Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! E'da tanto che leggo questo forum che ho sempre trovato molto interessante..ora vorrei qualche parere e qualche consiglio da voi!
Quest'anno mi son diplomato come perito informatico in un ITIS, e sin dagli ultimi anni mi sono accorto di come l'unica materia che mi sentirei di studiare e approfondire all'università sia esclusivamente matematica!
Devo ammettere però di essere un po preoccupato e ansioso riguardo la mia scelta, perchè so bene che ci sono tanti pregiudizi su ...
ciao ragazzi.
Innanzitutto un mega saluto a tutti.
Come sono andate le vacanze?
Spero bene, ora, però, concentratevi sulle risposte da darmi.
Premetto che è presto e tutto il resto però vorrei sapere se il programma di Integrazione economica internazionale della Meloni consta solo del materiale che lei ha fornito su internet e di una tesina orale da presentare e discutere;
in secondo luogo gradirei sapere se per Storia delle relazioni euromediterranee ( Pizzigallo ) è valido ancora ( ...

Raga mi dovete solo dire una cosa...quando ad una disequazione manca uno dei 3 membri (a,b,c) si risolve sempre calcolando il $Delta$??
no perchè il mio libro non ne fa cenno...
di qui faccio un esempio $(a+2)x^2-(a^2-4)x<0$ con $a>2$
Ciao A tutti ad ottobre vorrei iscrivermi ma prima vorrei sapere se qualcuno puòdarmi maggiori info sulla nuova facoltà.. Ma ho 23 anni, sarò troppo vecchio??
GRAZIE A TUTTI X LE RIS

Salve a tutti nn riesco a risolvere questo integrale potete aiutarmi grazie anticipatamente!!!:
Calcolare l'integrale triplo:
Integrale esteso a T di : 1 / radice quadrata di: 1+3x^2+2y^2 dxdydz
dove T è il solido delimitato dal paraboloide z=3x^2+2y^2 e dal piano z=1.
Io ho provato a portarlo in coordinate sferiche ma penso di aver sbagliato anche perchè nn riesco a trovarmi i domini di
integrazione... qualcuno può aiutarmi?? grazie!!

Salve a tutti,
dovrei realizzare l'animazione in 3D di un'elica cilindrica ruotante a 3 - 4 giri al secondo intorno al proprio asse, di passo P e con raggio R del cilindro circolare retto su cui essa è avvolta. La lunghezza del cilindro è 10P. Ho a disposizione Autocad 14, Autocad 2006, 3DStudio Max (versione 3) e VisualBasic (versione 5) per eventuale macro. Qualcuno può aiutarmi? Vi ringrazio anticipatamente. Ignazio.

Ho trovato questo esercizio in un "Supplemento
al Periodico di Matematica" del... Millenovecentodue!
Il problema era rivolto agli studenti delle scuole
superiori di quell'epoca e mi è sembrato carino.
Questo è il testo.
Risolvere l'equazione:
sapendo che:
[size=125] 8c = a(4b-a²) [/size].
ciao!mi date un consiglio sulla scelta della tesi tra prof Lippolis di d.cost. italiano comparato e Della Cananea di d.Amministrativo?nn frequentando la facoltà perchè lavoro nn ne conosco la nomea...ho letto che è importante scegliere più il prof giusto che nn la tesi...grazie!
Ciao ragazzi,spero ke siano state delle vacanze stupende per tutti.
Ne approfitto per kiedervi qnd riapre l'università e quale esame state preparando!
Un bacio a tutti. :D

L'elisse di equazione 2x^2+3y^2=35 passa per due punti A e B (xA

E' già da quando sono entrato per la prima volta in questo forum che ho notato questa cosa, e continuo a notarla tutt'ora; il mio è solo un consiglio, non voglio obbligare nessuno e nessuna.
Capitano molto (e troppo) spesso persone che scambiano questo forum per un posto dove si fanno i compiti a casa, sia per quanto riguarda il settore "Medie e Superiori" (che comunque frequento poco) sia per quanto riguarda il settore "Università". Purtroppo queste persone che richiedono una tale ...

tangenti e parabola
Non so cosa fare, mi potete aiutare, per favore? il problema è date due parabole: y=x^ - x - 2 e Y= - x^ + x - 3 scrivi le equazioni delle 2 tangenti comuni, grazie
Salve, sono nuovo del forum, premetto che non studio economia, ma avevo una curiosità da chiedervi... Ebbene con una partita iva di un negozio di vendita di alimentari posso acquistare anche merce diversa (elettrodomestici,...insomma qualsiasi cosa) con fattura:?:Spero in un vostro chiarimento :?

Ciao a tutti sono nuova del forum! Vorrei chiedervi se riuscite a scomporre questa questa somma. Io ci sto perdendo molto tempo nel cercare di risolverla, ma credetemi non ci riesco. Eppure sono convinta che è molto semplic. Aiutatemi vi prego
(X+Y)^a con a un qualsiasi numero maggiore di uno.

Allora problemino semplice.
Ho il Bios che non ricorda le impostazioni che cambio ovvero io voglio che non faccia il boot da USB perchè se no il grub di kubuntu non parte non trovando un sistema operativo sulla chiavetta allora disattivo l'opzione USB boot dal bios e tutto va bene solo che se salta la corrente con lo sbalzo di tensione il pc si accende da solo anche se spento... e mi resetta il bios e lo riporta alle impostazioni iniziali...
non è colpa della batteria perchè l'ora di ...

Ragazzi sapete come si risolve questo tipo di equazioni???
$e^(2x)+6e^x-16=0$
potete spiegarmelo?
ciao a tutti
mi piacerebbe avere delle risposte in merito alle applicazioni pratiche della Fisica.
Abbiamo un sito di informazioni per giovani studenti è puntiamo molto sulle applicazioni pratiche per "invogliare" i giovani verso questa materia. Dai sondaggi eseguiti a campione risulta che gli studenti delle scuole superiori lamentano, come in Matematica, di avere poche cognizioni delle applicazioni pratiche delle materie scientifiche. Considerano poco queste materie perchè le trovano troppo ...

Il teorema dice:
Se un sistema formale S è consistente, allora esiste un enunciato V vero ma non dimostrabile in S
Ora, la mia domanda è: di un enunciato, che di crede vero (magari con dimostrazioni esterne al sistema) e indimostrabile all'interno del sistema, è possibile dimostare la sua indimostrabilità? e se è possibile, è possibile effettuare questa dimostrazione all'interno del sistema S o al di fuori?

Per quanto riguarda il seguente problema di Cauchy:
$y' = \sin (y)$
$y(0) = (11 \pi)/2$
- ha una ed una sola soluzione massimale?
- in caso di risposta affermativa alla precedente domanda, essa è definita su tutto $RR$?
- sempre se esiste una soluzione massimale, trovarne una espressione analitica (ricordo che l'integrale di $1/\sin (t)$ è immediato, grazie alle cosiddette "formule parametriche")
ciao