Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
VIZIO: Difetto, Magagna, Imperfezione, tanto del corpo, quanto dell' animo / contrario di Virtù.
Ora chiedo al forum di Unimagazine, cosa è per voi un "vizio"? Qual'è il vostro vizio?
Più saranno strani i vostri vizi meglio riuscirà questa specie di sondaggio!Speriamo di realizzare una serie di proiezioni su questo tema! :lol:

mi chiedevo se si possono scrivere i numeri in base 2,3,4,5,... numeri naturali, si può generalizzare la cosa estendendo il "dominio" delle basi ai numeri reali tipo come si potrebbe scrivere 2 in base $sqrt(2)$ o in base $1/2$,
oppure creare una funzione in cui compaiono le basi? tipo $f(3)=57_{8}$?
Ragazzi vi prego: dobbiamo concentrarci TUTTI indistinamente (sullo vedi che puoi fare, va, tanto ormai tu non hai di che sperare :lol: ) per le ultime 2 partite del Catania...Sosteniamo sosteniamo tutti!! :yeah:
ciao a tutti...
allora a giugno inizierà la grande maratona pre-estiva degli esami...di sicuro ci saranno tantissimi che faranno esami credo + degli altri appelli... giusto ? ok. (io ne devo recuperare almeno 2/3 :cry: ) Nei mesi scorsi si sono avuti molti intoppi nel sistema di comunicazione della facoltà (cambio date esami ultimo momento, sito non funzionante, mancate comunicazioni sul cambio delle date, orari ecc.) per questo se sono previste molte prenotazioni di esami credo che sta ...
Non mi pare di averlo mai detto, ma noi abbiamo una redazione aperta a tutti..quando volete passare, anche per prendere una locandina fatemi un fischio! Siamo in via Umberto al n. 150...

salve ragazzi ho un problema,
guardate questo esercizio:
ESERCIZI EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Esercizio 3
Determinare le soluzioni della seguente equazione differenziale:
xy' - y = x cos^2 (y/x)
(1)
Svolgimento
L’equazione data `e
xy' - y = x cos^2 (y/x)
poniamo
z = y/x
=) y = zx =) y' = z'x + z
allora la (1) diventa
y'-(y/x)= cos^2(y/x)
z'x + z - z = cos^2 z
z'x = cos^2 z
Separando le variabili si ha
∫(1/cos^2z)dz=∫(1/x)dx
tan z= log|x| + log|c|

Mi succede da tempo che MSN ( vers. 7.5) smetta di funzionare : adesso l'inconveniente sta diventando più frequente.
Devo ricaricare il programma completamente e dopo la reistallazione cliccare su :
"Ripristino - correggi errori , ossia i dati mancanti o danneggiati ".
Avete idea della ragione di questo strano comportamento e come ovviare a questo fastidioso inconveniente ?
Grazie

se A è una matrice quadrata dimostrare che la sua traccia è pari alla somma degli autovalori
Ciao a tutti!!!
Mi potete aiutare a risolvere questo esercizio sui numeri complessi?
Determinare l'insieme dei punti (x;y) del piano, immagini del numero z=x+iy, tali che:
z^2-2z +3 sia reale
I risultati sono y=0; x=1
Magari l'esercizio è banale... ma nn so da dv iniziare...
Grazie a tutti!!!
Marty
Milano. La fama, il potere o semplicemente il benessere, sono queste le ragioni che più alimentano la fuga delle nostre menti più brillanti verso bacini più ricchi e promettenti. Si tratta di un fenomeno che rimarca sempre più la triste realtà del nostro paese, costretto a salutare parte del proprio patrimonio intellettuale e impoverito di quel potenziale coltivato con cura.
Un paese spaccato tra regione e regione, un paese che osserva la migrazione interna quale migliore opportunità di ...

Mostrare che
$[sqrt(n)+sqrt(n+1)]=[sqrt(4n+2)]$
per ogni $n in NN$

Qualcuno potrebbe auitarmi a risolvere il seguente enigma??
Completare la serie di numeri:
21 - 23 - 25 - 30 - 33 - 41 - 111 - 210 - ?
Grazie.........

Ciao ragazzi, mi date una mano?
$int(x-3)/(x^2-4x-4) dx$
il delta è =0 da cui segue che x=4/2=2
$=A/(x-2) + B/(x-2)^2 =(A(x-2) + B)/(x-2)^2=(Ax-2A +B)/(x-2)^2$
Faccio il sistema
A=1
-2A+B=-3
A=1
B=-1
$int(1/(x-2)- 1/(x-2)^2)dx$=
$log|x-2| -((x-2)^-(2+1))/(-2+1) + c$
il passaggio che non capisco:
$-((x-2)^-(2+1))/(-2+1) + c$
perchè nella formula generale ho che alla fine dovrebbe venire
$(+B/a(x-b/2a))/(-1)+c$
e di $-((x-2)^-(2+1))/(-2+1) + c$ non capisco perchè viene elevata alla -(2+1) che bisogno c'è?

Si scriva la serie di Fourier in soli seni della funzione $f : [0; 3[ -> R$, definita da
$f(x) = [x] + 1$
ove $[x]$ rappresenta la parte intera di $x$.

Consideriamo il campo $Q$ dei razionali ed estendiamolo con $sqrt(2)$, otteniamo il campo $Q[sqrt(2)]={a+bsqrt(2),a,b\inQ}$. Ci chiediamo quanti sono gli automorfismi di $Q[sqrt(2)]$ che fissano $Q$. Essi sono $2$ e precisamente l'identità e quello che manda $a+bsqrt(2)$ in $a-bsqrt(2)$.
Osserviamo che l'estensione di $Q$ è stata fatta per mezzo di una radice di un polinomio di grado $2$, e precisamente ...
potreste darmi qualche informazione sulla prova scritta di statistica del corso a-o?
Scusate, nel calendario degli esami ci sono giorni e date per quanto riguarda l'esame di statistica per (a-l) e quelli m-z?? Qual'è l'oraio? Oppure forse hanno sbagliato a scrivere e l'orario è il medesimo per tutti?
$y'''' + 2y''' + 5y'' + 8y' + 4y = sen(2x)$
Magari se potete indicatemi di che forma mi conviene cercare le soluzioni (e perchè) e poi provo ad arrangiarmi...

Mostrare che l'insieme di Cantor (si veda per la def "Uber's function") è totalmente
sconnesso, ovvero che non contiene segmenti.
nota:
esiste una dimostrazione facile in cui serve la solita idea
e qualche conto

Salve a tutti,questo è il mio primo post e mi scuso per l'eventuale banalità della mia domanda.Sono uno studente d'informatica e stavo studiando i codici di hamming.Dopo una serie di passaggi per calcolare la ridondanza di una codework,mi sono ritrovato la seguente espressione:
2^r >= r + 4;
Ora non è la prima volta che mi trovo a disequazioni del genere;qualcuno saprebbe dirmi come si risolvono,o perlomeno indicarmi un riferimento dove poter prendere informazioni?
Grazie mille in ...