Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppe87x
come si risolve? grazie
16
16 nov 2005, 17:32

butterfree
Salve ragà,ho anocra qlc problemino! Solitamente i problemi letterali so risolverli ma questi proprio...qlc può aiutarmi??? _Determinare un numero sapendo che se ai suoi 2/3 si sottrae 4 e si divide la differenza per 8 si ottiene come quoziente 3 e come resto 2. (45) - La somma di tre numeri consecutivi è 21,determinare i 3 numeri. -Se dal triplo di un numero si sottrae 4 e si divide la differenza per 5 si ottiene la metà del numero stesso,determinare il numero. (8) -Determinare ...

jimivanzar
come si calcola una trasformata di Fourier con il metodo dei residui? Es. f(t) = (sin(3t)) / (9t^2+4) grazie infinite siete i migliori !!! jim81
11
29 nov 2005, 12:41

sigma1
Sulle mie dispense e' solo vagamente accennata. Mi pare di capire che sia una scorciatoia per ricavare (data l'equaz di una circonferenza) l'equaz della tangente in un dato punto. E' giusto? E' nel caso come viene applicata? Veloce esempio numerico: Data la circonferenza x^2+y^2-2x+3y-1=0 trovare la retta tangente nel punto A(-1,-2). Come si applica la regola degli sdoppiamenti in questo caso?
10
21 nov 2005, 17:47

davidcape1
Ciao a tutti, sono nuovo, ho grossi problemi con le approssimazioni di taylor, in particolare sulla parte principale. come si svolgono questi esercizi? Grazie a tutti coloro mi risponderanno.Vi dò il link con gli esercizi, basta che mi fate vedere come si fanno uno o due di questi, poi gli altri li faccio da solo (provo).Per favore, ho studiato tutta la teoria ma non riesco ad applicarla!!!Non capisco proprio come fare. http://poincare.dma.unifi.it/~stefani/didattica/2003-2004/lezioni/esercizi21-12.pdf
15
28 nov 2005, 13:04

mambodisera
Integrali di due funzioni razionali $int 1/(x^4-3*x^3)$ $int 1/(x*(1+x^2)^(3/2))$ Qualche buon anima può dirmi come si risolvono? complimenti per il metodo di input! veramente bello, facile ed intuitivo!

Akillez
Ciao ragazzi, avrei, se possibile bisogno di una mano con questo teorema che mi ha messo un pò in difficoltà nonostante ci stia riflettendo da 2 gg. $Lim x->x0$ f(x)=l $iff$ $AA (Xn)n t.c. {Xn} sube X$\ {x0} e $Lim n->+oo$ (Xn)n=x0 si ha $Lim n->+oo$ f(Xn)=l Ho capito il concetto in quanto $AA$ successione che converge a X0 comporta un $Lim n->+oo f(Xn)=l$. Ma come posso applicarlo con questo esercizio: $ Lim x->0 SenX/X =1$ ciao e grazie per ...
4
26 nov 2005, 13:24

DagoC
Si determini l'equazione di una parabola y=ax^2+c che è tangente alla curva y=1/x nel suo p.to di ascissa 1 e si calcolino le coordinate del p.to B che le due curve hanno in comune nel terzo quadrante. Per trovare l'eq della parabola avrò bisogno di due condizioni.. 1.Deve passare per il p.to A(1,1) 2.La derivata della parabola y=ax^2+c (nel suo punto 1) deve essere uguale alla derivata della curva y=1/x (nel suo punto 1) La parabola però svolgendo questo procedimento non mi viene.. ...
3
29 nov 2005, 17:11

Ranze1
Continuo ad avere difficoltà con Algebra... come si razionalizza 1/(Pi^3+sqrt(Pi+3)) in Q(Pi, sqrt(Pi+3))? E soprattutto cosa vuol dire? come si trova il gruppo di Galois (e cos'è...) di un certo polinomio? Es x^4-2, o x^5-3 ... Aiuto! Ho perso delle lezioni perché ho preso la febbre ed ora non mi trovo più e non capisco più un tubo...

gaia_b2
ciao...qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi esercizi di algebra?grazie!!!!!! 1_sia G il gruppo S8: a)elencare senza ripetizioni tutti i sottogruppi ciclici di G; b)elenzare,senza ripetizioni,tutti i sottogruppi non ciclici di G; c)quali sono i suoi laterali?; d)individua lo zero e l'unità del gruppo. 2_si consideri l'anello Z3[x]dei polinomi in x sul campo Z3 delle classi di resto modulo 3: a)si dica per quali valori n>=1 il polinomio x^n +1 ha radici in Z3,Z4,R e ...

giuseppe87x
Salve a tutti. Mi servirebbero dei link a siti internet in cui è possibile trovare: 1)Una tabella completa di derivate e integrali 2)Costanti fisiche 3)Proprietà fisiche dei materiali (ad es. densità, resistività, coefficienti di dilatazione etc...) 4)Dati astronomici soprattutto relativi al sistema solare (ad. es sulle dimensioni e sulle proprietà fisiche dei pianeti etc...) 5)Un formulario di matematica. Già dispongo di tutti questi dati, però sono dislocati in diversi libri, e ogni ...
2
29 nov 2005, 15:40

Studente Anonimo
Vi è stata una prova in itinere di chimica, questa settimana, per il primo anno, corso A-O. Qualcuno sa dirmi se/quando/dove posso trovare gli esiti?
12
Studente Anonimo
25 nov 2005, 22:06

rico muerte
sto facendo degli esercizi che mi chiedono di calcolare il segno e della derivata per capire dove la funzione cresce e dove decresce, ma ho dei problemi con questi due esercizi: a) 3x-5 f(x) = -------- x - 2 b) x^2+3x-9 f(x) = ------------- X^2 - 4 io mi sono calcolato le due derivate e penso siano giuste, poi le ho poste maggiori di zero per studiarne il segno e ho svolto l'equazione associata, ma il risultato non è quello del ...

fsaluta
salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere un problema matematico sul cerchio. Ho bisogno della formula matematica che a partire dai dai delle lunghezza della corda di cerchio e della sua altezza mi restituisca il valore del raggio del cerchio che genera tale corda. Grazie in anticipo.
5
29 nov 2005, 11:52

beltipo-votailprof
Ciao, ma dici master del FSE (fondo sociale europeo)? Credo che cmq siano per l'Italia, non internazionali (infatti questa è la sez. prog. Internazionali)... Per il discorso gratuito non so, ma sono sicuro che puoi usufruire dei buoni della regione Lazio : http://www.unimagazine.it/modules.php?name=Unimagazine&file=articolo&sid=1158 Se sei di una delle Università di Roma, ti consiglio: http://roma.unimagazine.it è aperta da poco e stiamo cercando di diffonderla...purtroppo dovrai riregistrarti ma porta via un secondo...

maruti77-votailprof
Oggi ho girato tutta catania alla ricerca di una soluzione per un abbonamento flat ad alta velocitò, sia per il pc fisso che per portatile. Soluzione, farsi ALICE a 19 euro al mese, aggiungendo un router wireless per estendere il segnale anche al mio portatile (che si trova nella stanza accanto). Che ne pensate? mi date qualche dritta? Ho valutato le connessioni via telefonino, le connect card, fastweb...ma per ora sono arenato con alice.
22
26 nov 2005, 13:54

berserk-votailprof
Ieri sono andato all'Expobit alle Ciminiere... e me ne sono pentito. Personalmente questa "fiera della tecnologia" mi ha deluso molto, 5€ di ingresso per vedere un mare di stampanti giganti e fotocopiatrici, uno stand del'apple center inutile e le nuove tecnologie nella raccolta delle arance. Pensavo poi che la sezione dedicata ai giochi fosse più ampia, invece c'erano si e no 15 pccollegati in lan... mah,la parte più interessante era quella dedicata al senato della repubblica, e ho detto ...
6
25 nov 2005, 16:08

alicecaduceo-votailprof
RAGAZZI,RICORDO A TUTTI GLI INTERESSATI CHE VENERDI 18 NOVEMBRE C'E' APPELLO STRAORDINARIO PER L'ESAME DI CHIMICA ORGANICA CON PISTARA'.

Studente Anonimo
Cari studenti, scusate se utilizzo il vostro forum, ma è un'iniziativa importante! Mi presento! Sono l'Ing. Cristina Galvagno e sono il referente organizzativo del progetto EUCIP4U presso l'Universita' degli Studi di Catania. Con questo messaggio vorrei segnalarvi che l'Università degli studi di Catania, assieme ai principali atenei italiani, ha aderito al progetto EUCIP4U e ha costituito un centro di competenza presso la Facoltà di Ingegneria. EUCIP è un progetto supportato ...
2
Studente Anonimo
22 nov 2005, 10:12

Studente Anonimo
Cari studenti, scusate se utilizzo il vostro forum, ma è un'iniziativa importante! Mi presento! Sono l'Ing. Cristina Galvagno e sono il referente organizzativo del progetto EUCIP4U presso l'Universita' degli Studi di Catania. Con questo messaggio vorrei segnalarvi che l'Università degli studi di Catania, assieme ai principali atenei italiani, ha aderito al progetto EUCIP4U e ha costituito un centro di competenza presso la Facoltà di Ingegneria. EUCIP è un progetto supportato ...
2
Studente Anonimo
22 nov 2005, 10:10