Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti... ho ripreso in questi giorni il libro di matematica e credo di aver perso il tocco negli esercizi di analitica... potete aiutarmi? il testo dell'esercizio in questione è il seguente....
Determinare i punti dell'ellisse di equazione x²+2y²=9 aventi dalla retta y=-x distanza eguale a 3/radice di 2...
so che si deve applicare la formula della distanza, ma non ci riesco.... potete aiutarmi magari dettandomi i passaggi?
grazie anticipatamente...

Sia dato un disco rigido di raggio R, spessore trascurabile e massa m uniformemente distribuita su tutto il suo volume... Il disco poggia su un piano orizzontale ed inizialmente è inclinato rispetto alla verticale di un angolo a, ha una velocità angolare W0 e il suo centro di massa ha una velocità v0... Il moto è un rotolamento puro ... Determinare l'equazione di moto del centro di massa rispetto ad un sistema di riferimento solidale al piano ... Si consideri il contatto con il piano ...

determinare l'insieme dei punti di accumulazione del dominio della seguente funzione (in $RR^*$)
$f(x)=tan(5x^2+3x-15)<br />
sia $g(x)=tanx
$h(x)=5x^2+3x-15<br />
$domf=domg@h={x indomh|h(x) in domg}={x in RR|5x^2+3x-15!=pi/2+kpi}=RR\\{(-3+-sqrt(309+10pi(1+2k)))/10}, k in NN
l'insieme dei punti di accumulazione sembra essere $Duu{+-oo}=RR^*\\{(-3+-sqrt(309+10pi(1+2k)))/10}<br />
mentre il libro indica $RR^*$. anche i punti in cui $h(x)=pi/2+kpi$ sono di accumulazione?

L'ho scritto qui, ma a dire il vero non sono sicuro se la sezione giusta e' questa oppure "medie e superiori".
Ho due rette in forma parametrica:
`r:{((x=2-t),(y=t-1),(z=1+2t):}
`s:{(x=h-2),(y=h),(z=1-2h):}
Come risolvo? Metto in forma canonica oppure posso mettere a sistema anche in forma parametrica? e comelo interpreto il risultato? grazie in anticipo.(ma e' cambiato il modo di scrivere i sistemi? o e' un baco del software?

Ciao a tutti,
Vorrei frequentare ingegneria informatica da studente lavoratore , purtroppo non posso seguire le lezioni in presenza e da quello che ho letto, le uniche offerte formative (online) sono quelle del polimi ( nella sede di Como , dove tra l’altro risiedo) e quella del polito. Il primo mette a disposizione un corso online, ben organizzato e molto costoso, mentre il secondo si avvale del consorzio Nettuno , il quale leggendo nei vari forum non sembra essere MOLTO valido, sia ...

Buongiorno a tutti,
ho il seguente problema...
Data una matrice 3x3 riesco a calcolare i relativi autovalori, mi trovo poi privo di alcun metodo utile a ricavarmi gli autovettori corrispondenti...
ad esempio
$[(1,0,2),(-1,1,2),(1,0,0)]$
so che gli autovalori sono -1,1,2 con molteplicità 1 ciascuno, da qui in poi una volta sostituiti i lambda non conosco il procedimento per calcolare gli autovettori...
grazie in anticipo per le risposte

Premetto che mi occupo di economia e non ho sufficiente dimestichezza con il calcolo delle probabilita’, quindi chiedo scusa in anticipo per la banalita’ del problema proposto e per gli errori (eventuali). Vi chiederei aiuto sulla seguente questione.
Ho una variabile aleatoria X con funzione di ripartizione F(x)=exp(-T*x^(-h)) e una variabile aleatoria Y con funzione di ripartizione G(x)=exp(-S*x^(-h)) -- ossia X e’ una Frechet(T,h) e Y e’ una Frechet(S,h). Inoltre X e Y sono indipendenti. Mi ...

$lim_(x->2^-)1/(6(2-x)ln3root{6}((log_(1/3)(2-x))^5))
Ciao,
chi ha letto nella sezione informatica saprà che sto svolgendo un progetto in Java... si tratta della realizzazione di un giocatore del gioco "mastermind", che immagino conoscerete... siccome lo scopo è quello di realizzare il programma e non di scervellarsi sulle tattiche di mastermind (per fare questo sinceramente non avrei neanche tanto tempo), vorrei sapere se sapete darmi alcune "dritte" (o indicarmi un sito) che possano ad aiutarmi a creare un giocatore più abile... grazie
Ciao ragazzi, spero di non sbagliare scrivendo questo topic. Ho URGENTE bisogno di aiuto da parte di ing info o prossimi tali, per capire se mi hanno detto una cavolata riguardo l'hard disk e se quindi posso risolvere un grossissimo problema o posso andarmi direttamente a sparare.
Aspetto fiduciosa un vostro segnale, GRAZIE!

Considerate in N la funzione: f(x) = (24 - 2x) / 3.
Determinare il dominio D e il codominio C; f è una funzione di D in C; è iniettiva o suriettiva?
E' iniettiva, giusto?
non riesco a capire però come faccio a trovare il dominio...

Salve,
studio informatica e tra l'altro devo provare affermazioni sulla complessità asintotica. Volevo cortesemente sapere se ho risolto bene questi particolari esercizi:
$2^(n+1) = O(n^2)<br />
<br />
$O(g(n)) = {f(n):$ esistono delle costanti positive c e $n_0$ tali che $0

Ciao a tutti!
è un po' che non ci si sente..
sapete mica come si fa a disegnare un luogo geometrico su Derive, conoscendo la sua equazione parametrica? (che un tantino complicata...e ricavare l'equazione cartesiana mi viene un po' difficile...)
grazie a tutti
il vecchio
Anticipazione della Gazzetta dello Sport
MILANO- Ecco come finirà, almeno secondo la clamorosa anticipazione riportata in prima pagina dalla gazzetta dello Sport.
Juventus: Serie B -20 punti di penalizzazione
Fiorentina:Serie B -6/7 di penalizzazione
Lazio:Serie B -6/7 punti di penalizzazione
Milan:serie A niente champions league -15 punti di penalizzazione
Se andrà veramente così lo si saprà stasera fra le 18.00 e le 20.00, quando il presidente della Caf Ruperto leggerà i verdetti ...
ciao qualcuno di voi sa se Toscano ha chiesto, nell'ultimo esame le modifiche al titolo secondo? dato che non è stato approvato il referendum ho dubbi... fatemi sapere...grazie

Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Mi sto allenando per le olimpiadi di informatica e matematica. Ho provato a fare un po' di test e ho visto che molto spesso si ripetono gli stessi quesiti. Allora mi sono detto:. Ho cercato un po' in internet ma non ho trovato niente di quello che cercavo. Voi conoscete un libro che mostra come risolvere una buona varietà di questi quesiti?
Vi faccio alcuni esempi di problemi delle ...
Ciao,qualcuno mi sa dire qual è il prog ufficiale e se il libro tuttora valido è il Siracusano del 2004?Grazie!!!

Ciao a tutti...
- Discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y) = 3x^2 -y^2 +3xy$ quindi determinarne estremo superiore ed inferiore sul dominio $D = {x^2 + y^2 <= 1, x >= y -1}$
Allora, per prima cosa calcolo le derivate parziali prime che sono: $(df)/dx = 6x + 3y$ e $(df)/dy = -2y +3x$ vado poi a verificare dove si annullano e trovo il punto $(0,0)$. Ora vado a studiare la natura del punto mediante l'Hessiano... calcolo quindi le derivate parziali seconde ed ottengo: $(d^2f)/dx^2 = 6$, ...
Che cosa si intende per inclusione stretta e cosa per inclusione larga?Sul mio testo di matematica c'è scritto che per evidenziare il fatto che il sottinsieme è proprio (cioè non è vuoto e tutti i suoi elementi appartengono all'insieme che possiede però anche altri elementi oltre a quelli del sottinsieme),si usa il simbolo di inclusione stretta.
Tuttavia su altri testi di matematica trovo scritto nel definire i due tipi di sottinsieme improprio:
{}CA (sottoinsieme vuoto ...

Salve a tutti, ragazzi avrei bisogno di un vostro aiuto:
Qual'è la formula per calcolarsi la percentuale?
Esempio, come faccio a sapere quant'è il 25% di 75 senza usare la calcolatrice?
Grazie anticipatamente, ciao