Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
qualcuno sa come funziona la registrazione dei crediti del tirocinio??? la granata mi ha detto che devo consegnare tutto in segreteria a settembre, ma sul sito c'è scritto che registra ogni ultimo lunedi del mese.... :?: come funziona??? è un anno e mezzo che la inseguo per questa registrazione....
1
Studente Anonimo
23 mag 2006, 16:15

blackdie
Dimostrare che per ogni primo $p>2$ esiste una ed una sola coppia di interi positivi tali che $m^2=n(n+p)$, e trovare tale coppia in funzione di p. Ciao!
10
23 mag 2006, 21:00

giovy-votailprof
AUGURISSIMISSIMIXQST300...... :D
6
24 mag 2006, 11:31

saperedisapere-votailprof
Dato che un pò tutti abbiamo lo stesso problema,cioè che superiamo gli esami, li verbalizziamo,e poi sul portale studenti vengono inseriti ad ogni morte di papa,ho pensato di organizzare,in accorto col preside,un censimento nel quale sarete invitati a compilere un modulo nel quale vi verrà richiesto: nome cognome n° matricola esame mancante e data in cui avete superato tale esame. Alla fine dei tre gioni di censimento(23-24-25 Maggio dalle 9 alle 16 certo dovrò anche pranzare!) questi ...

Studente Anonimo
ciao per cortesia vorrei sapere chi e' il prof di privato per il vecchio ordinamento matricola 099...... non ci sto capendo piu' nulla, vi ringrazio in anticipo.......speriamo bene! un saluto a tutti
1
Studente Anonimo
24 mag 2006, 22:15

eafkuor1
Domani ho il compito di matematica di trigonometria, prenderò all'incirca $sqrt(9)$
24
23 mag 2006, 18:12

*sTeLLiNa*18
Ciao a tutti... sono nuova!!! volevo salutarvi tutti e mi auguro ke voi sarete d'aiuto nei miei confronti come io nei vostri... incomincio gia con un dubbio..sulla formula della trasformazione isoterma per trovare il lavoro ... sul mio libro di fisica c'è scritto: L=nRT ln (V2/V1) nella quale n=numero di moli di cui è costituito il gas T= temperatura espressa in Kelvin in corrispondenza della quale avviene l'isoterma V1= volume iniziale del gas V2= volume finale del gas ma "ln" ke ...

klipklop
1)In un'urna ci sono 20 palline colorate di cui 5 bianche 7 rosse e 8 verdi.Estraendo successivamente tre palline quale è la probabilità che escano nell'ordine una bianca, una rossa e una verde? questo non lo so fare 2)Da un mazzo di 40 carte se ne estraggono 3. Quale è la probabilità che si presentino 3 figure. PROCEDIMENTO (40) = 9880 (3) (12) = 220 (3) 220/9880= 11/494[/img]
5
24 mag 2006, 19:01

Andrea_85
Per favore potreste aiutarmi? Ho questo problema da risolvere con Euclide In un triangolo rettangolo, l'altezza relativa all'ipotenusa è 12 m. Il rapporto tra i cateti è di 3/4. Calcolare area e perimetro. Risultati : A = 120 P = 60 Grazie mille
1
24 mag 2006, 17:18

Principe2
è noto che se una funzione derivabile ha derivata positiva allora è crescente... (mi pare di ricordare una cosa del genere!!) Il viceversa è un tantino più delicato.. infatti non vale.. è possibile trovare facilmente esempi di funzioni a derivata nulla su una infinità numerabile di punti ma strettamente crescente. Premesso ciò: Trovare un esempio di funzione limitata su un intervallo limitato, strettamente crescente, derivabile e con derivata nulla su una infinità ...
19
20 mag 2006, 00:54

Sk_Anonymous
mi sto comportando bene? dai non vi potete lamentare... volevo fare una cosa curiosa, sottolineare alcuni aspetti del forum... per cosi dire dei sintomi. guardate qua: il classico benvenuto dei moderatori perchè non cominci imparando un pò l'italiano? evitando i vari k,m,c,sn... oppure mettendo le "acca" al posto giusto.... "l ho avevo" è un rarissimo obbrobrio... si dice "lo avevo"!!!!!!!! e fra l'altro... "chi sono il "2 teorema sui triangoli rettangoli" ed "il teorema dei seni""? non ...
89
17 mag 2006, 14:42

Marvin1
Parto con un esempio: sappiamo tutti bene che per calcolare i numero degli anagrammi di una parola usiamo le Permutazioni. nel caso in cui però gli elementi non siano tutti distinti,dobbiamo adattare un accorgimento. es. gli anagrammi di MAMMA parto il calcolo è: $ (5!)/(3!2!) $ e questo mi rimane abbastanza semplice da comprendere,infatti se io chiamassi rispettivamente: (M1)(A1)(M2)(M3)(A2) si vede che le M essendo 3 elementi danno luogo a $ 3! $ permutazioni che ...
1
24 mag 2006, 18:02

giovy-votailprof
Ragazzi nn kiamatemi scocciante,ma solo voi mi state aiutando!avrei bisogno di1altro aiuto:dovrei fare anke politica dell'ambiente da6,ma come sempre nn so il programma,anzi l1ica cosa ke so è il nome del prof.(forse!):Ugo Leone.c'e qlc1 di buona volontà ke l'ha fatto di recente e sa qual è il programma dettagliato e me lo trascrivexfilo&per segno?Aiutiamoci tutti!Grazie raga!
4
23 mag 2006, 11:23

CiUkInO1
Un piccolo aiutino grazie . Ho letto che posso associare alla funzione $f(x)=1/x $ una distribuzione nonostante $f(x)$ non sia di classe $L_{Loc}^1 $. Sfruttando l'integrazione nel senso del valore principale. Ma si può fare una cosa del genere? non cadono le ipotesi che stanno alla base delle teoria delle distribuzioni? Altre eventuali considerazioni sono sempre ben accette.... Grazie a tutti!
6
24 mag 2006, 16:47

cmfg.argh
Ciao a tutti, il problema è: quando unisco una base debole con un acido debole, cosa devo fare? Risolvo direttamente usando Emerson-Hasselback facendo: $pH=-log(K_a)+log([[base]]/[[acido]])$? Se riuscite a rispondere entro stasera mi fate un enorme piacere perchè domani ho la verifica e ho visto che questo caso mi mancava. Grazie in anticipo. CMFG
6
22 mag 2006, 16:52

giovy-votailprof
ciao,ho letto ke hai fato storia e istit. dei paesi afro-asiatici,posso sapere qnd e da qnt credtiti?a me serve da6,tu ce l'hai il programma dettaglliato? Grazie Segry.
3
23 mag 2006, 11:16

brontolinalove
ciao a tutti..domani ho un compito di ec aziendale e mi è sorto un dobbio facendo un esercizio partita doppia e chisura dei conti... le fatture da emettere come si devono registrare... come attività passività costi o ricavi??? mi aiutate!!!!

mircoFN1
Scusate la mia imbranataggine informatica: come si fa a richiamare in un post un altro post del formum? grazie

Kroldar
Studiando la serie di Fourier ho accettato per buono che essa sia convergente (in norma, non puntualmente) in uno spazio di Hilbert... tuttavia non mi è chiaro il perché. Dalla disuguaglianza di Bessel e sfruttando la generalizzazione del teorema di Pitagora si nota facilmente che la norma al quadrato (energia) della somma della serie di Fourier del vettore $x$ è maggiorata dalla norma al quadrato di $x$... ma allora non è sufficiente essere in uno spazio dotato di ...
8
24 mag 2006, 14:14

kikylex-votailprof
Uffa ragazzi sto davvero soffrendo..no riesco a studiare per via del caldo afoso...La mia stanza è un forno crematorio e non ho dove mettermi perchè fuori fa più caldo di dentro e a casa c'è tutta la famiglia e non mi posso mettere manco in soggiorno con il climatizzatore... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Voi come fate????
53
22 mag 2006, 18:29