Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sirya
buonasera! ho un problema: dovrei risolvere graficamente per poter applicare il metodo di bisezione la funzione $e^x-1/e^(3x)-4=0$ qualcuno mi potrebbe aiutare a capire come la dovrei dividere? Se non sono abbastanza chiara vi faccio un esempio. Grazie e buona serata a tutti!
9
15 mag 2006, 21:21

mauro851
Non riesco ad eseguire questo problema, qualcuno può aiutarmi per favore... 1)Due cariche di valore rispettivamente Q1=+6*10^-8 e Q2=+3*10^-8 distano tra loro 60 cm. Quanto vale, in modulo, direzione e verso, il campo elettrico nel punto di mezzo del segmento congiungente le due cariche? 2)risolvilo anche nel caso in cui le due cariche siano Q1=-6*10^-8 e Q2=+3*10^-8 grazie mille, ciao mauro

Sk_Anonymous
spesso è stata messa in dubbio la mia competenza in matematica... magari perchè non ho un' istruzione universitaria o specializzazioni in materia... ma secondo voi per poter usare quello strumento che io chiamo matematica è necessaria una laurea? secondo me non è raro che persone senza una buona preparazione (universitaria) abbiamo intuizioni matematiche pari se non maggiori ai signori dottori e dottorandi!
10
20 mag 2006, 14:55

spassky
Mi sono letteralmente impantanato nel "trattamento" delle eq. di Maxwell... Il problema è questo : Partendo dalle equazioni 3 e 4 di Maxwell ( quelle ai rotori, senza sorgenti), supposto che E e H siano scindibili in componeti trasversali $H_t(x,y)$ e $E_t(x,y)$ ed in z-componenti $E_z(z)$ e $H_z(z)$, devo "giocherellare" col calcolo e con le equazioni di Maxwell per ottenere: $-del(E_t)/(del(z))= i*omega*mu*(I+ (grad_t grad_t)/(mu*epsilon*omega^2))*(H_t xx hat z )$ dove $I$ è la matrice unitaria, ...

stefanofet
Ho un problema di Cauchy ai valori iniziali in cui non capisco rispetto a cosa integrare se rispetto alla x o rispetto alla y $y'=y^3/(x^2+4)$ $y(0)=-2$ è l'integrale che mi mette in difficoltà! Suggerimenti? stefano
13
20 mag 2006, 16:52

anonymous-votailprof
1)Ragazzi sapete se girano schemi o riassunti del testo Elio Casetta, se si, dove posso trovarli?
7
25 gen 2006, 13:53

cinzclock
ciao potete aiutarmi ? scrivi l'equazione dell'ellisse,riferita al centro e agli assi,sapendo che la somma dei semiassi è 18 ,i fuochi si trovano sull' asse x e la distanza focale è12. Grazie 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
6
19 mag 2006, 16:05

Principe2
Sia G un gruppo finito per il quale esiste un suo automorfismo di ordine 2 che non fissa alcun punto di G. Mostrare che G è abeliano e di ordine dispari

Studente Anonimo
Ciao Ragazzi....vorrei fare un appello a tutti coloro che hanno il nuovo Brock di Microbilogia e sono riusciti a capire quali parti si devono fare! Il programma è molto vago e non riesco a rintracciare gli argomenti! Chi mi sa aiutare? Grazie!
1
Studente Anonimo
19 mag 2006, 17:54

habibi1
PROBLEMA 2A 4anni fa sono stati fatti i seguenti investimenti: a)versamento di 3000euro in una banca con capitalizzazione trimestrale al tasso annuo nominale convertibile triemestralmente del 3%; b)investimento in un prestito di 1500euro al tasso annuo di interesse del 2,5%; c)deposito presso le Poste Italiane di 4000euro al tasso annuo del 3,2% A quale taso si sarebbe potuto impiegare il capitale complessivo per avere fra un anno da oggi lo stesso montante ottenuto dagli investimenti ...

_prime_number
Dovrei configuare Knoppix per poter eseguire dei programmi in C (quanto lo amo, si vede? ). Ho provato a seguire queste instruzioni: Dopo l'avvio ho digitato nella shell su - e ho premuto invio. Ho poi digitato emacs /etc/X11/XF86Config-4. Scorrendo sono arrivata alla Section Device e prima di End Section ho digitato Option Backingstore. Poi nella Section Screen ho modificato DefaultColorDepht 16 inserendo il valore 24. Poi ho salvato e sono uscita e ho anche salvato queste ...
6
20 mag 2006, 09:42

TomSawyer1
Mi è stato detto da studenti della Facoltà di Matematica di Padova che ci sono tante ragazze nella loro Facoltà. Succede questo anche nelle vostre università o è un evento isolato?
28
17 mag 2006, 16:59

TomSawyer1
Qualcuno conosce funzioni in C++ o VB6 per trasferire dati tra computer collegati in una LAN?
8
17 mag 2006, 16:55

oooppp-votailprof
Ragazzi ho visto gli appelli che sono usciti,ma mi sembra che siano pochi(uno solo a giugno e uno a luglio)mi riferisco a quelli di scienze dell'amministrazione. Sbaglio o gli altri anni sono stati di piu?aspetto vostre notizie!
8
16 mag 2006, 19:29

chiaretta-votailprof
ragazzi.....come al solito la nostra seria, puntuale ed efficiente segreteria studenti non si smentisce!! ma vi rendete conto??a marzo del 2005 ho dato spagnolo col prof. Trovato, e a Maggio del 2006 il mio esame non risulta....si è perso...anzi l'hanno perso!!! :ooo: è già questo è scandaloso, è una cosa di una gravità inaudita..perdere il verbale di un esame che è un documento importantissimo...sappiano noi quanti sacrifici facciamo per studiare, soprattuto per chi come me lavora. ma non è ...

matematicoestinto
Ho problemi a fare qst integrale.... penso ke la via dell'integrazione per parti o sia inconclodente o molto lunga..... potreste darmi una mano? $intsent^3dt$

abac00002
salve a tutti...stamattina ho fatto una verifica e non sono riuscito a risolvere questi due esercizi..se qualcuno avesse voglia di trovare il procedimento risolutivo gli sarei veramente grato. Sono sicuramente facili ma la matematica non è esattamente il mio forte... premetto che entrambe sono date come equazioni $sin10x+sin14x+1-2sin^2x=0$ $sin(beta-gamma)=(b^2-c^2)/a^2$
3
20 mag 2006, 13:19

Pivot1
Salve a tutti. Volevo un chiarimento in merito all'inversa di una matrice. Per esempio devo calcolare l'inversa della matrice A: |3 -1| |2 1| Per calcolare la sua inversa si potrebbe applicare la definizione di prodotto matriciale per poi confrontare il risultato con la matrice identica. Però per matrici più grandi è meglio usare il metodo di Gauss: Non ho ben capito come si applica? (perchè a lezione non l'abbiamo fatto) in particolare cosa si intende per: matrice dei ...
4
19 mag 2006, 20:41

Camillo
Vi propongo questo esercizio su applicazioni lineari e matrici : Si consideri lo spazio vettoriale M(n,n) delle matrici reali (n,n) e sia F:M(n,n) ---> M(n,n) l'applicazione lineare data da : $F(A) = A + A^T$, dove con $A^T $ si indica la trasposta di A. Verificare che F è lineare e determinare la Dimensione e una Base di Ker(F) e Im(F) .
4
20 mag 2006, 12:36

rockwell78-votailprof
ragazzi sto facendo una ricerca sul nazismo e ho bisogno del vostro aiuto... mi servirebbe l'elenco dei 5000 e passa condannati al processo di Norimberga.... è difficile trovarli anke perkè ci sono stati ben 12 processi secondari rispetto a quello famoso ai gerarchi... qualcuno mi può aiutare? ciao!