Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Charlie Epps
Sarei interessato a sapere quali argomenti avete affrontato alle superiori di matematica, premetto che io attualmente sono ai punti stazionari.
21
18 apr 2006, 20:39

peppesmile
ragazzi vorrei riproporre un argomento molto interessante, quello delle "easter eggs", , ovvero dei "trucchi" nascosti dai programmatori all'interno di software. inizio io con la prima che forse la maggior parte di voi conoscerà già: per windows 98 1. Sul desktop di Windows 98 fai clic col pulsante destro 2. poi fai clic su "Proprieta" 3. vai sulla scheda "screen-saver" 4. seleziona lo screen-saver "Testo 3D" 5. fai clic su "impostazioni" 6. al posto ...
6
21 mag 2006, 11:26

fabri66
Dimostriamo l’unicità della fattorizzazione. Sia a il minimo numero che ammetta due fattorizzazioni diverse: a = p1p2 . . . pm = q1q2 . . . qn, Allora p1 diverso da qi (1 = 1, 2, . . . , n), altrimenti potrei semplificare e ottenere un numero minore di a che ammette fattorizzazioni distinte. Poniamo b = (q1 − p1)q2 . . . qn = a − p1q2 . . . qn < a. Allora b è divisibile per p1; inoltre b ammette una fattorizzazione unica e perciò in questa fattorizzazione deve comparire p1. Ma p1 è ...
2
19 mag 2006, 08:07

I_U
salve,ho trovato questo esercizio sul libro che pero' mi sta dando dei grattacapi,sopratutto perche non c'e' la soluzione cmq il testo e' questo: trovare un modo esplicito per enumerare i razionali. suggerimento:se r=m/n e' razionale positivo, m,n primi fra loro ,definiamo altezza di r il numero intero m+n. Possiamo numerare i razionali cominciando con quelli di altezza 1,2,3 e cosi' via. alche' ho pensato al metodo utilizzato per enumerare i numeri interi,ovvero porli in ...

zenjordan
salve a tutti mio figlio che fa la prima media ha un problema che non riesce arisolvere e io non sono in grado di aiutarlo.vi sarei grato se qualcuno riuscisse a farci capire questo problema. "Un giovane chiede al pastore "quante pecore possiedi?"il pastore risponde "non lo so esattamente ma se le conto per 2/3/4/5 o 6 me ne vanza sempre una, ma se le conto per sette non me ne avanza nessuna ." il giovane riflette un momento e risponde con sicurezza " tu hai 721 pecore" domanda come ha ...
8
21 mag 2006, 15:45

Studente Anonimo
Hola, el año que viene voy a Catania a estudiar Biología y me gustaria que me ayudarais porque tengo que elegir ya las asignaturas que quiero cursar y no quiero cogerme asignaturas que despues me tengan "puteado". A ver si me pudierais decir qué asignaturas son fáciles, cuáles no me tengo que coger ni de cachondeo. En principio, me cogeria las siguientes: De la carrera de biologia: Immunologia, metodi di studio della comunita, biologia molecolare, geologia applicata, conservazione e ...
2
Studente Anonimo
12 mag 2006, 18:02

Sk_Anonymous
senza applicare le formule di addizione,come posso arrivare a dire il risultato di $sin(3/2pi+alpha)$ se ho $sin(alpha-pi)$ quanto fa?
6
21 mag 2006, 21:55

soloflavia-votailprof
Ciao a tutti! ieri sera ho noleggiato un dvd.."Se mi lasci ti cancello", credevo fosse una commedia degli equivoci ma ai primi due capitoli mi aveva messo un'angoscia indescrivibile.. allora pausa..ho fatto una pausa di due ore.. :roll: l'ho ripreso e il mio shock è aumentato.. :cry: farsi cancellare la memoria per dimenticare qualcuno che abbiamo amato tanto profondamente solo perchè non sappiamo stare più insieme?Inutile!! Come insegna il film si possono cancellare i ricordi ma i ...
13
21 mag 2006, 01:59

tedesco1
Ciao a tutti, mio figlio non riesce a risolvere questo quesito nonostante abbia ottimo...Una piramide retta, alta 8 cm, ha x base un rombo le cui diagonali misurano 20 e 15 cm.Calcolate area superfice totale e volume della piramide. Deve dare 400cm quadrati e 400 cm cubici. Lui ha trovato area di base 150cm quadrati...e lato del rombo 12,5 cm ...credo che l'apotema debba essere 10 cm, ma non riesce a ricordare come. Grazie
6
21 mag 2006, 15:09

segretaria-votailprof
Ciao ragazzi, lunedi 22 alle ore 12.00 al Corso Umberto, angolo via Mezzocannone, sarà presente Santina Mutto, di rifondazione , per intervistare i ragazzi circa le difficoltà del vivere a Napoli e tutte le problematiche concernenti l'Università. Approfittiamone. L'intervista, inoltre, verrà mandata in onda Telelibera/ Julie. Accorrete numerosi. Per ulteriori info non esitate a contattarmi. :wink: ciao

stellacometa
Allora picciò... Considerando che in merito di conoscenza sono una persona molto curiosa, e considerando che non ho mai studiato e sicuramente a scuola non studierò mai gli argomenti menzionati nel titolo, avrei intenzione di studiarmeli come autodidatta!! Ora, so che sicuramente avrò un estremo bisogno di voi in questo, ma siccome penso di iniziare in estate, per ora vorrei raccogliere più informazioni possibili in merito.. Quindi..postate i vostri link a tutta forza!!!!!
20
17 mag 2006, 19:47

Federico210
Salve a tutti,come faccio a trovare l equazione cartesiana di un piano passante per 3 punti dati ? thx

aria84-votailprof
salve ragazzi io vorrei dare i primi tre moduli a luglio,ma vorrei sapere se l'esame è scritto o orale.E poi come si comporta lei all'esame orale?x' sono indecisa se dare i primi tre di questa materia o gli ultimi 3 di diritto con il prof palazzolo... accetto consigli????? :D

JvloIvk
Trovare il numero dei divisori di $n!$.
13
21 mag 2006, 12:30

maximo1992
potreste scriverle?
7
21 mag 2006, 13:32

miriam-votailprof
ci sono ancora gli uomini di una volta? quelli dei film romantici ke fanno di tutto per sposarsi la loro amata ragazza? o con la libertà di oggi è andato tutto all'aria? ..intendo il voler stare INSIEME alla persona che si ama..il desiderio di dormire insieme, svegliarsi insieme, costruire qualcosa insieme, ecc ecc??!! scrivo qui xkè sn rimasta delusa quando il mio ragazzo (quasi 3 anni ke stiamo insieme) mi dice ke qsto nn lo pensa!!! ora io nn dico ke ci dobbiamo sposare, siamo troppo ...
20
21 mag 2006, 13:48

gioccaso86-votailprof
save ragazzi ricorro a voi per risolvere un piccolo problemino sui limiti di successioni... vorrei capire il comportamento dei logaritmi in una successione che tende ad infinito... logn tende ad infinito o ad 1?e perchè? con la calcolatrici mi tende ad infinito ma mi trovo con i risultati solo se tende ad 1 qualcuno mi potrebbe dare un aiuto a risolvere questo limite(cortesemente spiegandomi i passaggi): lim n->inf. di (2^n^2 - 2^n) e di (-1)^(n^2+n) (il primo è il limite di 2 alla n ...

geordie-votailprof
grazie studenti della facoltà di scpolitiche e tutti i corsi dopo vittoria continueremo a lavorare come sempre x decidere di cambiare qualcosa all'interno di questa facolta se avete propose o suggerimeni rispondete qui
2
20 mag 2006, 15:47

stefanofet
Ho un paio di domande da porre Il problema di elettrostatica che non capisco è questo: Ho un foglio rotondo in rame di 1 m^2 di area e spessore 1 mm collegato al polo positivo a 100Volt di un generatore. Di quali altri dati ho bisogno per sapere quante cariche elettriche positive (in Coulomb) ci sono in piu nel foglio rispetto a quando è scollegato dal generatore? e se fosse collegato al polo negativo? Oppure dovrei trovare una formula che legasse la densità di cariche elettriche ...

zeno_189-votailprof
Ciao luca!!!! sono Roberto t.(primo anno farmacia) quando mi dici tu t faccio sapere le possibili squadre che al primo anno si possono formare. a presto Roby
8
11 mag 2006, 12:39