Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
debagghy-votailprof
Non potevo credere ai miei occhi!fantastico guardate qui :arrow: http://www.lex.unict.it/multimedia/video/video.asp?video=sordi_cut4
10
27 lug 2006, 00:16

universitaria-votailprof
:lol: Scusate se continuo a stressarvi con 'sta proc. civile ma volevo chiedervi se avevate qualche dritta da darmi sulle note del Mandrioli.So per certo che le chiedono ma volevo sapere se le chiedono tutte indistintamente oppure se magari prediligono quelle evidenziate dal libro.Grazie anticipatamente :wink:

leev
Ciao! Cerco aiuto per capire la prova, tratta dal mio libro, di questo teorema. Vi copio il tutto. Teorema: Sia f olomorfa in un insieme $U\\{a}$ e sia $a$ una singolarità essenziale. Allora per ogni intorno $VsubeU$ di $a$, abbiamo che $f(V\\{a})$ è denso in $CC$. Dimostrazione: Supponiamo per l'assurdo che esista $varepsilon>0$ e $winCC$, tali che : $f(V\\{a}) nn B(varepsilon,w) = O/$, i.e $ |f(z) - w| >= varepsilon$ per tutti gli ...
7
8 ago 2006, 19:51

Super Bold
aiutatemi che sto uscendo di testa... devo risolvere questo banale esercizio di analitica, e non riesco a risolvere il sistema. il testo è questo: è data l'ellisse di equazione x²/25+y²/9=1; si trovi l'equzione della parabola avente per asse l'asse delle y, che incontri l'ellisse nel suo punto di intersezione col semiasse negativo delle y, e che passi per i fuochi F1 e F2 dell'ellisse... vi prego di impostare qui il sistema per risolvere questo dannato problema, che mi sto mangiando ...
2
9 ago 2006, 14:09

nika_-votailprof
Sotto consiglio di moonix apro un topic su questo argomento visto che sembra ci siano diverse opinioni a riguardo... Secondo voi la psicoterapia aiuta davvero? Come dicevo nel post di prima conosco persone che in in un certo senso sono riuscite ad affrontare e superare i loro (piccoli e grandi) problemi ma a discapito della spontaneità.. In un certo senso la terapia li ha aiutati a liberarsi di vecchie paure o insicurezze o esperienze facendo imparare loro a guardarsi dentro.. ma dall'altro ...
7
7 ago 2006, 20:26

Bruno13
C'è un modo veloce per calcolare questa somma: [size=92]sen 3° + sen 7° + sen 11° + sen 15° + sen 19° + ... + sen 395° + sen 399° [/size][size=125] ?[/size] Possiamo usare la calcolatrice scientifica.
8
3 ago 2006, 15:20

mauro742
Sia f un endomorfismo del $QQ-spazio QQ^3$ tale che $f(e_1) = 3e_1+3e_2+e_3$, $f(e_2) = 3e_1+3e_2+2e_3$ e $f(e_3) = 6e_3$. Determinare autovalori, autovettori e autospazi. Allora ho scritto la matrice associata alla trasformazione: $((3,3,0),(3,3,0),(1,2,6))$ e ho calcolato gli autovalori, $k=6$ (autovalore doppio) e $k=0$. Per $k=0$ ottengo gli autovettori $(6a,-6a,a)$. Una base dell'autospazio è $(6,-6,1)$ e la sua dimensione è $1$. Per ...

lisawide
PER FAVORE, SE C'E' TRA VOI UNA PERSONA COSì INTELLIGENTE E GENTILE DA RISOLVERMI QUESTA EQUAZIONE DIFFERENZIALE SARA' CHE NON MI SONO ALLENATA TANTISSIMISSIMO, Xò MI è PROPRIO DIFFICILE RISOLVERLA, FORSE NON HO ABBASTANZA ELASTICITà MENTALE :/ COMUNQUE L'EQUAZ E': y' = (3y^2 - 4xy - 2x^2)/( 2xy - 5x^2) grazie a tutti!
3
9 ago 2006, 11:13

superpunk733
@ cheguevilla ed @ fireball : L'avete fatto apposta a mettere rispettivamente la firma ed il nick complementari?? ci sto pensando da qualche giorno....

Charlie Epps
Per completare la lista degli argomenti perchè non aggiungere anche chimica? Sarebbe un'idea e un punto di riferimento...

random!12
consiglio a tuttttttti di leggere il dylan dog n.ro 125 (intitolato "3 x 0") ....bye!!
14
31 mag 2006, 16:55

jack110
sotto consiglio di fields, posto qui un problema di quelli che hanno dato per il concorso di accesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa... Una palla si trova su un biliardo in posizione P.Provare che esiste almeno una direzione secondo cui si può lanciare la palla in modo che essa non ripassi mai per la posizione P. Si consideri il biliardo privo di attrito e si supponga che il rimbalzo alle sponde obbedisca alla stessa legge di riflessione della luce. Veramente un bel problema...ma ...
20
30 lug 2006, 11:52

cmfg.argh
Ciao a tutti, sto cercando di studiare per conto mio i limiti; potete dirmi se i ragionamenti che ho fatto sono corretti?? Es.) $lim_(x->+oo)(1/(x-1))=1$ def.: per ogni epsilon appartenente ad $R^+$ esiste un $delta$ appartenente ad $R^+$ tale che per ogni x appartenente a D e $x>delta$ si ha che: $|f(X)-Lim|<epsilon$. $|(1-x+1)/(x-1)|<epsilon$ $|(2-x)/(x-1)|<epsilon$ I caso: $(2-x)/(x-1)> -epsilon$ numeratore: $-x(1+epsilon)>epsilon-2$ ...
1
9 ago 2006, 11:29

simek-votailprof
ciao a tutti...qualcuno sa dirmi come mai ancora nn mi è arrivato il rimborso delle tasse dell'anno scorso?a voi è arrivato? ho provato a kiedere in segreteria ma nn mi hanno saputo dir nulla!alcuni miei amici l'hanno ricevuto 2 settimane fa,però loro sono d un'altra facoltà,forse dipende da questo...boh! grazie...baci
1
9 ago 2006, 12:15

Sk_Anonymous
Salve... ho scritto varie volte su questo forum, soprattutto nella sezione "Università", nella speranza di trovare delle risposte ai miei dubbi...però ho notato che da quelle parti si occupano solo di analisi. Ho deciso dunque di scrivere in questa sezione....sperando di trovare qualcuno che si interessa ai miei studi. In particolare mi servirebbe capire questo concetto: Perchè per ogni fattore primo $p$ che appartiene alla scomposizione in fattori di un numero ...
7
30 lug 2006, 11:32

Elsar1
Salve a tutti, ragazzi mi dareste una mano con questi due problemi? 1) Un motore della potenza di 3 kW solleva senza attriti un corpo di 5 kg all'altezza di 15 m. In quanto tempo il corpo viene portato a quella altezza? 2)In uno strano paese, le lunghezze vengono misurate in metrini lunghi 6,67 cm, mentre i tempi vengono misurati in secondoni, ciascuno dei quali vale 12 secondi; a quanti metrini al secondone equivalgono approssimativamente 10 km/h? Grazie a tutti anticipatamente
2
9 ago 2006, 10:12

patapuff-votailprof
Salve ragazzi!!! mi sono appena registrata.. non sapevo che anche noi di scienze ambientali avevamo un forum.. che bello! ps. giorgio ci sei anche qui? ahahah così ti romperò la testa anche via forum :D (by CiCcO) ki sono? :tietie: n.b. se non mi da la zoolog. mi uccido!!!

faster5891
ciao ragazzi avrei una domanda da farvi...sto' cercando di risiolvere delle serie e delle dissequazioni per mezzo del principio di induzione...l'enunciato mi sembra di averlo capito abbastanza bene ma nel guardare la soluzione di alcuni esercizi svolti sul libro non riesco a capire perche' questo per verificare il secondo punto del principio a volte invece di fare una maggiorazione su n e quindi n+1 questo fa' una minorazione quindi n-1...qualcuno sa spiegarmi il perche'?!inoltre sapreste dirmi ...

puffy-votailprof
CIAO, QUALCUNO SAPREBBE DIRMI SE C'è LA PARTE DI AMMINISTRATIVO??E SE I SAGGI DELLLA PROFESSORESSA SONO COME SOSTITUZIONE??GRAZIE
7
1 ago 2006, 09:54

malusblade-votailprof
Stasera alle 9 mi hanno fregato il Leonardo a San Giovanni La Punta, qualcuno di voi può aiutarmi a ritrovarlo? Erano in due su una moto, uno è sceso mentre stavo citofonando e si è portato il motorino. E' un Leonardo 150(penultimo modello) di colore grigio metallizzato, senza paravento con il bauletto. Se sapete qualcosa contattatemi per favore cn un mp. Beltipo scusami se uso il forum per motivi personali, se ritieni che non sia il luogo adatto chiudi immediatamente, ma sto cercando di ...
50
1 ago 2006, 00:34