
13
1 apr 2005, 15:05

ilyily87
salve!! sono sempre io! volevo kiedervi una cosa circa un problema dell'esame di maturità del 2002...c'è anke lo svolgimento ma nn l'ho capito...devo essere proprio stupida!!! il problema è questo https://www.matematicamente.it/matura/2002_pni_p1.pdf il mio dubbio è sul punto 3 del primo problema.....nn riesco a capire perchè c'è scritto che il centro di simmetria è il punto di intersezione tra i due asintoti... vi ringrazio tanto
3
31 mar 2005, 17:12

ken78-votailprof
Insigni colleghi, laureati e laureandi nonchè illustrissimo Capo: cosa c'è di sbagliato in questa frase? :? "La borsa nn te la scamino anche se vorrei farlo" Aspetto vostre risposte! :D Grazie! P.S.: La frase finisce lì, nn ha 1 prosecuzione e nn è inserita in alcun discorso! L.
22
1 apr 2005, 15:37

vecchio1
Ciao a tutti,forse questo non è il luogo adatto per mettere il post,ma pazienza.. Qualcuno di voi sa consigliarmi qualche testo in cui approfondire da un punto di vista matematico approfondito l'argomento delle bolle di sapone.Purtroppo pur essendo laureata da poco in matematica non ho mai trattato l'argomento come si deve.. Grazie e buona giornata a tutti
7
10 mar 2005, 18:12