Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TomSawyer1
Parlando con dei miei amici sulla capacità di astrazione degli animali, mi è venuto in mente di chiedere anche a voi la vostra opinione sull'argomento. Non essendoci nessuna prova conclusiva sul fatto se gli animali siano o no dotati di capacità astrattive, non riesco a schierarmi da nessuna parte. Lascio aperta la possibilità che gli animali si possano interrogare sul senso della vita etc.
77
2 giu 2006, 19:41

pal_athena
Salve a tutti, ho un problema di geometria che dovrei risolvere, ma non riesco a trovare dei testi che lo affrontino. Il mio problema e' questo: devo dividere la superficie di una sfera in n parti uguali (quindi dividere la sfera in n angoli solidi uguali), ed identificare il punto "centrale" delle singole aree. In altre parole, quello che mi serve e' una "discretizzazione" dell'angolo solido in n vettori. Sapreste consigliarmi un testo o un articolo dove trovare ...

*pippuzzo80
Sono uno studente di informatica. Sto ultimando la realizzazione di un applicativo sulle immagine e devo calcolare la deviazione standard. Ora tutte le formule che utilizzo sembrano portare ad un risultato errato, ed è per questo che chiedo un consiglio: di una immagine considero i tre canali (Red,Green,Blue) separatamente. Di ognuno,quindi, ottengo un array di 256 elementi. Ogni elemento rappresenta il numero di occorrenze di quel pixel nell'immagine (es. se ho un immagine di 23200 pixel il ...
1
6 giu 2006, 15:46

stanley1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi esercizi…qualcuno può aiutarmi? Grazie mille… 1)Una massa di gas perfetto m = 2.71 g alla temperatura t = 18 °C e alla pressione p = 1.0197 * 10^5 pascal occupa un volume V = 1.29 * 10^(-3) m^3. Calcolare il peso molecolare del gas. (Non capisco una cosa: peso molecolare e massa molare sono la stessa cosa?) 2)Un cilindro con area di base di 100 cm^2 contiene aria. Un pistone si trova a 50 cm dal fondo del cilindro. Il pistone si abbassa di 10 cm ...

Piera4
Utilizzando il teorema dei residui, calcolare $int_0^1dx/root[3](x^2-x^3)$ Vista la notevole complessità dell'integrale dò un suggerimento: guardare in fondo a http://www.dmi.units.it/~tironi/ pag. 74 del capitolo 1 sulle funzioni di variabile complessa.
4
5 giu 2006, 20:20

cleoscorpio-votailprof
Ecco cosa mi è arrivato qualche giorno fa... * Butterflies taste with their feet. * A duck's quack doesn't echo, and no one knows why. * In 10 minutes, a hurricane releases more energy than all of the world's nuclear weapons combined. * On average, 100 people choke to death on ballpoint pens every year. * On average people fear spiders more than they do death. * Ninety percent of New York City cabbies are recently arrived ...
15
5 giu 2006, 11:29

nonindifferente-votailprof
Salve a tutti... Volevo chiedere la vostra gentile collaborazione x sapere se qualcuno ha fatto Dottrina dello Stato e sapere più o meno quali sono le domande che fa, o al limite più in generale gli argomenti che chiede all'esame!!! Grazie anticipatamente della vostra collaborazione... Un Saluto!

soloflavia-votailprof
io ho una gattina..volevo presentarvela..si chiama Cleopatra (per gli amici Cleo :wink: ) e ha 5 anni.. io l'adoro, ce l'ho da quando è nata.. :D
54
31 mag 2006, 00:15

leo203
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi se sapete dirmi come risolvere questo limite... $ Lim x-->o ((2*(1 - cos(8x)))/x*1/sin(x) + 8cos(8x - pi) + x^-1 ln(1+8x^2))$ Vi ringrazio molto! Leo...
6
5 giu 2006, 18:24

_ViRuS_1
salve ragazzi!! è molto che non scrivo! allora, mi sono incastrato in un problemino di probabilità che mi sta facendo sbattere la testa al muro... eccolo qui: Due tiratori, indipendentemente l'uno dall'altro, tirano un colpo ciascuno sullo stesso bersaglio. La probabilità di centrare il bersaglio è 0.8 per il primo tiratore e 0.4 per il secondo. fin qui niente di strano.. definendo gli eventi: C=(si fa centro) T1=(tira il tiratore 1) T2=(tira il tiratore 2) sappiamo che ...
0
6 giu 2006, 11:15

Studente Anonimo
qualcuno la conosce? com'è?
5
Studente Anonimo
5 giu 2006, 14:05

kikylex-votailprof
Ma com'è possibile che più studio meno ricordo?? Capita solo a me!? :evil: :evil: :cry:
10
3 giu 2006, 13:39

francescom-votailprof
Alcune cose sono evidenti altre meno, fatevi quattro risate!!! 1) Non ci si possono baciare i gomiti. 2) Originalmente, la Coca Cola era verde. 3) Una mucca puó salire le scale, ma non puó scenderle. 4) Nel 1987 American Airlines risparmió 40.000 dollari semplicemente togliendo un'oliva a ciascuna delle insalate che serví in prima classe. 5) Il "Quac, Quac" delle oche non dá eco (non si sa perché). 6) Ogni re delle carte da gioco, rappresenta un grande della ...
23
12 mag 2006, 15:30

Studente Anonimo
qualcuno mi sa indicare 1 facile esame da 3 crediti da poter fare?
4
Studente Anonimo
5 giu 2006, 17:01

giuseppe87x
Si trovino tutte le soluzioni intere dell'equazione $(x+1)*(y+1)=2xy$
6
5 giu 2006, 22:10

grandeturco-votailprof
Questa la composizione del secondo Governo Prodi: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO: Romano Prodi. VICEPRESIDENTI DEL CONSIGLIO: Massimo D'Alema. Francesco Rutelli. MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO: Vannino Chiti, Luigi Nicolais, Linda Lanzillotta, Emma Bonino, Giulio Santagata, Barbara Pollastrini, Giovanna Melandri e Rosy Bindi. MINISTRI CON PORTAFOGLIO: Affari Esteri: Massimo D'Alema. Beni Culturali e Turismo: Francesco Rutelli. Interno: Giuliano Amato. Giustizia: Clemente ...
80
17 mag 2006, 13:48

ennekappa1
Salve, sto cercando di capire se e come il paradosso di Russel del barbiere (e quindi quello degli Insiemi) e' riconducibile al paradosso del mentitore e quindi risolvibile introducendo il concetto di linguaggio e metalinguaggio arrivando di conseguenza al teorema di Godel. Il paradosso di Russel non e' risolvibile con la matematica attuale perche' al di fuori dei limiti imposti dal teorema di Godel? Grazie
12
23 mag 2006, 13:01

xyz3
Premetto che di fisica ho studiato solo la meccanica mi potreste spiegare che cos'è l'etere.

giuseppe87x
Forse sarà banale ma in questo momento non riesco proprio a calcolarla. $sum_(k=1)^infty1/(k(k+1))$
11
4 giu 2006, 20:32

soloflavia-votailprof
"Mai" una parola tremenda. La più tremenda di tutte le parole usate dagli uomini. Non ci sono più "forse" nè "chissà?". Io non salirò mai sull'Everest. Non ci sranno tappe intermedie nè montagne grandi o piccole. Non ci sarà nulla. "Mai" è l'avverbio più pericoloso perchè scandisce la sconfitta, l'inibizione, lo scoraggiamento, l'inerzia. Purtroppo si tratta di una parola che spesso suggella tante vite , anche di giovani, sopraffatte dal lasciarsi andare alla deriva. "Mai dire Mai", afferma ...
7
4 giu 2006, 15:18