Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi se qualcuno ha già scaricato i compiti di quest'anno di matematica..per cortesia potrebbe farmeli avere??perchè sono tre giorni che nn mi fa entrare nel sito della facoltà e mi servirebbero al più presto..
ciao raga
siccome sto preparando l'esame di scienza politica
volevo chiedere a chi l'ha fatto se è importante la parte spaciale e quanto incide sull'esame cioè se comunque ne chiede...
volevo portare quella sul referendum...
grazieee
In effetti a prima vista pare un problema di Cauchy sempliciotto rispetto ai precedenti
$y' = 2/3xy - 2/3x(x^2 + 1)<br />
$y(0) = 2
Ma applico la formula e...
$y = e^(x^2/3){-2/3intx(1 + x^2)e^(-(x^2)/3)dx + C}
E come me lo trovo il C?
salve a tutti!!! mi serve urgentemente un aiuto...
non riesco a capire come devo fare
la parabola C1 ha l'asse // all'asse y, passa per Q(0;1) è tangente alla parabola C2 di equazione x=y^2 nel suo punto A di ordinata 1. scrivere l'equaz di C1 e dell'ulteriore tangente comune alle parabole, che tocca C1 in B e C2 in C, e calcolare le coordinate di B e C. determinare internamente al segmento BC il punto P in modo che sia PB=24PC.
risultati y=$1/2 x^2 -1/2 x +1$ ; 16x+8y +1 =0 ...
ciao ragazzi..oggi il mio prof. si è messo in testa di spiegare il dominio e di interrogare gia da domani su questo argomento..ho fatto alcuni esercizi ma ho dei dubbi.. per esempio:
in y=(x^2)/3 - x/2 vale per ogni x appartenente a R ?
poi in y=spqr x-3 fratto x+1 o in y=(x-5)/(spqrx^2-7x) come mi comporto?
sono domande alquanto ridicole ossia un po' ignoranti..ma ho sentito parlare di dominio solo oggi..
grazie anticipatamente!..
Evelyn..^^

aiutatemi non riesco a risolvere il seguente problema:
in un serbatoio alto 3 m, colmo di un fluido si pratica un foro ad una distanza H dalla superficie libera in modo tale che la distanza d alla quale il getto del fluido colpisce il pavimento sia la massima possibile.calcola il valore di questa distanza e l'altezza h in tali condizioni
ciao raga
finalmente sono riuscito a leggere i documenti sul sito di cristofaro!
e aveva messo anche un limite di tempo per mandare una @mail per prenotarsi (entro il 21 maggio)
vabè magari glielo scrivo, ma leggendo il programma ho visto che si ha ridotto parecchio ma intenderebbe del programma studiare propriooo tutto??cioè anche tutte tutte le formule?

Vorrei iniziare una serie di quesiti di carattere scientifico-economico.
Le domande che postero' potranno essere tali per cui chiunque possa rispondere, ma gradirei che chiunque intenda rispondere lo faccia in modo scientifico, cioe' utilizzando gli strumenti propri dell'economia.
I servizi sanitari sono a domanda individuale, così come il formaggio. Perché i servizi sanitari sono allora offerti gratuitamente dal sistema sanitario nazionale, mentre non esiste un servizio “formaggi” ...

Qual è il modo migliore per calcolare il baricentro di una figura ke nn presenti particolari assi di simmetria? Ad esempio...come faccio a calcolare il baricentro della parte di piano compresa fra una parabola del tipo $y=-x^2+4$ e l'asse x?
Ho sentito dire il teorema di Guldino ma nel mio libro nn è presente.. dove lo posso trovare? E' qst il modo migliore o ve n'è uno + conveniente?
GRAZIE CIAO
Signori, incredibile ma vero, Eto'o (fuoriclasse dei campioni d'europa del Barcellona) e Skin (cantante, ex Skunk Anansie) sono 2 cloni :mrgreen:
ETO'O:
SKIN:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Successi dopo successi la petizione promossa da Andrea D'AMBRA per l'abolizione dei costi di ricarica sta raccogliendo sempre piu' consensi.
Dopo l'interessamento di Beppe Grillo, che sul suo blog beppegrillo.it il 10 Maggio ha promosso l'iniziativa di Andrea D'AMBRA, che è sulla soglia di raggiungere le 300,000 firme ad un mese e mezzo dalla sua creazione, e dopo l'articolo del quotidiano "Il Manifesto" di domenica 14 maggio, interessanti novità arrivano con l'intervista fatta dalla RAI al ...

Sapete consigliarmi dei link (o anche dei libri) in cui e' spiegato bene l'algoritmo del simplesso a 360 gradi?
Mi interessano piu' che gli aspetti algoritmici e computazionali, le seguenti cose: interpretazione geometrica, collegamenti tra problema primale e problema duale per quanto riguarda gli aspetti geometrici, di ottimalita', di unicita' e degenerazione delle soluzioni nei due spazi (quello primale e quello duale).
Non riesco a trovare un testo che ne parli in maniera matematica ...

se n è un numero dispari allora divide $2^(n!)-1$
Tutto ok... tranne l'ultimissimo passaggio. Vi metto tutto il procedimento così mi dite se ho sbagliato prima...
$y'' = (y + 1)^2 + 2((y')^2)/(y + 1) <br />
$y(0) = 1
$y'(0) = 0<br />
<br />
Pongo $y'(x) = u(y(x))$ e<br />
<br />
$u u' = (y + 1)^2 + 2(u^2)/(y + 1)
Che è un'equazione di Bernoulli. Pongo $z = u^2$ quindi
$z' = 2[(2z)/(y + 1) + (y + 1)^2] = 4z/(y + 1) + 2(y + 1)^2$
$z = e^(4int1/((1+y))dy){2int(y+1)^2e^(-4int1/(t+1)dt)dy + C}$
Svolgendo i conti otteniamo
$z = C(y+1)^4-2(y+1)^3$
$u = sqrt(C(y+1)^4-2(y+1)^3)$
Usiamo $y' = sqrt(C(y+1)^4-2(y+1)^3)$ per trovare C sostituendo i dati iniziali e ...
ehi ragazzi , o crediti per passare al secondo anno sono sempre 36???
Buongiorno..
Io e una mia collega stiamo proponendo la seguente iniziativa...che mira ad una raccolta di adesioni come sottoscrizione alla lettera che vi riporto e che ha come oggetto la richiesta di CALENDARIZZAZIONE DEGLI ESAMI....date le condizioni disumane in cui noi dobbiamo sostenere gli stessi.
Ecco il testo della lettera che verrà inviata via e-mail al Preside e ai Professori.
Di seguito sono riportate le modalità per aderire all’ iniziativa.
Al Preside della Facoltà di ...
Ho fatto da poco le differenziali a coefficienti costanti e mi sono imbattuto in questa:
$y'' + alpha^2y = 0$
$y'(0) = y'(2pi) = 0$
Con $alpha$ reale maggiore strettamente di zero.
L'ho risolta un pò a istinto, infatti vi devo chiedere conferma del risultato...
Allora:
$y = e^(rx)$, quindi
$r^2e^(rx) + alpha^2e^(rx) = e^(rx)(r^2 + alpha^2)$
A questo punto si calcola facilmente y:
$y = C_1cos(alphax) + iC_2sen(alphax)$
Derivando
$y' = -alphaC_1sen(alphax) + ialphaC_2cos(alphax)<br />
<br />
Ponendo $x = 0$ otteniamo che <br />
<br />
$0 = ialphaC_2
Da cui avendo ...

Sia $A$ il gruppo delle trasformazioni affini su un campo $F$, dunque $A={x->ax+b,a\inF^*,b\inF}$. Mostrare che il sottogruppo $T$ delle traslazioni è normale in $A$.
Inoltre (più difficile)
Per chi sa di cosa sto parlando:
mostrare che $A$ è prodotto semidiretto di $T$ col gruppo delle omotetie
Qualcuno potrebbe spiegarmi in sostanza il problema della carenza di potere in concreto e in astratto (pag 484 del Casetta)? Sono un pò confusa..

questi sono alcuni dei problemi che non riesco a risolvere. grazie mille in anticipo.
A) un quadrato di lato 2L è inscritto in una semicirconferenza. Quanto misura il lato del quadrato che può inscriversi in una circonferenza il cui raggio è isometrico a quello della semicirconferenza di paertenza?
B)determinare la misura del raggio del cerchio inscritto in un quarto di cerchio di raggio di misura r
C)due circonferenza di raggi 8cm e 18cm rispettivamente, sono fra loro tangenti ...