Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nidhogg
Ciao a tutti! Sto' facendo qualche esercizio trovato in rete sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee. Non ho particolari problemi, tranne in un caso, dove non riesco a capire come arriva alla soluzione. Es: y''+4y=0 Come soluzione da: y(t)=C1cos(2x)+C2sin(2x). Ho lo stesso problema su un altra, che e' dello stesso tipo. Grazie a tutti! Enigma
3
9 ott 2005, 19:13

giuseppe87x
Scusate, ho una curiosità: come mai l'acqua quando congela aumenta il suo volume? Sul libro vedo scritto che ciò è a causa dei legami ad idrogeno, ma in realtà non riesco a capire fino in fondo il fenomeno. -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Giusepperoma2
ho difficoltà a capire l'applicazione di Euclide ai seguenti problemi: 1)nel triangolo rettangolo ABC il punto medio M del cateto AB dista 12 cm dall'ipotenusa AC. La parallela a BC condotta da M interseca AC nel punto N. Sapendo che MN=15 cm determinare il perimetro del trapezio BCNM; 2)Sia CH l'altezza relativa all'ipotenusa AB del triangolo rettangolo ABC. Sapendo che AH:CH=4:3 e che AC supera BC di 10 cm. determinare il perimetro del triangolo ABC. Preso su HB il punto P in modo che ...
6
13 ott 2005, 22:58

killa-votailprof
Salve raga,sapete darmi qualche informazione sui libri di testo???sarann gli stessi prof a darci indicazioni?
13
12 ott 2005, 09:59

SaturnV
Ripropongo il testo di un problema che era stato posto qualche settimana fa nella sezione generale e che non era stato risolto. Due sonde spaziali vengono lanciate dalla Terra usando razzi che agiscono solamente per pochi minuti. La prima sonda deve poter sfuggire dal sistema solare mentre la seconda dovrà cadere sul Sole. a) Calcolare la minima energia che il razzo deve imprimere alla prima sonda. b) Dimostrare che il razzo usato per la seconda sonda deve essere più potente di quello ...
15
7 ott 2005, 21:33

Studente Anonimo
ciao,m domando oltre a me c e qlc ke s e iscriTo a ssp?
3
Studente Anonimo
6 ott 2005, 23:37

miriam-votailprof
ciao a tutti! c'è qualcuno che può aiutarmi a scegliere la materia a scelta? stò cercando una materia ke mi piaccia..e questo e ovvio ma anche ke sia facile e magari con un bravo prof! ...ke dia voti alti! :) per ora mi hanno parlato bene di geografia del turismo..ma nn sò se ki me l'ha detto è attendibile. Poi ci sarebbero anke: -Marketing turistico (con Giaccone) -Gestione informatica dei dati az. (Catalfo) -Storia eco. del turismo (Carusotto) -Sociologia del turismo ...
8
10 ott 2005, 19:31

david_e1
Ciao a tutti, potete dirmi se questo studio di serie al variare del parametro x reale e' corretta... (ho alcuni dubbi)! Per prima cosa utilizzo il criterio del rapporto e trovo che il limite e' |2x-1|, ora studio tutti i casi: 1) |2x-1|1 La serie non converge e ne studio i due casi: - 2x-1>1 La serie diverge (+infinito)??? - 2x-1
30
23 set 2005, 12:05

sman-votailprof
come non detto il rappresentante ha appena detto che ci saranno tutti gli esami.
0
12 ott 2005, 19:24

cavallipurosangue
-------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Studente Anonimo
Scusate ma il calentario delle lezioni lo aggiorneranno quando finiranno le lezioni ??? boh...era solo una curiosità :) :!:
13
Studente Anonimo
7 ott 2005, 13:27

ciclico
Ho trovato il sistema di costruire un eptagono regolare con riga e compasso. La correttezza della costruzione è intuitiva ma non sono in grado di redigere una dimostrazione rigorosa, qualcuno può aiutarmi? Grazie
10
8 ott 2005, 17:22

Studente Anonimo
Qualcuno mi saprebbe dare delle informazioni sul corso di Scienze Geologiche visto che sono intenzionato a iscrivermi. Vorrei capire come mai il corso si divide in 3 sezioni e quindi capire quando devo sciegliere uno di questi indirizzi. è a numero chiuso?
8
Studente Anonimo
13 giu 2005, 12:19

maruti77-votailprof
Lapo Elkann, nipote dell'avvocato Agnelli e responsabile della promozione del marchio della Fiat, è stato ricoverato nel reparto di rianimazione dell'ospedale Mauriziano di Torino a causa di un'intossicazione da sostanze stupefacenti. L'allarme è stato dato da una ragazza che era con lui, in un appartamento di Torino. Secondo una fonte dell'ospedale, Lapo, 28 anni, sarebbe stato ricoverato per gli effetti di un cocktail di cocaina e farmaci. Elkann si trova nel reparto di rianimazione diretto ...
21
10 ott 2005, 17:19

Platone2
Se prendi un numero intro generico n, per verificare se esso e' primo direttamente, ovvero provando a vedere se esiete un suo divisore, non e' necessario fare la verifica per tuti gli interi fino a n-1, ma e' sufficente fermarsi alla parte intera di sqrt(n). Questo mi sembra ovvio, cmq se non lo e' anche per te basta dirlo che ti posto la motivazione. Se l'espressione che hai scritto e' vera, allora quello che ti ho postato credo sia un punto di partenza per dimostrarla. Tuttavia ho seri ...
3
5 ott 2005, 15:16

gattuccio-votailprof
Ragazzi giorno 10 iniziano le lez di mate per scienze naturali, ecologiche ecc. Chi ha intenzione di seguirle? Formiamo un gruppetto di lezione e di studio?

giuseppe87x
Ciao! Un gas perfetto monoatomico si trova inizialmente (stato A) alla pressione di 2 atm, alla temperatura di 200 °C e occupa un volume di 100l. Successivamente subisce le seguenti trasformazioni termodinamiche: Vb=2Va, Pb=3Pa, Pc=Pa, la tasformazione B > C è isotermica. Determinare il lavoro, la variazione di energia interna e la quantità di calore scambiata dal sistema con l'ambiente esterno nell'intero processo. [1.74*10^5 J; 1.52*10^5 J; 3.26*10^5 J] Il lavoro mi viene uguale a ...
22
9 ott 2005, 12:10

cicciocaduceo-votailprof
Per tutti quelli che conoscono o vogliono conoscere un gruppo attivo nella facoltà di farmacia
2
13 ott 2005, 12:26

sullo82-votailprof
devo comprare urgentemente un cellulare!!! non sono informato di telefonia e quindi gradirei ricevere dei consigli in tal senso... voglio spendere massimo 150€ e non mi va di comprare un cellulare con sim3 abbinata... ...voi cosa comprereste al mio posto??? preciso che mi piacerebbe un telefono umts, ma non è indispensabile. vi ringrazio anticipatamente!
12
11 ott 2005, 23:07

Studente Anonimo
ciao ragazzi sn una nuova matricola del corso di politica e relazioni internazionali mi piacerebbe konoscere nuove matricole
4
Studente Anonimo
7 ott 2005, 10:41