Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kikylex-votailprof
Uffa ragazzi sto davvero soffrendo..no riesco a studiare per via del caldo afoso...La mia stanza è un forno crematorio e non ho dove mettermi perchè fuori fa più caldo di dentro e a casa c'è tutta la famiglia e non mi posso mettere manco in soggiorno con il climatizzatore... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Voi come fate????
53
22 mag 2006, 18:29

freddofede
Vorrei ringraziare prima di tutto quelli che hanno avuto la bella idea di aprire questo forum, e poi tutti quelli che mi hanno aiutato finora nelle mie richieste. E' veramente bello aver trovato un forum che ti aiuta a risolvere dubbi che magari da solo non avresti mai sciolto, e col quale anche tu hai possibilità di affrontare i problemi che altri propongono e dare una mano. Dico solo che se non fosse stato per questo forum, non avrei forse mai capito alcune cose che abbiamo fatto ...

modestina87
qualcuno saprebbe dirmi come fare qst integrali?? 1) ∫log(1- sqrt(1-x^2)) dx ho applicato l'integrazione per parti...ma poi m sn bloccata al passaggio successivo.. 2) ∫(x-x^1/3)^2 dx ringrazio tt quelli ke mi risponderanno, sperando d aver scritto le tracce in modo abbastanza comprensibile!
6
23 mag 2006, 16:32

Studente Anonimo
Vi segnalo il sito http://www.mininterno.net, diventato ormai un riferimento utilissimo per gli studenti in medicina, per l'accesso alle scuole di specializzazione e per l'Esame di Stato. Oltre 100.000 quiz on-line su decine e decine di argomenti, ed in costante crescita.
1
Studente Anonimo
24 mag 2006, 14:03

...148
Le economie sono sempre più basate sulla conoscenza. Sappiamo infatti che nel lungo periodo il progresso tecnologico è il principale, se non l’ unico, fattore di crescita. Questo a causa dei rendimenti marginali decrescenti del capitale e dei costi di ammortamento dello stesso. Detto in parole povere: trovare un modo migliore per fare le cose che ci servono è il vero segreto della crescita. Ora, gli economisti si trovano a volte in imbarazzo con la conoscenza, dato che essa sembra ...

freddofede
Finita l'equazione differenziale, fermo il professore, per fargli una domanda sulla stranezza del risultato. Lui lo guarda, di sfuggita, e mi dice: "OK, ma si può semplificare grandemente...". Rimango un pò allibito. Infatti, per quel che so, il risultato $y = tan(-arctan(cosx) + 2arctan(1))$ non è semplificabile... vabbè che ho un pò di vuoto sulla trigonometria, ma non mi pare che con due arctan si possano sommare gli argomenti... del resto il docente come ho detto ci ha fatto caso di sfuggita, quindi ...

Akillez
Ciao ragazzi ho un problema con questo integrale 1) $int(1/2+1/2*(cosx)^2 dx)$ ma come fa a venire=$1/2x+1/4(senx)^2+c$ ? 2) $y^2-2xy-1=0$ come fa a venire $y=(x+-sqrt(x^2+1))/2$ ?
8
24 mag 2006, 13:11

Sk_Anonymous
No,non e' un nuovo quesito ma solo una coda al post di lore "Sembra facile" Si tratta di due formule (facilmente dimostrabili) che ,benche' siano riferite a particolari integrali trattabili per parti (o per ricorsione), possono servire di controllo e fanno risparmiare tempo.Eccole: 1)$int t^n e^tdt=e^t[t^n-nt^(n-1)+n(n-1)t^(n-2)+.....+(-1)^n n!]+C$ In questa formula ogni termine della parentesi quadra,escluso ovviamente il primo,e' la derivata cambiata di segno del termine precedente ,fino ad arrivare ad una ...


Sk_Anonymous
In una progressione aritmetica la somma del quarto e del settimo termine è 85 e la somma del sesto e del tredicesimo è 57. Determinare la somma dei primi dodici termini della progressione.
22
22 mag 2006, 12:15

Principe2
finalmente ho fatto l'esame di Teoria dei Gruppi... che fatica.... giuro che per almeno 2 o 3 ......giorni.... non farò algebra.... ho deciso di aprire un nuovo topic con la soluzione dell'esercizio postato in "magari con l'analisi va meglio", in modo che possa essere letto dal maggior numero di persone... il nome della funzione è il mio.... scherzosamente, visto che probabilmente trattasi di una scoperta di Cantor... di un secolo e mezzo fa. Veniamo al dunque: l'obiettivo è ...
12
22 mag 2006, 15:51

saperedisapere-votailprof
Dato che un pò tutti abbiamo lo stesso problema,cioè che superiamo gli esami, li verbalizziamo,e poi sul portale studenti vengono inseriti ad ogni morte di papa,ho pensato di organizzare,in accorto col preside,un censimento nel quale sarete invitati a compilere un modulo nel quale vi verrà richiesto: nome cognome n° matricola esame mancante e data in cui avete superato tale esame. Alla fine dei tre gioni di censimento(23-24-25 Maggio dalle 9 alle 16 certo dovrò anche pranzare!) questi ...

89mary-votailprof
eccomi con un altro esercizio... sono dati la parabola y=(x-1)^2 e il punto P(a-1; 1+3a) con a appartenente a R. determinare a in modo che P sia interno alla parte limitata di piano determinata dagli assi cartesiani e dall'arco di parabola che ha per estremi i punti che essa ha in comune con gli assi. risultati $-1/3<a<(3-sqrt13)/2$ io ho fatto: 0

saperedisapere-votailprof
Dato che un pò tutti abbiamo lo stesso problema,cioè che superiamo gli esami, li verbalizziamo,e poi sul portale studenti vengono inseriti ad ogni morte di papa,ho pensato di organizzare,in accorto col preside,un censimento nel quale sarete invitati a compilere un modulo nel quale vi verrà richiesto: nome cognome n° matricola esame mancante e data in cui avete superato tale esame. Alla fine dei tre gioni di censimento(23-24-25 Maggio dalle 9 alle 16 certo dovrò anche pranzare!) questi ...

_admin
Carissimi, in settimana inizierà la gara di matematica, se qualcuno ha un bel quesito interessante e originale da proporre ai concorrenti può spedirmelo, c'è posto per qualche quesito proposto da un nuovo autore.
16
10 apr 2006, 22:58

vecchio1
è solo una mia impressione o quest'anno si inizia con un problema già difficilino?? io non riesco a trovare un metodo che mi restituisca una soluzione al problema!! posso solo fare qualche congettura o tentativo...che però diventano veramente ostici da verificare dal momento che la superficie della carta stagnola è molto grande rispetto alla superficie dei cioccolatini!! quindi mi chiedo se il problema posto è veramente così difficile come sembra ad una seconda lettura, o così facile da come ...
40
17 apr 2006, 00:00

eugenio.amitrano
Purtroppo adesso non ho piu' tempo. Ti avrei aiutato molto volentieri. Il motivo di questo messaggio e per porgerti un caloroso benvenuto nel forum. Qui puoi contare sull'aiuto di tantissimi utenti esperti e magari aiutare qualcuno meno esperto come me. A presto, eugenio

Studente Anonimo
Milano. La fama, il potere o semplicemente il benessere, sono queste le ragioni che più alimentano la fuga delle nostre menti più brillanti verso bacini più ricchi e promettenti. Si tratta di un fenomeno che rimarca sempre più la triste realtà del nostro paese, costretto a salutare parte del proprio patrimonio intellettuale e impoverito di quel potenziale coltivato con cura. Un paese spaccato tra regione e regione, un paese che osserva la migrazione interna quale migliore opportunità di ...
2
Studente Anonimo
23 mag 2006, 15:24

JvloIvk
Questo esercizio me l'hanno dato alle gare a squadre di matematiche,anche se a dire la verità è più fisica che matematica.Vale 70 punti.Non avventatevi subito con una soluzione perchè non è così semplice come sembra... Ad una gara di speedway hanno partecipato 2 moto,le quali hanno dovuto percorrere 199 giri di una pista ghiacciata. La prima moto ha tenuto per tutta la gara un'andatura costante di 100km/h. La seconda moto ha avuto un'andatura altalenante: ha infatti percorso il primo giro ...
18
21 mag 2006, 12:33

Principe2
Devo implementare in c++ un albero binario di ricerca, ovvero tale che ogni nodo è maggiore del suo sottoalbero sinistro e minore del suo sottoalbero destro. IL mio problema sta nel decidere la radice, in quanto altrimenti si rischia che l'albero venga sbilanciato. Come faccio a decidere? insomma se prendo l'elemento medio di tutti gli elementi devo sapere a priori quali sono, metterli in un array, trovarlo.... mi sembra troppo costoso... viceversa, se costruisco direttamente ...
7
23 mag 2006, 12:14