Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stellacometa
Avrei la necessita' di condividere la connessione ad Internet fra due computer senza far uso di cavi. Ho chiesto in giro su che cosa si deve fare in questi casi ma non sono molto convinto di cio' che mi e' stato riferito. Insomma che occorre di preciso per risolvere il mio problema? Qualcuno puo' chiarirmi le idee ? Grazie.
40
18 ott 2005, 21:01

beltipo-votailprof
Mi chiedevo..ma che ne dite se creiamo una nostra rete wi fi? Basta destinare una piccola parte della nostra rete al pubblico, e creiamo la prima wlan free di Catania che ne dite, è un sogno?
6
22 ott 2005, 08:48

anna83-votailprof
Qualcuno sa fino a quando è valida la prova in itinere ke ha fatto fare il prof. lo scorso Gennaio?? Thanks :fiore:

beltipo-votailprof
Come da oggetto, mi dite quali topic riguardo sc. biologiche volete spostare in questo spazio da quello comune?
4
23 ott 2005, 03:12

Sk_Anonymous
Sapete se è possibile fare un programma con VB6 che semplifichi le frazioni? Ad esempio 3/15 lo trasformi in 1/5 Fatemi sapere e grazie per l'aiuto.
6
22 ott 2005, 18:55

hikari-votailprof
Volevo solo sapere se c'è qualcuno che possa dirmi con precisione i libri da prendere per il primo semestre... per il momento mi trovo moooooooooooolto fuori sede e non riesco a vedere da internet i libri... quindi pregherei qualche animo gentil e di buon cuore di dirmi quali sono i testi da comprare. E' importante...per favore aiutatemi ^_^

bambolina8080-votailprof
ciao a tutti! qualcuno saprebbe darmi notizie su questa materia? programmi, svolgimento della prova d'esame? grazie grazie :D

ciclico
qualcuno saprebbe quale è il posto migliore in Italia dove studiare teoria dei numeri (sia algebica che analitica)? grazie ciao, ubermensch
5
17 ott 2005, 20:22

stella87-votailprof
Che bello anche noi abbiamo il nostro forum!! :D :D Inauguriamolo con il racconto di quello che oggi è successo al Capitol!!chi aveva lezione di ragioneria alle 10 e se ne è dovuto tornare a casa..visto che la lezione è stata annullata dal prof..per(a quanto pare)improvvisa follia di quest uomo???Beh...inizio a dire che Io ho vissuto questa storia... :twisted: :twisted: :twisted: !!!!!!!
22
21 ott 2005, 13:13

david_e1
ciao ho appena iniziato facoltà di economia e commercio a milano, purtroppo ho riscontrato non poche difficoltà con matematica generale, dato che io ho frequentato un istituto tecnico commerciale. tra qualche giorno ho il parziale e spero che qualcuno possa aiutarmi con qualche nozione base (successione,limiti...) spero che qualcuno risponda ciao a tutti!!!
3
22 ott 2005, 18:59

cavallipurosangue
Salve, vi propongo questi esercizi, per confrontarli con i miei, dato che sul libro non ho i risultati.. Grazie -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

tettwy-votailprof
qualcuno saprebbe dirmi con esattezza quando iniziano le lezioni di farmacia per gli studenti del primo anno? Grazie... :roll:
16
7 ott 2005, 15:32

Studente Anonimo
Qualcuno gentilmente potrebbe dirmi se ci sarà un appello di inglese in questo periodo??? :roll:
2
Studente Anonimo
22 ott 2005, 17:34

iteuler
Chi mi dismostra la serie? 1+2+3+4+5+......+ n= (n+1)*n/2
5
22 ott 2005, 23:02

Giusepperoma2
Ciao a tutti! Vorrei avere da voi un consiglio personale, ma non prendetemi per pazza! Sono iscritta al corso di laurea specialistica in Scienze Politiche ed il mio piano di studi non prevede esami di matematica, ma sento fortemente in me la voglia di studiarla e comprenderla più di quanto non ho saputo o potuto fare al liceo (scientifico)! Su Internet, ed in particolare su questo sito ho trovato un sacco di cose interessanti, ma non so in che ordine studiarle, allora vorrei che qualcuno di ...
7
21 ott 2005, 19:12

david_e1
ciao a tutti ho iniziato nel corso di geometria differenziale a parlare di diffeomorfismi... volevo sapere come si fa a dimostrare che R^n non è diffeomorfo a R^m se n è diverso da m.cioe ad esempio che R non è diffeomorfo a R^2. ho provato tramite lo jacobiano però non trovo nessuno assurdo... poi volevo sapere se qualcuno conosceva una dimostrazione del teorema della funzione inversa, ricordo cosa dice: sia U aperto di R^n e f:U->R^n di classe C^k k>=1 e sia p(punto in U) tale che J(p) è ...
1
22 ott 2005, 19:37

tettwy-votailprof
salve a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se le lezioni saranno sospese il giorno 01\11? Non so se è l'attesa ,ma ho una voglia matta di iniziare a studiare... :wink:
9
20 ott 2005, 10:47

stellacometa
quest'anno vorrei iscrivermi all'esame...ma non so minimamente a che livello devi essere x passarlo...mi potete dire che cosa viene chiesto di preciso?
1
22 ott 2005, 19:19

hydro1
Rispolvero un vecchio problema, trovare il valore di lim 2n*sin(pi/n) n->+inf Questo limite è banalissimo se si conoscono i limiti notevoli (tuttavia anche in questi termini il problema è molto semplice), ma siamo a ottobre quindi penso che i liceali non abbiano ancora affrontato i limiti notevoli, voglio che lo calcoliate per via prettamente geometrica.
9
22 ott 2005, 10:22

bags1
io non sono in grado di aiutarti ma sposterei il post nella sezione università, lì hai più probabilità che qualcuno competente lo veda Matteo
0
22 ott 2005, 13:54