Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve gentile prof. potrebbe darmi una mano a risolvere in maniera completa, mettendo anche i commenti sulle regole che applica, il seguente problema: Data la f(x) = x logx+(4-x) - log(4-x) definita su un intervallo I = ( 0, 4 ) calcolare: -limiti agli estremi del dominio; -intervalli di monotonia; -punti di max e min (relativi e assoluti); Grazie anticipatamente Cordiali saluti Ludovico.

Principe2
Salve a tutti, sono uno studente del secondo anno di informatica, che ama l'analisi ,molto la fisica,l'algebra lineare, ma per niente l'algebra astratta. Vi spiego..: trovandomi a dover studiare per gli esami di analisi non ho avuto nessun problema e mi veniva quasi spontaneo trovare le soluzioni ai problemi che dovevo affrontare.. Ma da quando sono impegnato a studiare questa algebra astratta vivo notti insonni. Il mio problema è che nonostante io mi impegni al massimo per capire non ci ...

GIOVANNI IL CHIMICO
Heila!!!! volevo raccogliere tutte le informazioni possibili sulla funzione ERF(x)! soprattutto su una sua possibile approssimazione su tutto R (mi spiace per Taylor!!!) veramente non esiste neanche una serie o una successione che rappresenti anche discretamente (non continuamente) la primitiva di e^(-x^2)?!?!?!?!? Grazie in anticipo!!!!!! [;)] Fury

Giusepperoma2
sono una studntessa di 3 liceo sci-tec potreste darmi una mano con trigonometria?!! Lo so che è difficile ma non è che qualcuno potrebbe spigarmi in breve come funziona e soprattutto cos'è la tangente? Grazie mille! Kris
3
25 ott 2005, 15:18

anonymous-votailprof
o no, l'articolo "Bologna.scontri tra studenti e cofferati"? Credo di si e ...molto anche. Voi che ne pensate?
1
26 ott 2005, 01:52

cicciofarmaco-votailprof
Ciao ragazzi..x caso qlc di voi del forum sa la data dell'appello di Chimica Organica di Novembre x i fuori corso (e ripetenti) concoradata col prof (..ma quando mai s'è vista una cosa di qst tipo?!)?? :?:
11
20 ott 2005, 23:43

piedeamaro1
Salve , sono tornato per porvi questo problema. inserisco l'immagine di un esercizio risolto sul mio libro di testo. Il problema è che non riesco a capire che fine a fatto la "x" cerchiata di rosso. grazie . e saluti. http://modstatico.altervista.org/integrale.jpg
3
25 ott 2005, 19:15

angela210
So che forse sono fuori tema, ma dovete aiutarmi. Mi serve la definizione di complemento predicativo del soggetto e quello dell'oggetto. Non ho alcuna fonte tranne voi per risalire al loro significato. Oggi sono stato un po sfigato. Cmq grazie.
10
26 set 2005, 18:14

giuseppe87x
Data la parabola y=x^2-x-2 dal punto P di coordinate (1,-1) si conduca una retta r di coefficiente angolare m; determinare m in modo che le ascisse x1 e x2 dei punti di intersezione della retta con la parabola soddisfino la relazione: x^2(primo)+x^2(secondo)=2mx(primo)x(secondo) Anche in questo caso bisogna usare le derivate?
3
25 ott 2005, 17:52

_admin
Qualcuno sa quando inizia il gioco matematico Q.I.M? Sul sito porta che la gara sarà attiva ad ottobre e siamo quasi alla fine di ottobre. Grazie per l'aiuto.
2
25 ott 2005, 17:16

momita-votailprof
Ciao a tutti, ho aperto questo topic per informarvi che oggi a me e a tutti gli studenti di scienze sociologiche, non frequentanti il primo anno in corso, è stato proibito di frequentare la lezione di statistica con la prof. Tomaselli. "Caso" vuole che negli ultimi anni molti studenti non siano riusciti a superare l'esame di statistica. Quest'anno "casualmente" molte persone hanno deciso di seguire la materia per riuscire finalmente a darla, ciò ha provocato un sovrannumero di persone ...
10
20 ott 2005, 13:24

Piera4
Sto studiando i vari criteri di convergenza per le serie a termini positivi e nel criterio della radice non riesco a capire una cosa. prima mi dice: data la serie da 1 a infinito di (an) la serie diverge se: radice_ennesima(an)=1 Poi mi dice che si può anche usare il limite nel seguente modo: la serie converge se: lim(radice_ennesima(an))1 se il limite è 1 non si può dire ...
1
25 ott 2005, 16:19

giuseppe87x
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questi 2 problemi di fisica: 1) 1 gas allatemperatura di 20 °C è contenuto in1 volume di 1,000 m^3 Qundo la temperatura del gas aumenta essso siespande apressione costante fino a occupare un volume di 1,110 m^3.Calcola la temperatura finale del gas. 2)Un 'ampolla di vetro contiene 100,0 g di olio di oliva quando la temperatura ambiente vale 0°C.Quando invece la temperatura vale 20°C , l'ampolla contiene solo 98,8 g di olio. Determina il coefficente di ...
6
24 ott 2005, 20:35

Sk_Anonymous
-------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Platone2
Salve a tutti, mi occupo di cartografia e ho un problema a cui non riesco a dare soluzione. Immaginate due punti su di una sfera (la Terra). Di questi due punti A e B conoscete latitudine e longitudine Lat A Long A Lat B Long B Cioè gli angoli che si formano con il meridiano di Londra e l'equatore. Volendo determinare l'azimuth tra A e B cioè l'angolo che si legge in una bussola stando in A e puntandola verso B, ho preso in considerazione il triangolo sferico così formato: ...
2
25 ott 2005, 12:31

Sk_Anonymous
posto una serie di esercizi (su alcuni dei quali sto ancora riflettendo).. magari qualche folle vuole condividere il mal di testa... 1) determinare gli automorfismi di R 2) sia F il campo di spezzamento di x^3 - 2 su Q. Determinare il gruppo di Galois di F su Q 3) per ogni naturale n determinare il gruppo di Galois di F(p^n) su F(p); dove si indica con F(p^k) il campo finito di ordine p^k. 4) dimostrare che per ogni estensione algebrica di un campo di caratteristica 0, il polinomio ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Sto preparando dei corsi di matematica senza frequantare, mi auguro che le mie domande non siano troppo banali. Fatta questa premessa, come si calcola il determinante di una matrice quadrata del quarto (o piu') ordine? Mi e' chiaro come calcolarlo per una di ordine 2 e 3. Pensavo che per una di ordine 4 fosse solo una "estensione" della regola utilizzata per quella di ordine 3 (cioe' sopprimendo una riga e una colonna etc..) ma sembra non essere cosi' (a meno di errori di ...

araknee-votailprof
PRIMA FESTA UNIVERSITARIA FESTA A TEMA : "ESAGERAZIONE" 27 OTTOBRE ore 22:00! ATRIUM (di fronte nottola!) SIRACUSA. non tutti sanno che a sr ci sono 3 facoltà e circa 2500 studenti tra fuori sede e non! sarà una festa a tema, "esagerazione" può essere interpretato come si vuole, e dato che la maggior parte degli studenti fanno parte della facoltà di architettura se ne vedranno delle belle! dj paolo mei e santi b. musica live prima serata. ingresso gratuito, bere e biliardo prezzi ...
7
20 ott 2005, 15:46

Studente Anonimo
Ciao ragazzi, l anno scorso ho seguito le lezioni del prof Millefiori di chimica fisica fino a dicembre,poi nn ci sono piu andata secondo voi posso fare ugualmente l esame o devo seguire nuovamente le lezioni? :?
11
Studente Anonimo
13 ott 2005, 18:16

Sk_Anonymous
Ciao.. Sto facendo i primi esercizi del mio libro di Analisi I (il Lanconelli, per la cronaca) e non sono assolutamente sicura di alcune mie piccole dimostrazioni. Mi dareste una mano please? 1. Dimostrare che non esiste un n appartenente ad N tale che 1