Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giusepperoma2
Siccome in questi giorni si parla molto di dimostrazioni con il principio di induzione ho cercato di capirlo e ho provato a dimostrare questa disuguaglianza presa dal cap. 1 del mio libro. Ditemi per favore se il metodo che ho applicato ha senso.
11
20 ott 2005, 18:30

Studente Anonimo
Ciao a tutti,io vorrei chiedere la tesi in Criminologia, ma prima vorrei qualche info sul Prof., che tipo è? Soprattutto vorrei sapere se è facilmente reperibile, oppure se è uno di quelli che non si fa trovare mai? Grazie...
1
Studente Anonimo
24 giu 2005, 18:14

Giusepperoma2
Vi propongo questi esercizi non del tutto standard ma stimolanti (almeno credo...). a)mostrare che ,per ogni intero positivo n, il numero 5^n+2*3^(n-1)+1 e' divisibile per 8 b)Se (a,b,c) sono rispettivamente (ipotenusa,cateto,cateto) di un triangolo rettangolo,allora per n>2 e': a^n>b^n+c^n c) Dimostrare che ogni intero positivo che ammette un divisore dispari e' esprimibile come somma di piu' numeri (interi,positivi) consecutivi. Ciao.
12
19 ott 2005, 17:35

Giusepperoma2
ho questo problema,mi sa ke lo devo fare con il fascio d circonferenze solo ke l'ho fatto l'anno scorso e ora nn mi ricordo + come si fa quando ho un punto della circonf ed 1 tangente.se mi rinfrescate la memoria mi fate un gran favore,visto ke ho il compito lunedì. cmq il probl è questo: determinare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla retta y=32/12 e passanti per A(0;19/12). disegnare il luogo help me grazie
2
20 ott 2005, 17:04

fireball1
Sempre preso da "Nuovi Elementi Di Matematica Vol.C" Data la curva di equazione y=(x^3)-1-m(x-1) che passa per il p.to A(1;0), determinare per quali valori di m la curva è tangente all'asse x. (considerando il caso in cui il p.to di tangenza sia A o diverso da A) fireball questo esercito c'entra in qualche modo con quello di ieri?
1
20 ott 2005, 17:22

Fury1
Salve ragazzi, volevo porvi due esercizi di fisica sulla forze. 1. Due blocchi del peso di 3.6 N e 7.2 N sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per il piano inclinato di 30°. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente 0.1 e 0.2 per i due blocchi. Nel caso il blocco più pesante sia d'avanti all'altro come posso dimostrare che i due blocchi si muovono indipendentemente? 2. I due blocchi sdella figura che segue di massa m=16Kg e M = 88Kg. sono sono collegati ...

g.schgor1
-------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo rendervi partecipi di un problema che mi fa impazzire...! Allora, stavamo studiando il moto parabolico, in particolare la traettoria. Abbiamo preso come sistema di riferimento un piano cartesiano Oxy dove l'asse delle ascisse rappresentava lo spostamento orizzontale, mentre quello delle ordinate lo spostamento verticale. Abbiamo posto x0=0 e y0=0 . Consideravamo anche l'angolo di lancio iniziale, che chiamerò alfa (a). Riferendosi ad alfa come al parametro, ottenevamo ...

Principe2
Aiuto!!!! Dimostrare per induzione: per n>2 n! + n > 2 elevato alla n Grazie!
14
18 ott 2005, 16:11

giacor86
Ora sono seduto alla scrivania, davanti al computer. In realtà sto sfrecciando a circa 1700 km/h, in quanto posto sulla superficie terrestre. Anzi, la Terra compie anche la rotazione attorno al Sole. Vado più veloce ancora? Il Sole ruota su sé stesso, ed è parte della Galassia, la quale anch'essa compie una rivoluzione attorno al suo centro. Dal momento che l'universo si espande alla velocità della luce e la nostra piccola stella gialla è parte di esso, ho ragione di credere che il Sole ...
4
18 ott 2005, 20:05

mitch-votailprof
:twisted: E' possibile che nè sul sito della facoltà nè da nessun' altra parte si trovi un regolamento riguardante i crediti a scelta dello studente? quanti sono? quanti se ne possono addizionare alla tesi? quanti crediti dà la tesi da sola? e il tirocinio? :evil:
5
14 ott 2005, 20:45

giuseppe87x
Ciao! Il nocciolo del sole cambierà combustibile nucleare; infatti passerà dalla fusione dell'idrogeno alla fusione dell'elio. Questo cambiamento comporterà una rapida espansione della nostra stella la quale aumenterà il volume del suo nocciolo circa 8*10^6 volte quello attuale. Sapendo che la temperatura un istante prima dell'espansione è 10^8K, ipotizzando che il sole sia un gas perfetto monoatomico e che l'espansione sia adiabatica, calcolare la sua temperatura finale. Quale temperatura ...
2
19 ott 2005, 21:00

Studente Anonimo
Non posso allontanarmi un attimo e già vedo che vi siete dati da fare...in particolare parlo proprio di te,caro Blasco...mi vai a cadere nelle grinfie di una biancaneve qualsiasi,credo di dover sguinzagliare un esercito di mele avvelenate!
2
Studente Anonimo
19 ott 2005, 21:00

Studente Anonimo
salve a tutti, popolo di economia complimenti per questo fantastico forum e per il sito che da' importanti informazioni su le facolta' di catania, finalmente un canale per comunicare fra tutti noi iscritti in economia ... a proposito volevo informarvi che stasera presso il MER (discopub in via pulvirenti 5 accanto alla pizzeria i Munzignari) serata Erasmus , musica divertimento insieme a ragazzi di tutta europa... :D
1
Studente Anonimo
19 ott 2005, 20:37

fireball1
Ciao ragazzi! Ho un problemone che non riesco a risolvere. ------- Determinare per quale valore di alfa le curve di equazione y=(alfa)x^3 e y=-x^2+1 sono tangenti. Sarò grato per qualunque tipo di aiuto. Io proprio non ci arrivo, anche se sembra semplice.
6
19 ott 2005, 19:17

rocky-votailprof
ciao ragazzi sono uno studente universitario lavoratore a tempo pieno... questo sito l'ho trovato ieri notte ed e' stato come un fulmine a ciel sereno per me che non sempre riesco ad andare in facolta' (quasi mai) per orari ecc .ecc. e quando vado non trovo mai nulla.... volevo sapere io sono matricola 556 di scienze politiche e sono al nuovo ordinamento sto preparando economia politica con musella POSSO FARLO QUESTO DICEMBRE ?? CHE GIORNO C'E'? come prenoto ?? E' facile ? sto ...
4
17 ott 2005, 01:08

Giusepperoma2
Data la relazione: R=[(a,b): a,b € Z, a-b è multiplo di 8] Dopo aver dimostrato se è riflessiva....transitiva....antiriflessiva...simmetrica ed antisimmetrica ..dice: Quali sono gli elemrnti x€Z tali che (5,x)€R e (x,5)€R ??? Il simbolo dell'euro (€) l'ho messo per indicare: appartiene! Ciao Grazie!

Sk_Anonymous
Ciao... Un triangolo ha un lato di misura L ed uno di misura 2L. Calcolare gli angoli ad essi opposti sapendo che uno supera l'altro di 60 gradi. P.S.: a me rimane un'equazione in due incognite...:-< GRAZIE
1
19 ott 2005, 17:20

beltipo-votailprof
Domanda per un amica: ma quando iniziano sicure le lezioni?
4
7 ott 2005, 00:12

antonio89x
Io il linguaggio C lo conosco da pochissimo, però con visual basic me la cavo. Se mi dici cosa dovrebbe fare questo programma potrei anche darti una mano. [:)]
1
16 ott 2005, 18:46