Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eafkuor1
Ragazzi sono nei guai, non sono a casa mia mi manca la mia fedele trecani e non riesco a reperire la biografia di eulero da google.. chi mi aiuta ?
3
3 apr 2005, 22:11

Sk_Anonymous
Volevo sapere se c'e' qualche cosa che impedisce ad un numero della forma (n^2)*p^(4k+1) di essere un quadrato perfetto, con n e k interi positivi e p numero primo della forma 4m+1 grazie ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
7
5 apr 2005, 16:36

jack110
Quanto fa?C'è chi dice che vale 1,c'è chi dice che è una forma indeterminata...
14
6 apr 2005, 17:32

marco86-votailprof
la nostra facoltà si ferma nel giorno dei funerali del Papa oppure c'è lezione lo stesso?

Tanuzzog
ragazzi mi servirebbe una aiuto per questi problemi di maturità....ke ne dite? l. In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy è dato il Ao (1,0). Si costruisca il triangolo rettangolo OAoA1 avente il vertice A1 sull'asse delle ordinate e sia a l'angolo . Si conduca per A1 la perpendicolare alla retta AoA1 che incontra l'asse delle ascisse in A2; si conduca per A2 la perpendicolare alla retta A1A2 che incontra l'asse delle ordinate in A3 e così via, ottenendo una ...
11
31 mar 2005, 20:44

pepolus-votailprof
Salve gente, lunedì prossimo (giorno 11) dovrebbe esserci il colloquio di diritto privato con la prof Galvagno nel cdl scienze dell'amministrazione curriculum di pubblica sicurezza...qualcuno sa per caso se ci sono novità circa questo esame? grazie.....ciao...

Studente Anonimo
ciao!! :?: Qualcuno saprebbe dirmi qual è il programma attuale di storia del diritto italiano (corso a-l),vecchio ordinamento? 8O x favore aiutatemi,devo iniziare a studiarla al più presto,grazie. :)
1
Studente Anonimo
7 apr 2005, 20:56

lollo861
ciao a tutti vorrei proporre un esercizio (mi viene come soluzione a>0 ma nn sono sicuro) discutere la continuità , derivabilità(parziale e direzionale) e differenziabilità della seguente funzione f(x,y)= { (|x|^a) * sin(y) in R^2 \{(0,0)} a appartiene a R { 0 in (0,0) ps:(mi viene come soluzione a>0 per continuità e differenziabilità ma nn sono sicuro e la derivata parziale rispetto ad x in (0,0)esiste per ogni a, mentre la derivata parziale ...
6
5 apr 2005, 23:05

Bandit1
V={(1,0,-1,5)(1,1,1,0)(0,-2,-4,10)} che chiamerò rispettivamente v1,v2,v3 Wh={(x,y,z,t) x+2y+z=2x+y+2z=2x+4y+2z+ht=0} Calcolare:Base BV? dim Wh,per ogni h?Base BWh per ongni h?Base BV+W0 (con parametro =0)? determinare i valori di h per i quali R^4=V+Wh (con + voglio indicare la somma diretta)? trovare i complementari di W0? ragioniamo: devo vedere innanzitutto se la combinazione lineare di v1,v2,v3 è =0.Poichè i primi due sono indipendenti allora posso verificare se la combinazione ...
7
30 mar 2005, 13:36

Studente Anonimo
Ciao! mi sapresti dire quanti posti sono ancora disponibili?? :D grassie :wink:
2
Studente Anonimo
4 apr 2005, 22:59

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti, desidero chiedere cortesemente qualche suggerimento su un paio di problemini. 1) Dimostrare per induzione che sommatoria per k da 1 a n di 1/(k^2)

fireball1
Se la derivata della posizione rispetto al tempo di un punto materiale fornisce la velocità del punto stesso e la derivata della velocità rispetto al tempo fornisce l'accelerazione a cui è soggetto il punto materiale, la derivata della accelerazione, sempre rispetto al tempo, cosa rappresenta? Perchè nella cinematica non ve n'è traccia?
32
17 mar 2005, 15:10

WonderP1
Saluto e ringrazio il forum, i responsabili del sito e tutti coloro che vorranno venirmi in soccorso. Alla tenera età di 43 anni vorrei potermi iscrivere all'università e precisamente alla facoltà di architettura. Mi occorre perciò riprendere, ripassare millimetro per millimetro, e ripercorrere tutto il programma di matematica per rimettere in allenamento la mia mente su questa materia e vorrei farlo senza trascurare nulla, per cui, vi sembrerà banale ma vorrei poter ripercorrere propri ...
21
4 apr 2005, 13:13

Camillo
Abbiamo una funzione: [(x^2)/2y] +arcotg(x/y) mi fate vedre i passaggi per calcolarmi la derivata prima rispetto ad x e poi rispetto ad y? grazie 10000
2
6 apr 2005, 20:38

giacor86
Salve, non riesco a risolvere in nessun modo questo problema sull'ellisse: i punti di intersezione dell'ellisse x2/a2+y2/b2=1 con le rette x+2y-5=0 e x-2y-5=0 determinano un trapezio isoscele avente la base maggiore doppia della minore e area di misura 6. Scrivere l'eq. dell'ellisse e calcolare la lunghezza del perimetro del rettangolo individuato dai punti di intersezione dell'ellisse con la circonferenza x2+y2=45/4 grazie!grazie! Teresa III liceo scientifico
4
5 apr 2005, 16:14

Nidhogg
Come faccio a sapere quali processi sono utili, o meglio indispensabili e quali mi intasano semplicemente il PC. Ho una lista troppo lunga e mi viene qualche sospetto... e già che ci sono vi chiedo un'altra cosa: cosa indica la colonna CPU? é praticamente tutta a 0 tranne Cicli idle del sistema. WonderP.
5
5 apr 2005, 20:49

Studente Anonimo
ragazzi sabato ho tolto sta cacchio di materia. sono stato interrogato da uno con gli occhi azzurri(una specie di tiberio timperi :lol: )mi ha chiesto: Virga-giurisdizione di merito e sua istruzione probatoria(quali sono le uniche prove che non possono essere assunte e perchè) Nigro-casi di annullamento con rinvo e senza rinvio(art 34 e 35 l.tar);la pappardella di cosa si intende per vizi di procedura(ha voluto sapere l'art.22 g.p.a) Sambataro-indole sommaria del contenzioso e perentorietà ...
7
Studente Anonimo
23 mar 2005, 17:52

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao a tutti. Sto cercando dei libri o siti internet "informali" in cui venga illustrato l'aspetto applicativo e intuitivo della matematica e della fisica esponendo i concetti in modo pratico e senza quei formalismi tipici dei libri scolastici. ciao e grazie per le risposte.

Studente Anonimo
Ho presentato domanda di immatricolazione quest'anno al corso di laurea in pubblica sicurezza e avendo inoltrato insieme alla domanda la documentazione per il riconoscimento dei crediti vorrei sapere se qualcuno conoscesse la data nella quale si riunirà il consiglio di facoltà per tale riconoscimento? Inoltre, nel frattempo posso dare esami? Gli appelli dove posso evincerli non essendo residente a catania? Vi ringrazio per l'aiuto che il sito mi dà nel reperire informazioni per me fondamentali
2
Studente Anonimo
1 apr 2005, 15:27

Studente Anonimo
Cari colleghi che amate rompere la monotonia dello studio con questo capolavoro, unitevi! Visitate il mio sito: non ve ne pentirete! :lol: :lol: http://digilander.libero.it/pixel81
4
Studente Anonimo
5 apr 2005, 02:27