Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
so che nella nostra facoltà ci sono lauree ogni mese tranne ad agosto:la mia informazione è esatta oppure no? qlc saprebbe darmi informazioni più precise?grazie.... senza questo forum sarei persa!
1
Studente Anonimo
5 ott 2005, 11:27

GIOVANNI IL CHIMICO
-------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Studente Anonimo
qualcuno ha notizie sul programma,testi sui quali studiare,e difficoltà dell'esame :?: in quanto si può preparare :roll: .....grazie
1
Studente Anonimo
6 ott 2005, 10:16

inlogitech-votailprof
Volevo provi una domanda......posso usare l'antolisei come libro di testo per l'esame di penale (sono vecchissimo ord. A-L)? tnx :wink:
1
15 ott 2005, 15:52

marcopland-votailprof
:roll: è possibile che nn si sappia il calendario delle lezioni il giorno prima che inizino???? :roll: e soprattutto...quando iniziano????domani o il 17??? help!!! :?
17
9 ott 2005, 12:53

Fury1
Ciao a tutti... Mi servirebbe una mano per quanto riguarda il calcolo dei limiti...sapreste indicarmi un link con la spiegazione e le varie proprietà??! Grazie
19
9 ott 2005, 20:43

david_e1
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto per risolvere questi due problemi di massimo: 1. Determinare le coordinate del punto P (x, y, z) appartenente al piano x + y - 2z = 0 in modo che la somma dei quadrati delle distanze dai piani x + 3z - 6 = 0 e y + 3z - 2 =0 sia minima. 2. Determinare le coordinate del quarto vertice del tetraedro di volume massimo inscritto nell'ellissoide essendo note le coordinate degli altri tre vertici A(1, 0, 0), B(0, -2, 0), C(0, 0, 3) La mia difficoltà qui è ...
4
14 ott 2005, 18:48

g.schgor1
Salve! Sono nuovo da queste parti... e, ovviamente, se sono qui è perché devo risolvere un problema! Sono un informatico un po' ambizioso: ho intenzione di costruire un'applicazione che permetta di esplorare scenari tridimensionali. Con le mie scarse conoscenze di geometria analitica "imparate" alla Ragioneria (ebbene sì...) avevo tentato un procedimento un po' complesso per passare dal 3D (spazio "logico") al 2D (sua rappresentazione sullo schermo), procedimento che poi si è rivelato ...
12
1 ott 2005, 11:07

alicecaduceo-votailprof
Per qualsiasi dubbio o problematica riguardante il CdL in scienze erboristiche, sarò molto felice di aiutarvi! Mi presento:sono alice,rappresentante del suddetto corso di laurea.a presto e in bocca al lupo a tutti!
4
14 ott 2005, 22:57

mela84-votailprof
AVETE VISTO?? l'organizzazione della nostra facoltà nn si smentisce maiiiii....... infatti gli orari del secondo e terzo anno di scienze biologiche sono spuntati stamattina in rete!! SOLO stamattina!!.. e se li guardate bene nn sono altro ce un bel "copia&incolla" di quelle dello scorso anno; quindi cosa gli sarebbe costato pubblicare quelli previa cambio data!!! ci saremmo risparmiati qualche viaggetto fino in via androne!!! boh !!! :roll:
6
10 ott 2005, 15:02

ulisse-votailprof
Ciao a tutti, da calendario domani 14 c.m. dovrebbero iniziare la lazioni di Storia contemporanea col prof Poidomani( il venerdi dalle 12/14) e col prof Barone (sabato stesse ore),tutto in aula A. Chi mi sa dire se realmente iniziano dato che ho letto che a causa dei lavori in corso hanno spostato posticipato qualche lezione? Grazie della collaborazione...
3
13 ott 2005, 12:04

diamante-votailprof
..un'acquazzone e ho preso un raffreddore bestiale! Mi servirebbero i rimedi della nonna forse...
30
12 ott 2005, 18:57

Nidhogg
ragazzi ho sempre il solito probl con le maledettissime equazioni differenziali del secondo ordine!!! allora....... l'esrecizio è questo:(tra l'altro preso da questo sito) y''+3y'+2y=0 y(0)=0 y'(0)=-1 l'eq caratteristica è: j+3j+2=0 (ho messo j xke nn c'è landa) e l'integrale generale è: y=c1 e^-x + c2 e^-2x faccio la derivata dell'integrale generale: y'=-c1 e^-x -2 c2 e^-2x imponendo le condiz iniziali y(0)=c1 +c2=0 y'(0)=-c1-2 c2 =-1 fin qui l'ho capito bene...poi nn ...
5
13 ott 2005, 22:09

Nidhogg
Ciao a tutti. Volevo sapere se esistono forum specializzati nell'elettronica, ed abbastanza frequentati da personone esperte in questo campo, come ad esempio ingegneri. ciao
4
5 ott 2005, 13:47

vecchio1
Questa dimostrazione proprio non mi riesce. Credo di aver eseguito le giuste sostituzioni, di aver integrato bene, ma niente. Una sottile bacchetta isolante di lunghezza finita L possiede una carica totale q (positiva), distribuita uniformemente su di essa. Si dimostri che l'intensità E del campo elettrico nel punto P sull'asse perpendicolare della bacchetta (a una distanza y dalla bacchetta) è dato da:
10
4 ott 2005, 12:12

fireball1
Ciao a tutti avrei un problemino molto importante da risolvere.. In pratica caricando man mano gli elementi uno ad uno di un vettore si deve vedere se questi sono maggiori di un numero dato in precedenza. Ad esempio: "i:=0 se a>b then max=a else if i
3
14 ott 2005, 17:32

Studente Anonimo
Salve sto preparando amministrativo 2 (sono del corso A-L) studiando dal Virga volumi 1 e 2. La mia è la sesta edizione anno 2001. Qualcuno di voi sa se va bene? Purtroppo un'edizione aggiornata del VIrga non è ancora uscita e non so come comportarmi per quanto concerne le parti riformate. Sono confusa! Qualcuno può aiutarmi a capirne di più? Grazie.
1
Studente Anonimo
14 ott 2005, 13:45

crichi-votailprof
ciao avete letto l'avviso sul sito della facoltà?E' specificato il programma anche del vecchio ordinamento,parla di 3o4 moduli di grammatica...e di un orale su questi moduli e su un articolo di giornale.Vorrei sapere se qualcuno sa a quanto ammontano le pagine di questi moduli sia quelli di grammatica che quelli per l'orale.Secondo voi conviene come lingua o si perde troppo tempo?e lo spagnolo come alternativa com'è?grazie ciao. :P
3
8 ott 2005, 18:55

Giusepperoma2
Qualcuno potrebbe spiegarmi in che modo, date due circonferenze appartenenti ad un fascio, si possa determinare quella avente centro su una data retta? Potreste aiutarmi magari con qualche esempio?
5
13 ott 2005, 19:57

topolina79-votailprof
Qualcuno scritto in tossicologia dell'ambiente primo anno o qualche veterano sa dirmi come è possibile fare con l'orario delle lezioni?? A prescindere che ci sono orari assurdi...ti massacrano con lezioni sino alle 20..ma non è questo che mi spaventa...ma qualcuno sa dirmi come fare per seguire tutte le lezioni..se in base all'orario dovrei uscire alle 12 da una lezione di microbiologia che si svolgerà in via androne per poi andarne a riseguire un'altra di fisica con inizio alle 12 dall'altra ...
3
13 ott 2005, 16:42