Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
inesperta
Una sfera metallica di massa m = 50g cade con velocità iniziale nulla da un'altezza h = 20g sopra uno strato di sabbia nel quale penetra per un tratto d = 30cm prima di fermarsi: se il moto della sferetta è uniformemente ritardato, quanto vale l'intensità della forza frenante dovuta alla sabbia? Io sono arrivata a calcolare la forza della sfera, che corrisponde alla forza peso e quindi è uguale a 0,49N, ma dopo non riesco più ad andare avanti... c'è qualcuno in grado di ...

CrisLoveStefy
Salve ragazzi vorrei capire come utilizzare la funzione time.h e potreste darmi una mano a creare un cronometro da implementare che effettua il conteggio alla rovescia e cioè che devo creare un timer per il mio gioco in c++. Grazie
6
12 ago 2006, 01:24

metodico-votailprof
ciao a tutti sono nuovo iscritto e con la mia associazione mi occupo anche di orientamento scolastico. Da un recente sondaggio proposto dalla società Observa condotta tra ragazzi tra i 14 e 19 anni risulta che le materie scientifiche sono poco amate e poco scelte per una futura carriera professionale. Le statistiche indicano a supporto di queste considerazioni che le materie base, matematica, fisica e chimica ( meno per Biologia e Medicina, grazie al boom delle biotecnologie e genetica ...

CrisLoveStefy
#include #include void main() { int numric; char stringa[1024] = "Il tre è tre"; char str1[] = "tre"; char str2[] = "mela"; __asm { XOR EAX,EAX XOR EBX,EBX XOR ECX,ECX XOR EDX,EDX//Fine reset registri principali MOV ECX,1024 Salvavettore: MOV AL,stringa[ECX*1-1] PUSH EAX LOOP Salvavettore MOV BL, 3//Intanto facciamo finta di aver calcolato la lunghezza di str1 LEA ESI,stringa[ECX] DEC ...
12
6 lug 2006, 12:03

ficus2002
Determinare l'espressione esplicita della successione $x_n$ definita per ricorrenza ponendo $x_{n+1}=(x_{n}+a)/(x_{n}+1)$ con $x_0=0$.
7
10 ago 2006, 21:14

*brssfn76
In un esercizio mi viene chiesto di mostrare perchè $ arctan x + anctan (1/x) = pi/2$ se x>0 Va utilizzata qualche altra formula trigonometrica per arrivare alla soluzione? Oppure occorre servirsi dello sviluppo in serie di Taylor???
6
11 ago 2006, 12:21

nato_pigro1
Mi sono appena iscritto al forum, questo è il mo primi messaggio, e sono già lì a rompere ^_^ Comunque mi piacerebbe che ci fosse una sezione dedicata a questo argomento, dopotutto non è un argomento che esula completamente dal contesto... i matematici nell'antichità erano tutti anche filosofi (Talete, Platone, Aristotele...) e anche matematici più recenti si sono interessati a questo argomento. In più ho sentito dire che una buona parte dei laureati in matematica proseguono gli studi in ...

k0smic-votailprof
:o :o Salve a tutti...volevo alcune spiegazioni sui test di orientamento per ing. informatica... Questi test sono selettivi oppure no??? e poi questa facoltà è a numero chiuso???' Grazie!!! 8O :D 8O

zuffff
1) Sapendo che in un cubo di due metri di lato ci possono stare 8 cubi di un metro di lato, in una sfera di due metri di raggio quante sfere di un metro di raggio ci possono stre? 2)In quante parti al massimo si può suddividere una torta con quattro tagli? 3)Se 15+12=30 allora quanto fa 6+6?
10
7 ago 2006, 16:26

moonix-votailprof
Ragazzi, vi informo che domenica 3 settembre in occasione della festa di san antonio si terrà il concerto dei nomadi alle ore 21:00, noi della community Maletto On WEB ci stiamo organizzando per andarci, se vi va di unirvi... fatemi sapere... il concerto si terrà nella piazzetta del paesello... quindi per avere le prime file bisogna essere lì vero le 4 o le 5... ciao
3
10 ago 2006, 22:26

Sk_Anonymous
Qualche anno fa sono stato a Milano per un corso organizzato dal M.P.I su certe tecniche di valutazione ( una barba che non vi dico...non tanto per la cosa in se' quanto per la banalita' degli argomenti che allora ci propinarono). Ma non e' di questo che vi voglio parlare quanto di un fatto che mi accadde in quel convegno e che mi e' venuto in mente leggendo il nome (che chiaramente non e' un nick) di un forumista di matematicamente. Conversando con alcuni colleghi si parlo' tra ...
34
18 lug 2006, 22:55

Sk_Anonymous
1) Posto,$AAx inR$ e $AAninN$,$f_n(x)=nxe^(1-n|x|)$,studiarne la convergenza puntuale e verificare che la convergenza non è uniforme in $R$:determinare poi i sottoinsiemi di $R$ in cui la convergenza è uniforme. 2) Dire per quali valori della variabile reale $x$, l'equazione $sum_(n=1)^inftyx^n=sum_(n=0)^infty(x-1)^n$ ha senso e, in tal caso, determinarne le soluzioni. 3) Posto $D={(x,y)inR^2:max{x^2,1/x}<=y<=2min{x^2,1/x}}$,calcolare $int_D(3x^4)/y^2*e^(-x^3)dxdy$

Super Bold
uffa... dopo aver fatto una pagina di conti non sono riuscito a venire a capo di nulla... il testo è il seguente... per quali valori di a la retta y=3x+(a²-4)/(6-a) incontra l'asse delle y internamente alla circonferenza di equazione x²+y²+x-6/5y=0? io avevo originariamente pensato di intersecare la retta e la circonferenza, e poi di porre il delta minore di 0... è giusto? oppure ci sono strade alternative? perchè non riesco ad ottenere un risultato concreto...
5
10 ago 2006, 14:31

carlo232
Sia $M(x)$ la funzione di Mertens definita come $M(x)=sum_(n<=x) mu(n)$ dove $mu$ è la funzione di Mobius che restituisce $(-1)^m$ se $n$ è libero da quadrati e ha $m$ fattori primi, $0$ altrimenti. Per convenzione $mu(1)=1$. Dimostrare che per ogni $n$ $sum_(k=1)^n M(n/k)=1$ divertitevi, ciao ciao
6
9 ago 2006, 02:52

friggi195
Ciao a tutti... Tanto x cambiare ho un problema con un... ....problema di geometria. Il testo è: Dati su una retta 3 punti consecutivi A,B,C provare che se M è il punto medio di B si ha che MC è congruente a (AC+BC)/2. Il fatto che M sia un punto medio di B può essere vero? Insomma esiste un punto medio di un punto??? Grazie a tutti... Ciao ciao
5
10 ago 2006, 15:30

evie-votailprof
Salve a Tutti...Continuo a studiare matematica e mi sono capitate sotto mano delle cose che non mi sono chiare.. La prima tra queste è lo svolgimento di tale equazione lineare in seno e coseno: sen(5x)+cos(5x)+1=0 Ho provato in tutti i modi possibili ma l'equazione continua a non venirmi... Inoltre ho delle piccole curiosità : a) tg^2x-tgx=0 => tgx=1 e quindi x= pi/4 + kpi (e mi trovo) e inoltre x= kpi e qui mi chiedo,come risultato potevo anche mettere x= pi + kpi ? e se ...

carlo232
Dimostrare che per ogni $n in NN-{0,1,2}$ l'equazione diofantea $2^n=7x^2+y^2$ con $x,y$ interi positivi dispari ha una e una sola soluzione. Sugg. Dimostrare prima l'esistenza delle soluzioni, poi l'unicità
2
6 ago 2006, 13:08

anna551
Ciao ragazzi! Sono disperata!!!!!!!!! Mi chiamo Anna e sono iscritta al secondo anno di Filosofia. Sto preparando un esame e mi trovo in serie difficoltà perchè mi sono imbattuta in Riemann . Del filosofo matematico mi è dato di sapere cosa si intende per: - grandezze pluriestese - concetto di varietà: continua e discreta, elemento lineare, spazio - Iato tra spazio geometrico e spazio fisico Pur leggendo le pagine de "Sulle ipotesi che stanno a fondamento della geometria" non sono ...
2
10 ago 2006, 12:07

Alexp1
Scusate, può esistere un vettore con una componente infinita? ad es. (0,00,0) (con 00 intendo infinito) se ho una funzione espressa vettorialmente tipo: x=t y=1/t z=0( iperbole) se pongo il limite di t che tende a zero avrò (0,00,0) è corretto? Grazie Alex
8
9 ago 2006, 22:42

Sk_Anonymous
E' fresca la notizia che a Riccione e' stato aperto uno stabilimento balneare per sole donne islamiche con personale rigorosamente femminile. E' noto infatti che queste signore,per le note restrizioni della loro religione , non possono fare il bagno in presenza di occhi maschili (vi piacerebbe dare una sbirciatina sotto il burqa,ma non si puo'...).E i romagnoli,che saranno pure di sinistra ma non sono scemi e "ai sghei" ci tengono,ne hanno subito fatto un affare.Pare infatti che queste ...
4
5 ago 2006, 08:16