Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
sto leggendo un libro sui fulmini, ad un certo punto si dice che nella nube, vista la presenza sia di acqua che di ghiaccio, a causa delle differenti velocità di caduta, il ghiaccio si carica negativamente mentre l'acqua si carica positivamente.
Non riesco a trovare una risposta dal punto di vista fisico, sapete dirmi dove trovare una spiegazione? o il nome della teoria??
grazie

Si sta giocando al gioco delle tre carte. Il giocatore indica una carte. A questo punto il banco scopre una delle altre due carte (ovviamente scopre una carta non vincente). A questo punto si ha la possibilità di cambiare carta o continuare a giocare sulla stessa.
Cosa conviene fare?
Questo giochetto (che sembra tanto stupido), ha fatto cadere lo stesso Erdos, e con lui una miriade di matematici.
Anch'io nel mio piccolo non avrei esitato a dare la risposta che diedero loro.
Anche se ...

ciao a tutti, un po' di tempo fa è uscito su un blog un post riguardo i cellulari che narrava di uno sbalorditivo esperimento. la cosa è stata catalogata da molti sul blog (e anche in altri siti) come una clamorosa bufala. io non ho le capacità di giudicare e quindi vorrei chiedere il parere a voi.
il testo recita più o meno così:
Alcuni ricercatori hanno messo un uovo in un portauovo di porcellana tra due cellulari. Quindi li hanno messi in comunicazione tenendoli accesi.
Nei primi 15 ...

Ciao a tutti, l'altro thread che parla di musica mi ha ispirato questa domanda: che genere ascoltate mentre studiate?
dopo un po' di tentativi ho scoperto che i generi che mi accompagnano meglio nello studio sono il classic rock, il country, il jazz e qualche gruppo non appartenente a questi generi come ad esempio i green day e i metallica...
questo non e' in sintonia con la musica che ascolto solitamente, in quanto mi piace ascoltare hard rock e metal, sebbene apprezzo tutta la musica a 360 ...
Ciao a tutti, qualcuno che frequenta può inviarmi (ovviamente tramite mail, non pubblicandola nel forum), USR e PSW per accedere al materiale didattoco che il prof Tomarchio ha messo a disposizione on-line per fondamenti di informatica? So che lui li ha dati durante le sue lezioni, ma io non frequento...Perchè non chederli a lui? Ho provato, ma non mi ha ancora risposto ed io ho una certa fretta di iniziare a studiare, GRAZIE!!!
Tratti da un articolo di una rivista:
Penso che tutti conosciate quel gioco chiamato sudoku, tanto amato/odiato in questo ultimo periodo.
Per chi non lo conoscesse rimando a : http://it.wikipedia.org/wiki/Sudoku
a)Definiamo uno schema iniziale minimo quando rimuovere un singolo numero fa si che la soluzione non sia più unica.Quanti schemi minimi esistono?
b)Qual è il piu piccolo numero di cifre che devono essere inserite in un schema iniziale affiche la soluzione sia unica?
Qualcuno saprebbe farmi vedere come si fa quest'esercizio? Io non saprei proprio dove andare a mettere le mani...
Costruire la Macchina di Turing che produce, a partire da w, la stringa w''=w'#w dove w' è il numero dei bit uno di w. Se non ci sono bit uno w'=0.
Esempio:
Se w=110101101 allora si avrà w''=110#110101101
Se w=00000000 allora si avrà w''=0#00000000
Grazie

In un riferimento cartesiano ortogonale,sono dati i punti A(-2,0) e B(4,-1).Trovare le cordinate dei punti C con ordinata doppia dell'ascissa,tale che sia CB/CA=spqr3
In un riferimento cartesiano ortogonale il segmento PQ è diviso dal suo punto R in modo che risulta PR/PQ=2/3.Determinare le cordinate di Q sapendo che è: P(-6.-2),R(2/5,14/5).
Successivamente considerato il punto M(0,-4),si congiungano P e Q con M e per R si tracci la retta RS parallela a PM.Trovare il rapporto tra il ...

Ciao, sapreste dirmi fin dove si è spinta la capacità del calcolatore (domestico) nel risolvere eq. differenziali ordinarie?

Potete darmi conferma riguardo questi risultati?
Il limite 2) mi viene 0...
L'esercizio 3) mi torna così: $text(sup) A = -3$, $text(inf) A = text(min) A = -1/(root(3)4) - cos(1/root(3)2) - 4$
Per il 4), l'ordine di infinitesimo crescente delle funzioni è:
4, 2, 3, 1 (così come stanno scritte sul foglio le funzioni, cioè
$(1/x)^(1/sqrt(logx))$ è quella che va più lentamente ed
$e^(-x/(log^3 x))$ quella che va più velocemente).
L'ordine di infinito crescente per le successioni, analogamente, è 3, 1, 2.
Per ...

Il codominio di una funzione coincide con la sua immagine? Oppure si intende il più grande insieme che contiene l'immagine?
Ad esempio, il codominio della celeberrima funzione "gradino unitario" è l'insieme ${0,1}$ o tutto $RR$?
ciao ragazzi ho un problema con l'immatricolazione...in pratica lo scorso anno ero iscritto ad un corso di laurea..adesso visto che ho deciso di cambiare ho fatto la rinuncia formale agli studi senza riconoscimento dei crediti consegnandola in segreteria.. la nuova immatricolazione mi hanno detto di rifarla dal portale studenti..scrivendo codice fiscale e codice pin accedo alla schermata riguardante i miei dati ma nn trovo la procedura per immatricolarmi..cosa devo fare??help please!! :(
Ciao a tutti io sono Hermes, mi sono registarto grazie all'invito di Moonix... certo ancora sono un novizio, ma piano piano... comunque è un piacere... 8-)
Basta, dato che nessuno si decide, colgo la palla al balzo e vi propongo io un meeting: che ne dite invece di vederci stasera, di spostare a domani per andare al Banacher(magari ci vediamo prima per un preserata a base di gelato godurioso)?
Con alcuni di voi ho gia parlato e sono d accordo, gli altri spero che accorrano numerosi...
Valely;
Consorte;
Grandeturco;
Fra205;
Andreact2003;
Syria;
Sword;
Boxer4c;
Regina Momita;
Malusblade;
Ps le adesioni sono sempre queste?

Lettera aperta a tutti.
Ho visto (con un po' di malinconia ,lo confesso) che sono stati chiusi
due miei post.Per rendermi conto della cosa sono andato a leggere
e a rileggere le regole del Forum e tra esse non mi e' riuscito
di capire quali fossero quelle che io avessi mai violato.
Se non quella che i post non trattavano specificamente di argomenti
scientifici.Ora sfido chiunque ad affermare che nelle varie sezioni del
Forum si parli solo ed esclusivamente di scienze, anche ...

vi posto i passaggi di una dimostrazione di un limite notevole sperando di capire un certo passaggio:
$lim_(x->+oo)(x^(alpha))/(a^x)=0, AA alpha in RR, a > 1<br />
se a<=0 banale<br />
ma se a > 0 si giunge ad una forma indeterminata. Quindi per il teorema ponte è sufficiente dimostrare che:<br />
per ogni successione $b_n -> +oo : ((b_n)^alpha)/(a^(b_n)) ->0 $ se $alpha>0, a>1
cominciamo con il caso $alpha=1/2$ e $b_n=n$; ponendo h=a-1>0 per la disugualgianza di bernoulli risulta:
$0<(sqrtn)/(a^n)=(sqrtn)/(1+h)^n<=(sqrtn)/(1+nh)<=(sqrtn)/(nh)=1/(sqrtnh)<br />
e quindi per il teorema del confronto,<br />
$lim_(n->+oo)(sqrtn)/(a^n)=0, AAa>1
che tipo di confronto fa?? non è una forma indeterminata anche $(sqrtn)/(1+nh)$??

lim x->pigreco/2 (cosx)/(1+sinx) Ris: inf
ho provato a risolverlo con il metodo di sostituzione, ma devo sbagliare qualcosa .. please help me !
Domani sera, nubi permettendo, sarò sull'Etna con il mio cannocchiale a gustarmi la volta stellata.
Poi con amici in spiaggia per il consueto bagno notturno.

Un corpo celeste si avvicina al sole con velocita' iniziale vettoriale costante
$vec(v_o)$.Essendo d la distanza del sole dalla direzione di
$vec(v_o)$, calcolare la distanza minima del corpo dal sole
nel suo avvicinarsi alla stella.
Si ritengano note la massa del sole e la costante di gravitazione
universale e si suppongano i corpi di dimensioni trascurabili (puntiformi).
karl

Sia $omega(n)$ la funzione che restituisce il numero di numeri primi che dividono $n$.
Calcolare il limite inferiore e superiore di $(omega(n))/(omega(n+1))$ per $n in NN^+$