Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve..
sono un quasi neoiscritto di scienze ambientali ed essendo nuovo mi piacerebbe sapere qualcosa su questa facoltà (ho visto che ci sono 44 materie e spero che non siano difficili)..ma soprattutto vorrei sapere se c'è l'obbligo di frequenza e se questo x uno studente lavoratore puo' decadere ed in tal caso se si come poter fare. Grazie.In attesa di una VS risposta cordiali saluti .

Vediamo chi risolve questi problemi in minor tempo:
Quattro vagoni ferroviari identici, ciascuno di massa m, sono attaccati uno all’altro e si trovano in stato di quiete su un binario orizzontale senza attrito. Un quinto vagone di massa 2m, in moto alla velocità di 5 m/s, urta contro i vagoni fermi e resta attaccato ad essi. La velocità v dei vagoni, dopo l’urto è:
a) 0,833 m/s
b) 1 m/s
c) 1,25 m/s
d) 1,66 m/s
e) 2,5 m/s
---------
Un grave di massa m=0,5 kg, attaccato a una ...
scusate se disturbo ancora con una nuova pagina ma ho di nuovo bisogno d'aiuto.
precedentemente avevo chiesto qualcosa riguardo all'I.C.E. è mi è stato risposto in modo soddisfacente.
purtroppo però non riuscivo ad aprire ugualmente il link sul Manifesto perchè, e l'ho capito troppo tardi (sono poco abile con i computers), avevo una versione di Acrobat troppo vecchio.
desistendo di fronte alla caparbietà del mio computer ho chiesto al mio commercialista di calcolare i dati sul reddito e sul ...
Salve a tutti!!! :D Ho fatto il test d'ammissione x sc biol,nn so ancora l'esito...In alternativa avevo pensato sc ambientali...è una buona scelta?la consigliereste?Che pro e contro ha?E ke sbocchi professionali ci sono???Grazie a coloro ke mi vorranno risp.. :cry:

Vorrei proporvi alcuni esercizi di FISICA che spero possiate aiutarmi a risolvere:
1)Un elettrone (n=9,1 * 10^-31) è accelerato da una ddp di 4000 V. Esso entra in una regione con campo magnetico uniforme di intensità 250mT e perpendicolare ad esso. Qual'è il raggio di curvatura?
a. 3,64*10^-4mm b. 0,3*10-4mm c. 0.9*10^-4mm d.7.03*10^11mm
2)Su ogni lato di un cubo di lato 3m il campo elettrico è orientato secondo il verso positivo dell'asse y. Inoltre sulla superficie superiore ...
http://www.ziofringuello.com/arrotino.swf
Senza parole...

Salve a tutti! Mi stavo esercitando e non riesco a risolvere due punti di un problema e poi un altro. Di sotto il testo con le richieste. Gradirei mi fosse spiegato e fatto vedere il procedimento. Grazie mille, anticipatamente.
Tra le circonferenze del fascio determinato dalle due circonferenze di equazioni x^2+y^2-8x-6y+20=0 e 2x^2+2y^2-11x+3y=0 determinare quella:
-avente raggio di misura 5
-avente il centro sulla retta x-2y=0
Nel fascio generato dalle circonferenze di equazioni ...
La richiesta va presentata in segreteria studenti all'atto dell'iscrizione dopo non è più possibile,la richiesta va fatta in carta semplice però in allegato è necessaria un marca da bollo da 14,62 euro.
X altre info vi rimando al topic specifico..
Saluti

Ho questo piccolo problema:
Di tre triangoli so che:
1) i loro lati sono numeri interi
2) L'area di ognuno dei tre triangoli è 84 mq
3) Sono tre triangoli comunque diversi tra loro (le misure dei lati sono diverse).
Mi ricordo della formula di Erone: Area^2 = S x(S-a) x(S-b) x (S-c), dove a,b,c sono i lati dei triangoli e S è il semiperimetro dei triangoli stessi...ma se è la strada giusta come devo procedere?
C'entrano forse le terne pitagoriche e se sì, come?
Ciao e ...
ciao a tutti, ho un problemino e spero che voi potete aiutarmi, sto cambiando corso da egit a consulenza del lavoro quindi ho pensato di presentarmi x diritto costituzionale, ho acquistato il libro "diritto costituzionale" di Roberto Bin - Giovanni Pitruzzella e come spiegazioni mi trovo benissimo; il mio unico problema è il programma xchè il libro contiene vari a rgomenti in 530 pagine adesso io desideravo sapere se devo studiarle tutte o no, nel vademecum la cosa non è chiara riporta solo il ...
STO PREPARANDO LA MIA PRIMA MATERIA PER L'APPELLO DI SETTEMBRE, LO SO SONO IN RITARDO MA LAVORANDO TUTTI I GIORNI E' DIFFICILE STUDIARE.
MA QUELLO CHE MI PREOCCUPA DI PIU' E' CHE SONO COMPLETAMENTE FUORI DAL GIRO, NON FREQUENTANDO NON CONOSCO NESSUNO PER CUI NON HO QUELLE DRITTE SUGLI ESAMI E PICCOLI SUGGERIMENTI VARI.
STO PREPARANDO STORIA ECONOMICA CON COLONNA. QUACUNO SA DIRMI QUALCOSA RIGUARDO ALL'ESAME??
GRAZIE ANNA

come si fa a calolare le derivate e annullarle?
ciao a tutti, per caso qualcuno ha da poco sostenuto l'esame pratico con il prof. silvio vassallo? mi sapete dire se l'esame è facile e ciò che si deve fare, tipo somma se ecc. ho paura di non farcela :roll:

in una urna ci sono 14 palline, 5 verdi,7 gialle,2 nere. Se ne estraggo 5 senza ripetizione, quante probabilità ho che siano tutte e 5 verdi? grazie
ciao ragazzi,mi sn iscritta quest'anno al corso politica e relazioni internazionali...spero di conoscere tanta gente e ke possiate darmi consigli qui...1bacione a tutti.. :D
Mi sono iscritto da poco all'università, ho 23 anni suonati. Ma mi sento già troppo vecchio rispetto alle altre matricole. :cry:
Ciao a tutti...sono una ragazza del v.o.corso m-z,dovrei chiedere la tesi ma non so proprio come muovermi..vi prego di darmi qualche consiglio.Grazie ve ne sarò eternamente grata!!!

salve!!!ho bisogno di aiuto!!!
mi è tornato in mente un gioco di carte matematico che mi avevano fatto anni e anni addietro...nella confusione nn ricordo più come funzionasse..le uniche cose che ricordo a grandi linee sono:
- era un gioco matematico
- lo scopo era fare scegliere una carta ad un partecipante e riuscire a indovinare quale fosse tramite alcuni passaggi tali che la carta risultasse sempre in un posto predefinito (es. la tredicesima carta risultava essere sempre quella scelta ...

Ho un problema con il calcolo della derivata di:
ln(x!)
In generale, se x è sufficientemente grande, si può utilizzare la formula di Sterlings:
ln(x!)=x*ln(x)-x+O(1/x).
Se x è sufficientemente grande, si vede che O(1/x) diventa trascurabile.
Nel mio caso x è minore o uguale a 10, pertanto 0(1/x) non è affatto trascurabile.
[esempio: x=3 3*ln3-3=0.296 1/x=0.3333...].
Voi come risolvereste il problema?