Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

radicecubica(f(x)) > radicecubica(g(x) ) -> elevo ambo i membri al cubo..senza altre osserazioni, giusto?
radicecubica(f(x)) > (g(x) ) invece?
e radicecubica(f(x)) < (g(x) come si risolvono?
grazie
Ragazzi dobbiamo ribellarci!! NN è giusto k vengano ingiustamente soppressi dei corsi quali x es. quello di spagnolo senza la possibilità k venga fatto almeno in 1 altra facoltà!Hanno attivato corsi del 3 anno validi sl x il NUOVISSIMO ordinamento k è entrato in vigore sl x quelli del primo anno! Visto k i nostri rappresentanti sn INIQUI a rappresentarci è giusto k la protesta parti dal basso!Nn restiamo a guardare agiamo! :twisted:

CIAO A TUTTI!!!!!
vi propongo questo giochino: vince chi posta per
primo il disegno che risulta dalla giusta sovrapposizione
di queste disequazioni..... BUONA FORTUNA!!!! [;)]
Ho assisto ieri ad una seduta di tesi e indovinate cosa ho scoperto?
Un solo fotografo è autorizzato a fotografare, anche da dietro la commissione, i candidati e quindi a fotografarvi in volto durante la dicussione della tesi...(ciò mi sembra anche giusto,per chiari motivi organizzativi) ma sapete quanto vi costano quelle tre foto che nessun altro è autorizzato a farvi?
Beh ben 100euro... :shock: è proprio così, 3 foto 100euro...se considerate che in una sezione si laureano anche 20 ...

Se considero uno spazio euclideo n-dimensionale, in cui la generica posizione è rappresentata dal vettore (x1,x2,.....xn), quanto vale il suo elemento infinitesimo di volume dV?
Può essere che sia dx1*dx2*.....*dxn?

ciao vorrei sottoporvi gli esercizi del mio esame di analisi 1 ad astronomia
1
scrivere la serie di fourier e studiare la convergenza di
f(t)=t*(modulo(t))
2
provare la convergenza e calcolare
integrale da -1 a infinito di
x*e^x*log(i+x)
3
calcolare al variare di p
lim [x^tanx-(artanx)^x]/[[(1+x)^p-1]*logx]
con x che tende a 0 da destra
4
studiare la regolarità di
f(x)=x*(modulo(x)-1)^2 se modulo(x)>=1
f(x)=e^[x^2/(x^2-1)]
spero di averle scritte in modo ...
nel mese di luglio tanti di noi, iscritti in sc. biologiche, hanno fatto richiesta per passare matematica al secondo anno. tale richiesta è stata fatta a ragion d'essere poichè l'anno prima i nostri colleghi hanno chiesto ed ottenuto tale cambio;
ebbene quest'anno il consiglio d'istituto ha stranamente deciso di non accettare più tale richiesta!!! è chiaro che avendolo detto solo a fine settembre la maggior parte di noi si ritrova a dover ripetere il secondo anno con una o al massimo due ...
ragazzi mi è sorto un dubbio..ma per iscriversi al primo ripetente non è che si doveva fare il test di ammissione..? è necessario raggiungere un minimo di crediti?? ditemi di NO :?

Ciao a tutti.... sono una studentessa del liceo classico e sono indecisa se all'università fare Ingegneria o Matematica....a me piace molto la matematica ma si dice che l'unico sbocco professionale che la facoltà di Matematica ti può dare è quella di fare il professore (o ricerca, se sei un genio, e io come ho già detto, frequento il classico e non mi posso ritenere un genio)...Ingegneria poi non mi dispiacerebbe perchè si studia anche Fisica...... Voi che ne dite????

Salve a tutti.
Nella mia attività lavorativa ho un problemino:
Palla avente massa M e diametro D su una mensola (quota baricentro zg=D/2).
La palla viene fatta cadere dalla mensola verso il vuoto ma è collegata a un filo avente lunghezza L.
Quando il filo entra in tensione (ossia quando il baricentro della palla giunge a quota zg=-L-D/2)la palla arresta la sua discesa e rimbalza (sottoposta immagino a un impulso).
La domanda è la seguente: di che equazioni mi posso servire per studiare la ...
Si comincia con l'approvazione del decreto moratti a ridosso di questi giorni.
buon inizio a tutti... e tutti in piazza contro la moratti!!!

ho due problemi che forse so il procedimento ma nn mi risultano!
1) scrivere l'equazione dell'iperbole, riferita agli assi e al centro, tangente alla retta 4x-y-3=0 nel punto di ascissa 1.
2) un'ellisse, riferita ai propri assi di simmetria, passa per i punti di coordinate A(3;4) e B(-4;2).
in questo secondo ho messo a sistema i due passaggi x A e B.... xò m viene un sistema che nn riesco a risolverlo!!
qualcuno ha capito questa teoria di Trimarchi?
cosa vuol dire che sono stata iscritti al terzo anno sub- condizione?

E' olo una curiosita', ma dato che riguarda il corso di laurea in matematica, la posto qui.
Vorrei sapere quanti di voi hanno fatto lo studio qualitativo di equazioni differenziali durante il corso di analisi 2.
Ditemi anche dove studiate, in modo da poter scartare eventuali ripetizioni.
Data la richesta avete il diritto di saperne il motivo: parlando con un mio collega di corso, questi sosteneva che noi siamo gli unici che le studiano nel corso di analisi 2, e che negli altri atenei si ...
Salve colleghi,sono così contenta di essere rientrata tra i vincitori del concorso che mi è venuta voglia di condividere questa mia gioia con voi 49 matricole che come me siete state con il fiato sospeso fino alla pubblicazione della graduatoria.
Io quasi non ci credevo!
E voi?
A voi la parola!
Salve a tutti,quest'anno frequenterò il primo anno di scienze del servizio sociale,qualcuno potrebbe darmi delle informazioni sui libri?
Quasi quasi..mi apro un topic... :wink:
Ragazzi sono di nuovo qui..(e non potevi rimanere dov'eri direte)..lo so che vi sono mancata..ma ho sentito una voce dal nulla che mi diceva di tornare tra voi..come leggete le vacanze hanno avuto un effetto devastante sulla mia già fragile psiche per cui dico solo che mi fa piacere che ci siano nuovi iscritti(evvai Belty),speriamo di ricominciare alla grande come solo noi sappiamo fare!!ok ok...vado a fare una camomilla... :P
Salve a tutti voi colleghi. Sono una nuova arrivata e sarei curiosa di sapere se tra voi c'è qualcuno iscritto al v.o. che stia preparando proc. civ.,corso m-z, per novembre.

C'è qualcuno ke mi può aiutare cn questo proplema nn riesco andarne fuori... credo di sbagliare i calcoli...[?][:(]
Una grande piramide di cheope a Gizah, in Egitto, aveva un'altezza H=147m prima che cadesse il masso ke stava sulla cima. la sua base è un quadrato di lato L=230m, amettendo ke abbia densità uniforme =1.8*10^3 Kg/m^3 determinare l'altezza del centro di massa originario rispetto il piano di base e il lavoro richiesto per sistemare i blocchi al loro posto sollevandoli da ...