Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
grandeturco-votailprof
ci siete stati?commenti su questi due giorni? davvero un sacco di gente..penso sia stato organizzato meglio rispetto agli altri anni.stand e personale ben organizzati..una marea di gadgets,tantissimi fascicoli e volantini..niente male! il link all'articolo nella home page http://www.unimagazine.it/modules.php?name=Unimagazine&file=articolo&sid=1507
35
5 mag 2006, 16:06

Fury1
CIAO A TUTTI! Vi ricordate della mia ricerca sui sistemi cartesiani non ortogonali e non monometrici?!?!?!?!?!? Bene, ora ho avuto un solido riscontro teorico su questo argomento grazie al corso di algebra lineare e geometria analitica in università! La scoperta dell'esistenza della cosiddetta MATRICE DI TRANSIZIONE è stato un infinito gaudio per me (anche perchè ciò dimostra che non ho sparato delle vaccate!!! ) vi posto un esempio abbasanza illuminante! Ho usato una base ...
6
22 nov 2005, 18:28

beltipo-votailprof
Provate...Big G è collassato...
12
19 mag 2006, 12:55

debagghy-votailprof
Ciao a tutti! mi accingo a preparare Civile ma sono indecisa se iniziare dalle obbligazioni o fare il contratto! :roll: Mi hanno detto che la responsabilità è + "facile"(nel senso ke si dà in meno tempo),infatti volevo iniziare da questa x affrontare il primo impatto con il prof! Poi però ho pensato...visto ke darle tutte 2 entro luglio sarebbe un sogno e vista la media delle volte ke bisogna ripresentarsi, una delle 2 mi toccherà trascinarmela d'estate.:( Dunque ke faccio? :roll: ...
81
21 dic 2005, 13:43

carlo232
Ciao amici programmatori, da un pò sto studiando come fare applicazioni di grafica 3D, ho realizzato anche un piccolo videogioco con un omino in un labirinto tridimensionale http://digilander.libero.it/hendrix33/. Ora vorrei fare applicazioni più serie cioè con ambienti più complessi, niente flash però, utilizzerei le librerie dell'OpenGL in C++, qualcuno ha del materiale al riguardo che potrebbe fornirmi? Ciao e grazie in anticipo a chiunque mi sia d'aiuto PS che ve ne pare del mio gioco?
13
22 apr 2006, 11:33

*pippuzzo80
Salve, vi espongo il mio problema: ho un array di 256 elementi (rappresentano i valori RGB di un istogramma esempio: il valore array[0] mi indica quante volte il pixel 0 è ripetuto nell'istogramma R, G o B) comunque, in pratica devo determinare la Deviazione Standard come fa Gimp o Photoshop in java. Ho provato diverse formule ma il risultato si discosta da quello dato da questi due programmi di Foto, qualcuno sarebbe così gentile da postarmi la formula corretta per calcolare questa ...
20
18 mag 2006, 19:50

stacy82-votailprof
«Siamo in piena rivoluzione asessuale» I maschi a rischio di «anoressia sessuale» Gli andrologi: «Sono quelli cresciuti bombardati da immagini femminili senza veli e senza tabù». A 35 anni «pace dei sensi» STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO MILANO - Giovani stanchi del sesso, che manifestano la difficoltá nelle relazioni amorose con vari sintomi: dall'eiaculazione precoce al calo della libido . Sono quelli affetti dalla cosiddetta «anoressia sessuale». Il fenomeno ...
21
18 mag 2006, 21:34

freddofede
L'equazione è: $y''(1+x^2)^2 - 4x(1 + x^2)y' - 2(1 - 3x^2)y = 6x^2 - 2$ Come dato iniziale abbiamo che una soluzione all'equazione omogenea associata è $1 +x^2$; quindi uso il metodo della riduzione dell'ordine, e la soluzione finale mi torna $y(x) = (1+x^2)int(int(6t^2 - 2)/(1 - t^2)dt)dx + C_1x(1+x^2) + C_2(1 + x^2)$ Dove sappiamo che $(1+x^2)int(int(6t^2 - 2)/(1 - t^2)dt)dx$ è una soluzione particolare dell'equazione di sopra e gli altri due termini sono le soluzioni dell'omogenea associata. Ora, una domanda dello stesso esercizio chiede di trovare una soluzione particolare della forma ...
7
19 mag 2006, 22:23

Sk_Anonymous
Un'automobile accelera lungo un pendio, passando da velocità nulla a $30 m/s$ in $6s$. Un pendolo semplice,di massa $m=0.1 kg$,si trova attaccato al soffitto dell'auto e l'accelerazione è tale che esso rimane in posizione verticale rispetto all'auto stessa. Determinare l'angolo $theta$ del pendio rispetto all'orizzontale e la tensione del filo.

89mary-votailprof
salve a tutti...ho dei problemi con i grafici...non capisco come ragionare...mi aiutate? sono molto confusa $|y-1| = x^2$ $x=|y^2-1|$ $y=3-sqrt|x|$ $|x-1|=y^2$ $y=1-sqrt|x-1|$ come devo ragionare? aiuto

enum
Salve a tutti. Non ho ben chiaro il concetto di prolungamento per continuità. io so che una funzione è continua se il limite della funzione per x che tende a c, è uguale al valore della funzione nel punto c. Ma non riesco a capire il concetto di prolungamento per continuità. Se ad esempio la mia f(x) non è definita per x=0, la funzione è prolungabile per continuita nello 0???????????? Qualcuno può aiutarmi???? Grazie mille. Stefano
5
19 mag 2006, 12:43

tony19
ho un problema di cui riporto in calce la prolissa descrizione, preparata in inglese per l'invio ad un esperto(?) estero e mi è venuto in mente che, forse, anche qui "in casa" qualcuno potrebbe darmi una dritta (purchè conosca l'inglese e XP). grazie per l'attenzione, e ancor più per una eventuale soluzione. tony problem ------- 1 - a QuickBasic program (an msdos program, not a windows program) was working well in a DOS window under win98. 2 - we now try to run it on winXP 2.1 - ...
4
16 mag 2006, 13:38

_prime_number
Ciao... Sto facendo un programma di reilaborazioni immagini in C, per ridurre le dimensioni di un'immagine, con l'interpolazione bilineare. Ho fatto il mio bel programmino ma quand'è ora di farlo andare sbarella!! Sono disperata, devo consegnare urgentemente questo lavoro e non capisco dov'è lerrore!! non è che tra voi ci sarebbe un'anima buona capace di lavorare in C disposta a trovare il mio errore all'interno del programma?? I passaggi sono tutti commentati, quindi non si perderbbe ...
7
19 mag 2006, 15:15

stradlin
Qualcuno storcera' il naso ma potreste risolvermi questi 5 esercizi? ES 1. Un oggetto viene lasciato cadere da una quota h=5m. Trascurando le forze di attrito determinare la velocità dell’oggetto quando transita per la quota h=3m e nell’istante in cui tocca terra. ES 2. Un oggetto viene lanciato lungo un piano inclinato (angolo α=30° e lunghezze l=6m) con velocità v=10 m/s. Verificare se l’oggetto raggiunge la fine del piano inclinato ed in caso affermativo calcolare la velocità nel ...

darkmagister
1) calcolare il tempo occorrente ad un corpo con velocità iniziale di 180km/h per percorrere uno spazio di 300m sapendo che è soggetto ad na velocità costante e che la velocità finale è di 40 m/s 2) due ciclisti seguono la stessa traettoria (pista di 2.5 km) con moto circolare uniforme le rispettive velocità valgolo v1=32km/h v2=8m/s. dopo quanto si incontreranno per la prima volta se vanno dalla stessa parte ? calcolare numero di giri al minuto ciclista 1 e periodo ciclista 2 3) un ...

pepy86
un blocco di 3.ooKg parte da un altezza H=60.0 cm su un piano chea ha un inclinazione di 30°. dopo aver raggiunto la base, il blocco scivola lungo una superficie orizzontale. il coefficiente di attrito dinamico è 0.200, per quanto scivola il blocco sull superficie orizzontale prima di fermarsi? p.s----lo so che è semplice, ma proprio nn ci siamo...

IlaCrazy
Hellauuuu!!! Avrei bisogno di un mega aiuto: sono abbastanza incasinata su alcuni argomenti che stiamo affrontando in questo periodo in fisica. Qualcuno potrebbe darmi una spiegazione della differenza tra Lavoro,Potenza,Energia cinetica, teorema delle forze vive e spiegarmi quando vanno applicate le diverse formule?? E un’ultima cosa: ho provato a risolvere questo esercizio ma mi sono fermata alla prima parte: Un ciclista di 65 kg guida la sua bicicletta di 10kg con una velocità ...

jack110
Non sapendo in che sezione mettere questo topic, lo posto.... allora, quest'anno capiterà anche a me di affrontare gli esami di maturità, e a proposito della tesina, io avevo pensato di farne una sull' argomento: "l'infinito". Ho pensato di dichiarare come materie matematica e filosofia (sì perchè poi porto anche altre materie sottobanco, tipo letteratura italiana, contando su allacciamenti del tipo "a proposito di infinito, si ricorda di qualche autore in particolare che parla di questa ...
7
1 mag 2006, 18:55

*pippuzzo80
vi espongo il mio problema, ho un array di 361 elementi, che essumono valori da -180 a 180 per poterlo rappresentare ho traslato i valori di 180, nel senso che -180 vale 0 e 180 vale 360, ora vorrei calcolare la media con questa formula: MediaTemp+=Val*i (la somma dei valori dell'array per la relativa posizione) Media=MediaTemp/TotalePixel(cioè ha la somma dei valori del mio array, che nel mio caso corrisponde al totale dei pixel di una immagine) ora il risultato è corretto,oppure ...
3
19 mag 2006, 07:58

Principe2
non facciamo mai un pò di teoria di Galois. Mostrare che per ogni gruppo ciclico $C$ (forse si può fare in maniera semplice anche più in generale ma ora non ricordo), esistono due estensioni $E\subsetF$ dei razionali tali che $Gal(F:E)=C$