Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve a tutti, Funzione 1: vorrei stabilire se è differenziabile in (0,0); (credo) di aver dimostrato che non lo, per farlo ho cercato di imboccare due strade:ho trovato con la definizione che le derivate direzionali valgono sempre 1, poi ho supposto che la funzione sia differenziabile e ho applicato il metodo del gradiente con il vettore (uno su radice di 5,due su radice di 5) e sono giunto ad un assurdo(derivata direzionale diversa da 1); se volessi applicare la definizione come farei ...

asdf4
Ciao! Non capisco la formula della velocità nel moto armonico: Vx=-v sinOMEGA*t Perché quel segno meno??? Da dove lo ricava??? Stesso discorso vale per l'accelerazione (sempre nel moto armonico) in cui compare anche lì il segno meno. Grazie:)
10
8 apr 2005, 17:04

lu75-votailprof
:D Ciao a tutti! E' un pò ke non scrivo sul Forum(ma Leggo spesso i vostri discorsi) . Vorrei invitarvi a partecipare alla conferenza-dibattito su questo delicatissimo tema ke si terrà venerdi 8 aprile alle ore 20.00 nella TENDA DI ULISSE ,Ognina(Catania)in via Imbert(vicino Chiesa di Ognina). Interverranno persone competenti in materia biologica sia della posizione laica, sia di posizione cattolica ed è un incontro organizzato dalla"Missione Chiesa Mondo" ;penso possa essere ...
5
7 apr 2005, 00:35

_prime_number
Topic rivolto a coloro che sono in 5 liceo: Cme sarà la vostra tesina finale? La mia sarà su Escher...
4
10 apr 2005, 19:20

Sk_Anonymous
ciao, per facilitare la comprensione del testo di un esercizio, vorrei usare un programma tipo MathType 5.2, ma non riesco a fare "copia incolla" qui nel topic, ne è attivo il tasto "inserisci immagine". Come fare? grazie
16
5 apr 2005, 17:22

_prime_number
Ciao E' vero che tgALFA=5/12 con PIGRECO
2
10 apr 2005, 17:41

g.schgor1
Ciao ragazzi, sono bloccato nel calcolo di questo integrale... (t^2 + 4)/(4-t^2)^2 Non è che mi date una mano? -=( Buddo )=-

GIOVANNI IL CHIMICO
ragazzi volevo chiedertvi una cosa. qualcuno di voi mi sa dire che diavolo fa un ingegnere chimico??? un ingegnere chimico oggi trova lavoro?????????? grazie

GIOVANNI IL CHIMICO
ragazzi,mi sapete dire che studia un ingegnere chimico??? dai programmi della federico 2 ho avuto l'impressone che di chimica ne studia poco?? non e' meglio andare a studiare a chimica industriale???? grazie

beltipo-votailprof
Grazie all'amico Sullo, nella sezione appunti iniziate a trovare il primo materiale...aspetto il vostro eh! Trovate tutto qui : Clicca e prendi

TheWiz@rd
ho difficoltà con questi esercizi: calcolare la somma elle seguenti serie: 1: somm per n=2-->+inf ( 5^(n+1) )/(n*3^(2n) ) 2: somm per n=1-->+inf e^(-n^2)*(e^(2n-1)-1) grazie a tutti. TheWiz@rd

WonderP1
Ciao a tutti,è la prima volta che scrivo in questo forum quindi scusatemi se dovessi esprimermi. Volevo chiedervi una cosa però per farlo devo usare un esempio(non saprei spiegarlo in altro modo:) mi trovo davanti a una cassaforte con il tastierino elettronico per digitare la combinazione.Ci sono 9numeri. Mi chiedo:c’è una legge che mi permette di calcolare quante sono le possibili combinazioni? Io ho fatto questo ragionamento(con un mio amico): tasti---combinazioni possibili ...
18
6 apr 2005, 13:07

Camillo
ho bisogno di un piccolo aiuto 5/18 sta a (3/4 - x ) come ( 1 -7/9)sta a x poi anche questa (5/3-x) sta a x come ( 5/2-1) sta a(3/4-1/2-1/6) grazie
2
9 apr 2005, 18:33

jack110
in un rombo la somma delle lunghezze delle due diagonali misura 544cm e la minore è i 3/5 della maggiore. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al rombo e avente la base i 6/5 dell altezza;l area del quadrato avente il perimetro uguale agli 11/17 del perimetro del rettangolo. c è qualcuno che lo sa fare grazie
2
9 apr 2005, 13:39

Studente Anonimo
Aquì espero serà posible, como fue en este ano un servicio de tutoraje para que te ayudèn un poco.. buscar horarios ahora es demasiado pronto (hace solo unas semanas que han salido los horarios de las asignaturas del segundo semestre de este ano. Por los demas puedes encuentrar algo en http://www.unict.it/cclsb/ en las proximas semanas pedirè a los erasmus de biologia de este ano que te contesten ellos para que te puedàn consejàr mejor de como puedo hacer yo, que no puedo decirte algo diferiente de ...
2
Studente Anonimo
7 apr 2005, 23:06

JvloIvk
Aiuto devo dimostrare che: il prodotto di due variabili positive x e y aventi somma costante è massimo quando x = y
8
8 apr 2005, 13:31

savynet-votailprof
Ciao ragà....qualcuno stasera va a vedere "I diari della motocicletta" all'ABC alle 22:30 ?????? Vorrei sapere se è confermato o meno... ma non ho trovato un recapito telefonico del cinema.... qualcuno ne sa qualcosa? Baci R
2
6 apr 2005, 16:51

Studente Anonimo
Se andate su http://www.unict.it/cineforum c'è il programma nuovo di zecca del cineforum in lingua originale che si tiene ogni lunedì e mercoledì all'Excelsior. Belli quasi tutti i film. Ottimo il fatto che quest'anno la maggior parte avranno i sottotitoli in italiano. Nel sito web di ateneo c'è scritto che al cineforum possono entrare tutti, "salvo sovraffollamento". Nel qual caso daranno priorità agli studenti delle facoltà promotrici (e quest'anno giurisprudenza non c'è). Vorrei sapere se posso ...
1
Studente Anonimo
9 apr 2005, 01:03

tony19
2 statistici A e B addetti alle analisi dei dati di durata di un certo itpo di lampadine discordano sul modello da adottare per descrivere la v.a. T=tempo di funzionamento di una generica lampadina: a) secondo A i dati sono ben descritti da una distribuzione esponenziale con funzione di distribuzione cumulativa: F(t)=1-exp(-at) b)secondo B i dati sono ben descritti da una distribuzione dello stesso tipo ma con un esponenziale in base 2 anzichè e ossia con funzione di distribuzione ...
1
8 apr 2005, 21:30

david_e1
Non mi è molto chiaro questo metodo... Quando è che occorre integrare più di una volta? Mi potete aiutare a risolvere questi due integrali? xe^x dx (x^2)senx dx
2
8 apr 2005, 20:38