Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saraxx1
Salve. Mi sapete dire che calcolo devo fare per sapere qual'è la probabilità di passare un test così composto? Il test prevede 30 domande. Ogni domanda prevede 4 possibili soluzioni di cui 1 giusta e 3 sbagliate. Il punteggio assegnato a una risposta giusta è +1 mentre se si sbaglia il punteggio è -1 se invece si lascia la risposta in bianco il punteggio è 0. La sufficienza per passare il test è 15. Qualcuno mi aiuta? Sec me per come è strutturato questo test è difficile da passare e la ...
6
11 set 2005, 20:34

david_e1
Ho dei problemi a risolvere questo esercizio: e^(nx/(x^2-1)) Il testo dice di trovare la convergenza totale, puntuale, uniforme sia per la successione data che per la serie(in pratica la funzione di prima con in aggiunta una sommatoria per n che va da 1 a infinito). Grazie anticipatamente a tutti.
2
12 set 2005, 12:25

Studente Anonimo
Qualcuno di voi potrebbe dirmi il link preciso in cui verrà pubblicata la graduatoria relativa ai quiz di ammissione?Secondo voi ci vuole ancora molto tempo? 8O
1
Studente Anonimo
11 set 2005, 22:01

Studente Anonimo
Ciao raga!qualcuno di voi saprebbe dirmi,magari per esperienza personale,quali sono le domande più frequenti della commissione di dir.commerciale?devo presentarmi a fine settembre e devo portare tutto il "malloppone" :( Si accettano suggerimenti di qualunque tipo...per la serie "tutto fa brodo"!Grazie. aspetto vostre risposte.
1
Studente Anonimo
12 set 2005, 11:03

Camillo
Salve Sono un ragazzo che tra breve dovrà sostenere un esame di Analisi. Avrei bisogno di delucidazioni sul calcolo dei limiti con la formula di Taylor. Leggendo per il forum altri post ho visto che l'esecuzione del limite con Taylor è una cosa che va "ad occhio", ovvero non c'è una tecnica precisa che ci indica dove fermarci. La mia domanda è questa: come mi accorgo che ho sbagliato l'esecuzione e come mi accorgo che invece ho fatto bene? Il risultato di un limite con Taylor, ...
13
10 set 2005, 10:16

Platone2
"Nel seguito, salvo diversa specificazione, parlando di angoli intenderemo sempre angoli orientati" Fino a qui è tutto chiarissimo... "Inoltre, nelle formule, per non appesantire la simbologia, indicheremo un angolo e la sua misura con lo stesso simbolo; per indicare, ad esempio, la misura del supplementare di un angolo beta, scriveremo pi greca - beta se l'angolo è misurato in radianti, 180°-beta, se l'angolo è misurato in gradi" In linea di massima ho capito il concetto, ma non mi è ...
7
9 set 2005, 17:50

Marvin1
int. (x/x^2+y^2) dxdy sull'insieme: (y^2 < x < 2y^2) ; (-1 < x < 1) BooTzenN
19
8 set 2005, 16:50

Platone2
Chi sa il metodo per scomporre il polinomio 2x^6+3 in Z5[x] il risultato dovrebbe essere 2(x-1)(x^2+x+1)(x+1)(x^2-x+1)

cavallipurosangue
Sono nuovo in questo forum e ha bisogno del vostro aiuto nel risolvure un paio di esercizi...grazie anticipatamente... 1)Un cilindro al livello del mare, con un pistone libero e di massa trascurabile, contiene 1 mole di gas monoatomico. Viene eseguita una trasformazione fornendo 1630 J al gas e si osserva che il volume raddoppia arrivando a V=0.8m^3 Di quanto si scalda il gas? 2) dove finisce il calore interno del frigorifero al motore o alla stanza o al reparto surgelati? ancora ...

enigmagame
Ciao Qualche nuovo esercizio. 1)Un disco di massa M e raggio R, puo' ruotare attorno al suo asse geometrico fisso disposto orizzontalmente. Una massa m, fissata al bordo superiore del disco, si trova inizialmente all'estreno superiore del diametro del disco. Determinare la velocita' di rotazione (w) che il disco acquista quando, partendo da fermo, viene lasciato libero di ruotare e la massa m raggiunge il punto diametralmente opposto. (I=MR^2/2; m=2Kg; M=10Kg; R=1m) 2)Due corpi si ...

fireball1
E' già la terza volta che faccio quest'equazione,ma il mio risultato differisce con quello riportato sul libro cioè (-30) Dov'è che sbaglio??? Vi posto la scannerizzazione della pagina di quaderno... Speriamo che si legga qualcosa... Grazie ciao. Angela.
5
11 set 2005, 08:43

_admin
Ritengo che oggi non abbia più senso l' esistenza della facoltà di matematica. Il laureato in matematica, oggi, viene sprecato nelle scuole a tariffa e carriera ZERO o in aziende in funzione dell'informatica studiata. I programmi di matematica delle scuole superiori potrebbero essere insegnati da diplomati a meno che non si riformulino completamente. La facoltà d'informatica potrebbe avere un indirizzo matematico e non viceversa.Grazie per l'attenzione e criticate pure. sergory
57
29 nov 2003, 21:18

JvloIvk
http://img257.imageshack.us/img257/2572/app00018fx.jpg a) 2,13 m/s b) 555 N Cortesemente, mi dite se anche questi sono corretti? Grazie grazie!

neroh-votailprof
Visto che mi hanno chiuso il primo topic lo ripeto: Chi volesse informazioni su scienze geologiche può visitare il sito degli studenti di Catania "sarannogeologi.tk" Amministratore va bene così?

fireball1
ciao a tutti, mi aiutate con questo limite? Lim radcubica(((log(x - 1))/(8log(x - 27))) x->0 grazie a tutti
10
10 set 2005, 16:00

fireball1
ciao, mi riuscite a spiegare senza de l'Hopital perchè questo limite tende a 3/2??? LIM (1-(cosx)^3)/(xsinxcosx) x->0 grazie a tutti
6
10 set 2005, 17:26

MaMo2
Una giostra fa un giro completo in 12 secondi. Se un bambino di 45 kg di massa è seduto sul pavimento orizzontale della giostra a 3 metri dal centro della stessa, determinare: 1) l'accelerazione del bambino 2) la componente orizzontale della forza d'attrito che agisce sul bambino 3) il minimo valore del coefficiente di attrito statico, affinché il bambino nn inizi a scivolare. I miei risultati sono: 1) a=0,822 m/s^2 2) F=37N 3)mu=0,084 Mi dite se sono corretti o meno? Grazie!

Studente Anonimo
auguroni,ale! :bacio:
8
Studente Anonimo
28 ago 2005, 16:56

david_e1
Ho questa funzione: (2+2e^(iPix))/(1-x^2)^2 Il mio professore dice che ha 2 poli semplici in x=1 e x=-1 Ma non ha 2 poli doppi in questi punti??? Ho provato con taylor ma mi viene che il numeratore è: -P1^2x^2/2+Pixi+2+o(x^2) Ma nn mi sembra che faccia diventare il denominatore com dice il professore. Come ha fatto a dirlo? Grazie
4
10 set 2005, 11:33

sammy83-votailprof
ALLORA MIEI CARISSIMI COLLEGHI DI FACOLTA' HO BISOGNO DI UN VOSTRO AIUTO: DOMANI DOVRO' AFFRONTARE PER LA PRIMA VOLTA L'ESAME DI STATISTICA CON IL FAMOSISSIMO PROF FERRAUTO 8O! SE NON RIUSCIRò A PASSARE L'ESAME A QUESTO APPELLO E NEANCHE AL PROSSIMO..MI GIOCO LA LAUREA! SONO RIUSCITA A PASSARE METODOLOGIA...PURE STATISTICA 2.....MA CON LUI HO UNA FIFA TREMENDA!! LA MIA SPERANZA è CHE MI DIA LA MATERIA LO STESSO(NON SO NIENTE)...PRIMA MI FA UNA BELLA CAZZIATA...E POI MI DA IL SUO SOLITO ...
22
5 set 2005, 11:51