Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
EDIT BY MOD Il prossimo è un ban.
1
Studente Anonimo
19 ott 2005, 13:45

mason-votailprof
Stop ai topic a tema..questo è un topic del libero pensiero.C'è qualcosa che vi sta particolaremte a cuore? Un pensiero che vi tormenta? volete raccontare una vostra esperienza? avete qualcuno da insultare pesantemente? Volete proporre qualcosa di interessante? Fatelo...
199
23 set 2005, 04:44

Sk_Anonymous
qualcuno sa spiegarmi come si trova la funzione di trasferimento nel caso di un sistema con più input? Andando al sodo, come trovo X2(s)/X1(s) nel seguente caso: [a3*s^3+a2*s^2+a1*s+a0]*X2(s)=[b1s+b0]*X1(s)+c0 dove ai, bi e c1 sono tutte costanti? Grazie
1
19 ott 2005, 09:38

Sk_Anonymous
E' corretto affermare che se una relazione NON è riflessiva allora è sempre antiriflessiva? Potete fare qualche esempio? Grazie!

gicif
Ciao a tutti, il sistema che vedete nella prima riga e' quello che mi e' stato dato da risolvere. Vi spiego il mio procedimento... Sono passato da un sistema di due equazioni diff. del primo ordine ad una del secondo ordine, ottendendo il nuovo sistema alla seconda riga. Poi ho seguito questi passi: 1) Trovare la soluzione generale dell'eq. differenaziale omogenea associata. 2) Trovare una soluzione particolare dell'eq. non omogenea. Mettendo insieme queste due ho trovato la soluzione ...
2
18 ott 2005, 21:03

Giusepperoma2
Facciamo conto di tagliare un cono sulla sua superficie lungo una delle sue generatrici e di stenderlo su un piano. Quanto misura l'angolo al vertice che si è formato? Come si calcola? Grazie -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Sk_Anonymous
Innanzitutto ciao a tutti,e grazie agli amministratori per questo forum. Io mi chiamo Semka, ho 36 anni, e da qualche tempo ho incominciato ad interessarmi di string art, motivo per cui oggi vi sto scrivendo.. Quando ho visto per la prima volta alcuni lavori, anche semplici, ho immediatamente pensato all'applicazione di alcuni concetti di base di trigonometria ai lavori che mi piacerebbe fare: guardo disegni, magari banali, rimango incantata dalla loro bellezza e, guardandoli, ci vedo formule ...
4
17 ott 2005, 22:12

tossina87-votailprof
Ciao a tutti! Avrei una domanda, che a qualcuno potrebbe sembrare stupida, ma che, essendo io una matricola, mi ha fatto venire dei dubbi 8O . La domanda è questa: che differenza c'è tra esame, certificazione e verifica? Ci sarà pure una piccolissima differenza.....in ogni caso credo che ci sarà sempre da studiare vero?!Grazie a chi mi saprà dare una risposta convincente! :wink:
3
17 ott 2005, 15:17

Studente Anonimo
Salve, sono una studentessa di Lingue ed ho scelto Storia delle relazioni internazionali. Dato che dovrò seguirla nella sede di Scienze Politiche ma a quanto pare nessuno sa niente volevo sapere se potevate aiutarmi voi... Mi interessava sapere gli orari, i testi, le aule, il programma... Insomma tutto quello che c'è da sapere... Inoltre se qualcuno avesse appunti da passare ve ne sarei grata :)
6
Studente Anonimo
7 ott 2005, 00:03

Studente Anonimo
Ciao!Sono una nuova matricola. Mi ritrovo in questo mondo sconosciuto (quello universitario intendo) sola, piccola e indifesa....! Scherzi a parte, se potete illuminatemi su alcuni miei dubbi...lunedì inizieranno le prime lezioni,ma anche nel nostro corso di studi viene fatta la divisione di aule per cognome? E' possibile che, stando a quello che dice il calendario, risultino essere tutte le lezioni nella stessa aula cioè l'aula "B"? Per quanto riguarda i libri da dove posso conoscere il loro ...
40
Studente Anonimo
8 ott 2005, 06:53

matteoct-votailprof
Ciao a tutti , sono uno studente del cdl specialistica in Farmacia , mi chiedevo se avete appunti e prove d'esame del prof.Sortino. Ciao :D
20
10 ott 2005, 14:16

inlogitech-votailprof
Salve ragazzi sono del vecchissimo ordinamento :oops: corso A-L e volevo info sui programmi di Dir. penale e Procedura civile. Testi, pagine e consigli......ci so programmi ridotti? :lol: Spero in un vs riscontro, ciao :wink:
6
13 ott 2005, 18:54

alex-votailprof
Ciao ragazzi, per caso sapete se esistono e come funzionano stè benedette attività per la seconda lingua? E in paricolare spagnolo ESISTE oppure no? A me hanno detto che è stato SOPPRESSO. Thanks!
6
8 ott 2005, 01:10

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ragazzi! Non sono ancora riuscito a vedere topic e/o messaggi di ragazzi iscritti a scienze storiche e politiche, COME MAI??? Io mi sono appena iscritto e non ho avuto ancora modo di sentire qualcuno su come va il corso... insomma FATEVI SENTIRE!!! Rischiamo seriamente di andare a lezione tutti con i paraocchi! Mah... attendo risposte SERIE. Un saluto a tutti
3
Studente Anonimo
26 set 2005, 16:07

giuseppe87x
ciao a tutti, ho bisogno di aiuto nello svolgimento di questo problemino: grazie a tutti... TheWiz@rd
14
15 ott 2005, 13:53

Giusepperoma2
Chiedo un consiglio a tutti voi amici del forum. Premetto che non sono proprio all'asciutto, ma se volessi ricominciare a studiare la matematica (compresa la geometria,la geometria analitica e la trigonometria)dalle basi per poi procedere fino all'analisi ed allo studio di funzioni, con che programma mi consigliereste di procedere? Inoltre se c'è qualcuno che mi consiglierebbe anche dei buoni testi da dove attingere gliene sarei molto grato.
10
17 ott 2005, 17:14

leev
Salve, è la prima volta che posto su questo forum, frequento il primo anno di fisica all'università di lecce. Ho un problema con la radice dei numeri complessi, praticamente non mi esce mai nessun esercizio. Ad esempio, sul mio libro di analisi porta come esercizio: Calcolare la radice 4a di -2. a me esce: [rad2/2 + rad2/2 i], [-rad2/2 + rad2/2 i], [-rad2/2 - rad2/2 i], [rad2/2 - rad2/2 i]. Invece sul libro riporta: [1/rad4a(2) + 1/rad4a(2) i], [-1/rad4a(2) + 1/rad4a(2) i], [-1/rad4a(2) ...
3
15 ott 2005, 18:55

giacor86
Salve sono Giovanni esiste qualche regola o formula per scomporre un grandissimo numero in piccole potenze? Esempio: il numero lungo 127368747340080916398 >> si puo' rappresentare nella forma compatta >> 10^20+7^23+55 Qualcuna sa come trovare la piu' piccola rappresentazione di questi numeri? Grazie a tutti
8
14 ott 2005, 20:39

cicciofarmaco-votailprof
Venerdì 14 Ottobre, MANTECA. Ingresso. donna invito omaggio, uomo 10€. Sabato 15 Ottobre, MANTECA. Ingresso uomo/donna invito omaggio. Mercoledì 19, MARTINI PLAZA. Ingresso uomo/donna con invito riduzione 5€. Sabato 29, MARTINI PLAZA. Ingresso in lista, donna 5, uomo 10€. Domenica 30, Inaugurazione MA, Music Action. Ingresso omaggio uomo/donna. Per maggiori info sui dettagli tecnici e sugli inviti inviatemi un messaggio privato! :D
17
11 ott 2005, 00:50

Giusepperoma2
ho provato a risolvere ma non esce il risultato finale.....: 1) x-2/sqrt3-1 + 2x/sqrt3+1=3 2) x-1/sqrt2 - x-1/2-sqrt2 = x/sqrt2-1 3sqrt3/x*(x-sqrt3)-3=sqrt3*(1/x - 1)
8
13 ott 2005, 22:45