Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ragazzi..scusate se posto qui..ma nello spazio di scienze sociologiche nn mi ha risp nessuno :( a settembre vorrei iscrivermi in SCIENZE SOCIOLOGICHE e volevo qualke info da quacuno ke la frequenta: 1 COME VI TROVATE? I PROF SONO PREPARATI? E LE MATERIE SONO FATTE BENE? 2 QUALl'é la differenza sostanziale tra scienze della comunicazione e sociologia? 3è difficile la statistica? io sono NEGATA in matematica 4 quali sbokki occupazionali offre? 5 le lezioni si svolgono in una ...
10
Studente Anonimo
4 lug 2006, 15:48

araknee-votailprof
signori e signore... ogni tanto qualcuno esce dall'oblio nella facoltà di architettura! ma dove siete?? eheh! 8-)
7
3 lug 2006, 23:21

maruti77-votailprof
un film imperdibile, non so siete concordi con me. Tutti attori non professionisti, molti operatori realmente coinvolti nel disastro.
5
4 lug 2006, 13:34

carlo232
Sia $(r_n)_(n in NN)$ una successione di numeri reali diversi da $0$. Definiamo $f_n(x)=r_n+x/(r_(n+1)+x/(r_(n+2)+...))$ dimostrare che $d/(dx) f_n (x) = 1/(f_(n+1)(x))-x/( f_{n+1} ^2 (x)f_{n+2}(x))+x^2/( f_{n+1} ^2 (x)f_{n+2} ^2 (x) f_{n+3}(x))-...$ Ciao Ciao
2
25 mag 2006, 17:51

Lucked
dunque, sto cercando di fare lo studio di una funzione, mi blocco sempre sul calcolo dei limiti. guardate qua: $lim_(x->+infty)[(x-1)e^(arctg x) - e^(pi/2)x]
12
4 lug 2006, 16:11

grandeturco-votailprof
No tranquilli,sembra uno slogan dai colori politici, ma non è un topic politico(quelli li lascio a fid ch esenza ombra di dubbio è più preparato e competente di me sull'argomento :wink: ).. Mi interessava invece discutere di quel fenomeno, oggetto di studi nel campo della psicologia e della sociologia soprattutto, che è appunto lo spirito che ti infonde l'appartenenza ad un gruppo..Perchè l'uomo in genere (attenzione,ci sono le eccezioni,anche abbastanza frequenti per quanto mi riguarda) si ...
8
4 lug 2006, 00:19

Geppetto79
Salve a tutti, mi chiamo Gianluca e sono nuovo del forum. Ottimo posto dove cercare e fornire aiuto. Questa volta chiedo aiuto. Ho una equazione molto strana da cui vorrei isolare una incognita: $B={2*P^2-[1+cos(gamma_3)]*(a*c)}/(2*P)$ dove $P= (a+B+c)/2$ Qualcuno potrebbe aiutarmi a isolare l'incognita B? Grazie
2
30 giu 2006, 16:45

maruti77-votailprof
Avete la minima idea se per caso esistono accordi o scambi tipo che so il Leonardo per andare a lavorare in Australia, Canada, USA o Irlanda? Avete esperienze dirette indirette di persone che sono li? Serve emigrare?
13
3 lug 2006, 18:23

desko
Un giorno il Matematico XXX si trovò a conversare col presidente degli Stati Uniti YYY. Il tema della discussione era la pressione fiscale ed il gettito dele tasse. XXX fece un ragionamento del genere: "XXX":Semplificando molto la situazione immaginiamo di poter esprimere le tase semplicemente come una percentuale, allora possiamo esprimere la pressione fiscale con un numero compreso fra 0 e 100. Come si comporta il gettito fiscale in funzione della pressione fiscale? Se la ...
2
4 lug 2006, 15:07

Lucked
ciao a tutti. Mi aiutate a risolvere un esercizio che si presenta cosi? scrivere lo sviluppo di Taylor al secondo ordine in 0 di una certa funzione. credo dovrei usare la formula f(x) = p(x) + o((x-x0)^n) per x -> x0 ma come si usa? ho le idee un po' confuse.
15
4 lug 2006, 11:52

valvonauta-votailprof
Ciao ragazzi qualcuno proverà chimica il 12 luglio? io avrei bisogno d sapere qualcosa sugli argomenti che ha fatto... :roll:

Bruno13
Qual è il più grande fra questi numeri:
5
4 lug 2006, 13:05

Mistral2
Ci sono 1978 associazioni e ognuna di esse ha 40 membri. Se ogni coppia associazioni ha esattamente un membro in comune, provare che le 1978 associazioni hanno un membro in comune. Saluti e Buona Pasqua Mistral
8
16 apr 2006, 19:48

fid-votailprof
Centrosinistra: è costituito prevalentemente da due grandi raggruppamenti(quello socialista e quello democratico-cristiano)e ne fanno parte forze anche diverse fra di loro nelle quali esistono delle visioni di base molto comuni(è più ciò che unisce che ciò che divide) -Rifondazione e Pci:forze postcomuniste molto vicine ai Ds con i quali hanno in comune le origini -i Ds: forza socialista(ex comunista)collante con tutte le altre forze -margherita:forza democristiana con grandi punti in ...
21
3 lug 2006, 10:51

keji1
Salve a tutti! Giovedì 6 avrei l'orale e ho deciso di iniziarlo proprio con matematica e lo studio delle funzioni... piuttosto che iniziare con un esercizio del cavolo, avete suggerimenti su come impostarlo? Conoscete link dove posso trovare qualcosa d'interessante? grazie a tutti.
1
4 lug 2006, 13:03

Sk_Anonymous
ciao ho un problema da risolvere... dovrei calcolare la capacità termica di un calorimetro abbiamo 250g (capacità termica=Cac=250 cal/K) di acqua calda a temperatura Tac=323,35K, messi in un calorimetro (di capacità termica Cc=x) che assume la stessa Tac. Mettiamo 150 g (Caf=150 cal/K) di acqua fredda Taf=290,35K. La temp di equilibrio è Tfi=310,75K. Con i calori scambiati abbiamo considerato la formula: $(Cac+Cc)(Tac-Tfi)=Caf(Tfi-Taf)$ che diventa $Cc=(Caf(Tfi-Taf)-Cac(Tac-Tfi))/(Tac-Tfi)$ ma esce fuori un valore ...

serbring
ciao a tutti,ho la seguente serie sum da 2 a +inf [cos(n*t)/(n^2-1)] t è un parametro sapete dirmi per quale valore di t la serie converge ed ha somma S=1/2+1/4*cos(t)-1/2*(pi_greco-t)*sen(t) Vi ringrazio per la disponibilità, spero di essere abbastanza chiaro.
3
29 giu 2006, 19:19

marasco-votailprof
Ragazzi sapete quali capitoli si portano dei 3 libri di Sociologia per l'esame da 5 crediti (Scienze dell'Amministrazione) ? Perchè se dovessi farli tutti sarebbero circa 1200 pagine, e mi sembra un po' esagerato per un esame da 5 crediti.......

Bandit1
Ciao, faccio una domanda, rivolta soprattutto agli ingegnieri, oa coloro che stanno per diventarlo. Ma è normale che a lezione si spiega un esercizio , per fare un esempio, A, B e C; e poi all'esame scritto si pretende di saper svolgere degli esercizi D,F,G fino a Z? in altri casi, non si fanno mai esercizi durante la lezione, e poi all'esame scritto bisogna saperli svolgere. Per me se dobbiamo fare fino a Z, ce lo devono spiegare come si fa: non è che all'esame basandoci, su A,B e C ...
26
26 giu 2006, 16:30

Lucked
allora..partiamo da qua: $int_1^{+infty}2^x/(4^x+2^(x+1)-3)dx$ è un integrale improprio e diventa: $lim_(b->+infty) int_1^b 2^x/(4^x+2^(x+1)-3)dx$ poi faccio: t = 2^x e chi mi spiega questo passaggio? $lim_(b->+infty) int_2^(2^b) 1/(4log2(t^2+2t-3)) dt$ in particolare non capisco come mai sopra mettiamo 1 e non t e sotto come è venuto fuori quel 4log2? Vi prego di spiegarmelo in italiano prolisso, conosco gli integrali, ma sono appena agli inizi. ora vi riporto tutti i passaggi fino al risultato... $lim_(b->+infty) 1/(4 log 2) [log | (t-1)/(t+3)|]_2^(2^b) $ $1/(4 log 2) lim_(b->+infty) [log |(2^b - 1) / (2^b + 3) | - log (1/5)] = log 5 / (4log2)$
13
1 lug 2006, 17:56