Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
yoshi-votailprof
Oggi c'è stata la prova in itinere di fisica....commenti...speranze...aspettative...???

Studente Anonimo
Ciao ragazzi,mi dò il benvenuto da solo. W il corso del R.E.A. siamo i migliori...nel fare niente :P Ci bekkiamo in facoltà!
2
Studente Anonimo
15 nov 2005, 15:02

sigma1
Data la retta r: x=y=2z il testo mi dice: I piani per r formano il fascio di equazione non omogenea: x-y +m(x-2z)=0 Come salta fuori quel "m"? Cosa significa equazione "non omogenea"?
4
18 nov 2005, 18:16

ciccina-votailprof
:?: Mi chiedevo perché noi di Ing. Rea non abbiamo una zona dove discutere come tutti gli altri e dobbiamo scrivere sul GENERALE? Siamo tanti,possiamo riempirla tutta di domande e altre cose.. :?: :?: :?:

nepero87
Come si può risolvere questo limite non usando la regola di De L'Hopital? lim (sin(2x)*tan(x)) / (4*(sin(3x)^3)) x->0
6
18 nov 2005, 18:00

Principe2
due esercizietti per il week-end.... credo d'averli risolti ma non sono sicuro... 1) Sia f un polinomio di grado n su un campo E di caratteristica 0 e sia F il suo campo di spezzamento. Dimostrare che se [F] > n allora il gruppo di Galois Galo(F:E) non è abeliano 2) sia a algebrico su Q ed E un campo massimale tra i campi contenuti nella chiusura algebrica di Q e non contenenti a. Dimostrare che ogni estensione finita di E è ciclica ciao, ubermensch

Marco831
facendo alcuni conti per il progetto su cui lavoro, mi sono imbattuto nella necessità di avere il valore della surface energy per un agglomerato amorfo di silicone. La surface energy è l'equivalente per i solidi della tensione superficiale, tuttavia ho trovato valori tabulati solo per solidi a struttura cristallina. Nessuno conosce qualche paper in cui si parli di surface energy per solidi amorfi? Grazie

vincenzo_crisci
SONO PROSSIMO ALLA LAUREA IN MATEMATICA. HO SCELTO DI FARE UNA TESI IN GEOMETRIA E IL MIO PROF. ESSENDO UNA PERSONA ESTREMAMENTE DISPONIBILE MI HA DATO LA POSSIBILITA' DI SCEGLIERE L'ARGOMENTO. SONO INDECISO TRA LA TEORIA DEI GRAFI E LA TEORIA DI GALOIS APPLICATE ALLA GEOMETRIA. SOTTOLINEO IL FATTO CHE SFORTUNAMENTE NON HO AVUTO MODO DI STUDIARE NE' LA TEORIA DI GALOIS NE' LA TEORIA DEI GRAFI,ED E' PROPRIO QUESTO CHE MI SPINGE A SVILUPPARE UNO DI QUESTI DUE TEMI. DATEMI QUALCHE IDEA. GRAZIE
5
15 nov 2005, 16:23

lexsuperlex-votailprof
:P ciao!!! Ho studiato l'amministrativo 1 dal virga (volume 1 i principi sesta edizione 2001) e dal virga (volume 2 atti e ricorsi edizione 2001). Adesso devo studiare l'amministrativo 2 dagli stessi testi. Qualcuno saprebbe dirmi quali parti del testo devo fare e se devo integrare con altri testi o leggi? thanks
1
16 nov 2005, 19:56

giordix-votailprof
Ciao, ragazzi saluto tutti perchè mi sono appena iscritto..veniamo al dunque.. Non riesco proprio a capire come si risolvono le serie numeriche, potresti darmi una dritta su appunti,tutorial o formulari? grazie cmq posso darvi un esempio delle successioni che dovrei essere in grado di risolvere serie (sen(arctang 1/n) - arctang(sen^2 1/n)) oppure serie: (-1)^n sen(arctang^2 n+1 / n^2 +5n+1) E ancora nn riesco a capire come si risolvono i limiti delle successioni tipo: a1 = landa ...

darimat
chi mi dà la dimostrazione del fatto che il centralizzante di un gruppo è un sottogruppo normale?!? grazie!

luciano791
Cosa ha di particolare questo numero? 557940830126698960967415390
7
17 nov 2005, 11:45

madassun-votailprof
ciao ragazzi..è la prima volta che scrivo..bella l'idea d questo forum e soprattutto molto utile!! peccato nn averci pensato prima!! qualcuno di voi potrebbe indicarmi da dove sarebbe meglio studiare per l'esame di tossicologia della copani (4° anno farmacia)??!! dovrei darla a gennaio ma ancora nn ho la minima idea di dove devo studiare!! sapete consigliarmi qualche libro o appunto magari se c'è qualcuno tra di voi che l'ha già data?? :roll: grazie..baci!
1
11 nov 2005, 00:32

debagghy-votailprof
è notorio che siamo una marea,le aule sono inadaguate rispetto al numero e...bla bla bla... Ma se 2 persone volessero ripetere dove dovrebbero mettersi? In Facoltà a parte il terrazzo non ci sono posti dove stare...e come fare quando diluvia? :roll: Conoscete delle alternative?
8
17 nov 2005, 11:07

Bemipefe
Ho da poco incominciato astudiare il linguaggio assembler per il motorola 68000.Per il momento vi pongo solo 2 domande, nonostante il titolo, però conoscendomi ed essendo all'inizio, ce ne saranno sicuramente delle altre. Allora veniamo "ai punti": 1) La codifica dell'istruzione MOVE B,D2 è costituita da una stringa di quanti bit? come faccio a saperlo? quale è il ragionamento? il risultato riporta 48 bit: come ha fatto? 2) Le estensioni dei due indirizzi su 16 bit ...
3
19 set 2005, 11:24

medina97-votailprof
ciao ragazzi, sto studiando procedura civile sui mandrioli editio minor terza edizione. potreste dirmi se soltanto i tre libri vanno bene? sul vademecum fa riferimento a 4 mandrioli...e poi ho sentito della nuova legge 80 di maggio 2005. :cry: datemi notizie per favore. Grazie a tutti ciao
6
24 ott 2005, 16:28

serendipity-votailprof
Ho perso te potevi amarti di più ho perso te dovevi vincere tu... Sola così nel grande gioco dei no la sorte poi è così miope lo so ora il silenzio lavora.... Che vita è capace solo di guai ho perso te così non guarirò mai pezzi di me sparsi dovunque qua e là è amore che esplose solo a metà... Sei più musica che mai voce dei pensieri miei ti sento t’invento così presente e così mia né crudeltà né ipocrisia ...e basta soffrire Dov’è Mimì dagli enormi cappelli ...
33
10 nov 2005, 13:50

n00b1
Come da topic sarei felice di ricevere informazioni a 360 gradi sull'argomento,siano esse link o pubblicazioni degne di essere lette. Tempo fa cercai il famoso libro di Von Neumann & Morgenstern che aprì le danze,diciamo così,pubblicato nella serie scientifica della casa editrice Bollati e Boringhieri,ma mi dissero che non era possibile averne una copia al momento,non chiedetemene il motivo.. Ciao a tutti.
2
12 nov 2005, 00:25

Swalke
Ciao a tutti. Sto preparando un orale di analisi e ho due dubbi su alcune definizioni: 1) In diversi teoremi viene detto: "...sia f derivabile in un intervallo aperto... ...blablabla... ...in oltre se f è continua... ...blablabla..." Ma scusate un po'. Io ho appena studiato che se una f è derivabile in un intervallo allora è anche continua. Ma allora che bisogno cè di dire "...in oltre se f è continua..." è logico che lo è se è derivabile no? 2) Spesso mi capita di trovare ...
4
16 nov 2005, 18:46

Studente Anonimo
Inauguro io questa sezione visto che al momento penso di essere l'unico iscritto al corso che frequenta il forum. Io sono iscritto al 5° anno quindi ho una discreta esperienza su prof, esami e tutto il resto, quindi non avete che da chiedere.
9
Studente Anonimo
10 ott 2004, 20:05