Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pablo5
Qualcun saprebbe dirmi perchè il limite di questa successione lim [log(1+1/n)+log(1-1/n))] / [(1/n^2)] n-->00 risulta essere "0" e non "-1"??????????
4
7 nov 2005, 15:20

Principe2
Stavo dando un'occhiata al test d'ammissione alla Sissa del 2003 e mi sono posto il problema di come si risolvono gli esercizi. Nel senso che, ad esempio si richiede di dimostrare che Z3[x]/(f) è un campo quando f è irriducibile... a parte il fatto che sta roba si fa ad algebra 1 e speravo si desse per scontata, da dove parto per dimostrarlo?? devo fare tutta la tiritera sulle operazioni ben definite sulle classi resto, e che verificano certe proprietà... oppure posso subito dire: "bene, ...
11
28 ott 2005, 01:15

enrico9991
non riesco proprio a capire come devo fare per determinare la regione dle piano in cui la funzione è maggiore o uguale a zero. La funzione è: y= ((x^2)/(x-2a))-x quello che mi blocca è quel -x alla fine, qualcuno potrebbe spiegarmi come fare per arrivare alla soluzione??? GRAZIE A TUTTI!

beltipo-votailprof
Blog che vale la pena di leggere: http://www.ilfoglio.it/wittgenstein/ Segnala i peggiori blog della rete...combatti anche tu i grafomani inutili! Eccone un paio: http://e_mo_lo_sai.ilcannocchiale.it/ (inquitante la foto) Aggiungete che aggiorno il topic con i vostri link..
7
1 nov 2005, 12:09

serendipity-votailprof
Amazon, nel rispetto del Copyright e quindi con il "sostegno" dell'associazione degli editori americani, ha deciso di permettere ai lettori di acquistare in formato digitale, oltre a libri interi, anche solo alcune pagine delle pubblicazioni presenti nel suo archivio; mentre continua la lotta intrapresa da un'associazione di autori americani contro Google Print per il progetto relativo alla creazione di un'enorme biblioteca digitale online gratuita. Cosa ne pensate dell'iniziativa di mettere ...
3
7 nov 2005, 11:41

beltipo-votailprof
E con questo fanno mille topic da quando è partito off topic...
12
6 nov 2005, 11:32

Ranze1
ciao!!! Una domandina per voi...come si costruiscono le parametrizzazioni locali delle superfici?
2
6 nov 2005, 20:23

darkside-votailprof
Ciao Ragazzi..Sto preparando Storia del pensiero politico moderno (prof. Nicosia)..Qualcuno sa darmi qualche consiglio?...THANX....

Studente Anonimo
La prossima settimana pubblicherò su questo Forum tutti i dettagli riguardanti il linguaggio di Microsoft, il C#. Inizierò con il fare analogie con i cugini più prossimi di quest'ultimo(come C++ e Java), fino a spiegare chiaramente la struttura e il funzionamento delle parole chiave fino ad arrivare alla creazione di una finestra di dialogo. Almeno cerco di diffondere la conoscenza di questo linguaggio, so che molti conoscono Java e C++, ma sembra tanto che i pochi conoscitori conoscitori ...
1
Studente Anonimo
7 nov 2005, 00:03

alfiotto
mi aiutate in questi tre esercizi? ci possono essere più risposte vere, o anche nessuna. grazie Alfi Un mattone di massa 10 kg poggia su un piano scabro, la cui inclinazione rispetto all’orizzontale viene progressivamente aumentata a partire da teta=0°. Il mattone non comincia a scivolare finché l’angolo non raggiunge il valore limite teta-limite= 30°. Nell’ipotesi che il coefficiente d’attrito "fi" non dipenda dal moto del mattone (fi-statico=fi-dinamico=costante) si deduce che a) ...

fid-votailprof
ho sentito di persone che vedono gratuitamente le partite della serie a su dei siti arabi o di altre nazionalita' qualcuno sa darmi il link? qualcuno sa dirmi come fare x vedere qst partite?
20
15 ott 2005, 17:14

beltipo-votailprof
Da oggi vi comunico con piacere che Unimagazine.it e la facoltà di Scienze della comunicazione hanno siglato un accordo per far si che il periodo di tirocinio possa essere espletato presso il nostro quotidiano.

Marco C.1
E'assegnato il seguente problema di Cauchy: y'' = 3y' + 3y = log(x+1) + sin(x), x appartenente a ( 0, +00 ) y(0) = 1 y'(0) =2 Si vuole usare il metodo di Eulero per integrarlo numericamente; eseguire 2 iterazioni del metodo. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema? In particolare, non ho capito come si passa da un'iterazione all'altra, ...

Pivot1
Come si risolve? è data l'applicazione linerare f:R^4-->R^3, la cui matrice, rispetto alle basi canoniche, è: 1 0 1 1 2 1 1 3 = A 1 1 0 2 Calcolare una base del Kerf ed una dell' Imf. Come si procede? Potreste spiegarmi in modo conciso i passaggi? Grazie anticipate.
8
5 nov 2005, 16:04

eafkuor1
Ho un problema con un esercizio di fisica che non riesco a capire (non si capisce proprio cosa chieda). Il testo e' questo: "Dimostrare la legge di Galileo secondo la quale gli spazi percorsi da un corpo in caduta libera da fermo nei successivi intervalli di tempo di 1 secondo sono direttamente proporzionali alla successione dei numeri dispari." Io l' ho interpretata cosi': Lo spazio percorso durante l'n-esimo secondo sta allo spazio percorso durante l'(n+1)-esimo, come l'n-esimo ...

kia861
ciao, scusatemi ancora se vi disturbo ma non riesco a trovare la fuznione inversa di questa fuznione x--> (3x-1)/x ho provato a fare così ma nn arrivo da nessuna parte e mi blocco qualcuno mi può aiutare ecco come ho fatto x/(3x-1) x/x(3-1/x) 1/(3-1/x ) per piacere aiutatemiiiii mi serve per domani
8
6 nov 2005, 18:50

kia861
ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio , siccome ho appena iniziato questo argomento non riesco ancora capire tutto, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverlo? grazie mille anticipatamente 2+|x-3|/ 3 devo determinare codomino e se è una funzione invertibile graziee Baci Chiara
5
6 nov 2005, 16:09

Lando1
Raagazzi ancora una volta devo richiedere il vostro aiuto perché non so veramente più dove sbattere la testa! Chi mi spiega passo per passo come risolvere questo esercizio?

Studente Anonimo
Ciao ragazzi,chi mi sa dire il programma di amministrativo1 v.o.sul Casetta?In particolare quali sono le parti sulla responsabilita'dell'amministrazione da saltare?E le nuove leggi da studiare?Grazie
2
Studente Anonimo
24 ott 2005, 18:51

gicif
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvare questi tre problemi: 1) Risolvere l'equazione differenziale y''+ 4y = x(sinx)^2 Ho trovato la soluzione generale dell'omogenea associata, ma non sò in che forma mettere la soluzione particolare. Potrebbe essere y = (ax+b)(cosx)^2 + (cx+d)(sinx)^2 (visto che le soluzioni della caratteristica sono 2i e -2i) ? 2) Determinare la funzione f(r) in modo che divgradf(r) = 0, dove r = |V| e V = xi + yj + zk Se ho capito bene, qui si ...
4
6 nov 2005, 12:56