Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dioscuro-votailprof
Salve a tutti, sono di Elettronica e mi chiedevo se convenisse scegliere questa materia come crediti liberi (appunto 9). Ne vale la pena secondo voi? E soprattutto, è necessario seguirla?

francescoaegee-votailprof
A seguito di un interessante chiaccherata con un'altra persona che scrive su questo forum, al fine di continuare il dialogo con lei ma di aprirlo anche agli altri ecco il quesito. Viviamo in una società multiculturale, ove le differenze a volta arricchiscono a volte causano contrasti. La società, almeno quella italiana lascia relativemente liberi di scegliere la propria religione e la propria morale. (relativamente perchè alcune cose come girare nudi per strada sono cmq vietate). Senza ...
96
27 lug 2006, 12:08

tuttochimica-votailprof
ciao ragazzi, noi paghiamo il bollo auto al fine di poter circolare con la nostra auto dove ci pare (o quasi). All'interno della tariffa dovrebbe essere inclusa anche la tassa per parcheggiare la nostra auto dove ci pare (ovviamente escluso le zone di sosta vietata o simili). Domanda: ma è giusto che ci impongano di pagare anche la tariffa all'AMT (o al comune, che poi è la stessa cosa) se già la paghiamo nel bollo??? vi prego di correggermi se sbaglio, ma mi sembra un'ingiustizia.
12
9 set 2006, 16:57

Tick2
Devo calcolarmi la corrente nel resistore: la formula da usare è I= (E/r) * (e[elevato alla -t/RC]) i dati che ho sono: R= 1,00 Ohm C= 5,00 mf (micro farad) E= 30,0 V r = 1,00*10[elevato alla 6] e = elettrone che vale 1,6*10[elevato alla -19] t=10,00 devo calcolarmi I che è la corrente nel resistore e il risultato è: 4,06*10[elevato alla -6] mi date una mano a risolverlo perfavore lo so che i dati ci sono tutti ma non mi torna il risultato... grazie mille in anticipo Ciao

stellacometa
Fanciulli/e mi sapreste consigliare qualche buon link che dia una buona idea sulle nozioni di Fisica di base? Per provare a dare i primi passi in tal senso! Grazie a tutti

Alien1
Non so se già lo conoscete, spero serva per farvi due risate...l'ho trovato in un giornale: Tutti conoscono il Teorema del salario che stabilisce che gli ingegneri, i tecnici, gli scienziati non potranno MAI guadagnare tanto quanto gli uomini d'affari e i commercianti. Questo teorema può essere dimostrato con la risoluzione di una semplice equazione matematica. L'equazione si basa su due postulati noti a tutti: Postulato 1: $ La Conoscenza è Potenza $ Postulato 2: ...
12
8 set 2006, 00:37

_annina_11
salve a tutti!! Ho un problema con le curve:potreste farmi un esempio numerico per ognuna delle seguenti, please? astroide,lemniscata di gerono e serpentina. sapreste per caso anche dirmi qualche proprietà geometrica e applicazione fisica di qs curve? Grazie mille in anticipo per l'aiuto!!
1
3 set 2006, 10:30

blackdemon-votailprof
Hola a todos ragazzi... vorrei sapere solo 2 cose... 1 quando usciranno i risultati della prova d'ingresso del 6/9... e 2... come posso riavere il mio pin perche l'ho dimenticato e nn riesco a ritrovarlo... grazie...

laura.todisco
Il più celebre personaggio del mondo della matematica ha rifiutato il più prestigioso premio mondiale del settore, all'apparenza amareggiato da quello che gli sembra esser stato il trattamento ingiusto subito dai suoi colleghi intellettuali. Il russo Grigory Perelman non si è mosso dalla sua San Pietroburgo mentre le più illustri menti matematiche si riunivano a Madrid per il congresso quadriennale dell'Unione Internazionale della Matematica. Il quarantenne misantropo avrebbe dovuto ricevere ...
34
23 ago 2006, 16:19

spiderontheweb
Ciao a tutti Avete presente la configurazione con 2 cariche positive ognuna delle quali è appesa a un filo? Mi è chiesto di scrivere la formula del momento della forza elettrostatica sapendo che: 1)Hanno stessa massa 2)$Q2=2Q1$ Io so che il momento di una forza rispetto a un punto è $tau=l*F*sin(theta)$ Quindi ho sostituito a F la forza di Coulomb, ma il risultato è: $tau=-|q1*q2|/(4*pi*epsilon0*r^2)*l*cos((theta1+theta2)/2)$ Non capisco il meno è il cos come saltano fuori. Mi date una mano? Ciao

mircoFN1
Trovato su internet: Un punto materiale di massa $m= 8.4 kg$ è soggetto, oltre al peso, a una forza verticale diretta verso l'alto di intensità $F=c \sqrt |y| $ (con $c=314.7 Nm^(-0.5)$ ) dove $y $ è la quota. Il corpo viene lasciato libero di cadere da $y=0 $ con velocità iniziale nulla. 1) Per i Fisici : scrivere l'equazione del moto e calcolare il modulo della velocità quando il corpo passa alla quota $y=- 10 cm $ . 2) Per i Matematici : ...
55
31 mar 2006, 19:54

matematicoestinto
Ho un problema che vorrei risolvere con vb: Ho una sfilza di numeri decimali compresi fra 0,1 e 12... Devo trovare le 50 migliori combinazioni (di un numero indefinito di elementi) di questi numeri per fare in modo che la loro somma sia 12! E' impensabile farlo a mente visto che ho un centinaio di decimali... pensavo di risolverlo con Visual Basic e in particolare con i vettori... Ma non mi ricordo molto bene il procedimento... potreste rinfrescarmi la memoria? come potrei fare? Il ...
1
9 set 2006, 12:48

marcoriccardi1980-votailprof
Per scoprirlo clicca qui: http://rifleman.altervista.org/friendtest/test.php?usr=MRiccardi punteggio da 0 a 20 = brava ragazza Bel tipo ti prego non bannarmi :D

Nowhereman_83
Vorrei verificare quest'esercizio con il vostro aiuto, ecco il testo: Un corpo oscilla di moto armonico semplice, secondo l'equazione x=6,0 cos (3pgrego t + pgrego\3) in metri. Calcolare lo spostamento e la velocità al tempo t=2 sec. P.s: potete scrivermi tutti i passaggi dello svolgimento delle equazioni? Ve ne sarei molto grato.Grazie a tutti

pistacchio1
Ciao Ragazzi potreste aiutarmi con questi esercizi vi ringrazio anticipatamente ciao 1) Una biglia di 50g viene sparata verso l’alto da un fucile a molla. La compressione è di 8cm e la pallina colpisce un bersaglio a 20m di altezza. Qual è la variazione di energia potenziale durante la salita? Quale la variazione dell’energia potenziale della molla. Quant’è la costante elastica della molla. 2) Un cilindro pieno di m=3Kg e r=0.5m libero di ruotare intorno al suo asse geometrico vede ...

lussiana85-votailprof
ciao raga. . . sto incominciando a leggere il libro di matematica,ma mi rendo conto che senza appunti l'impresa è un pò ardua. . c'è qualcuno così gentile che mi potrebbe mandare gli appunti? :?: chiedo troppo ...? :roll:
13
6 set 2006, 17:34

giuseppe87x
Ragazzi qualcuno conosce un metodo semplice per risolvere questo sistema di congruenze? $x-=7 (mod8)$ $x-=6 (mod7)$ $x-=5 (mod6)$ $x-=4 (mod5)$ $x-=3 (mod4)$ $x-=2 (mod3)$ $x-=1 (mod2)$ A me vengono fuori calcoli mostruosi.
4
9 set 2006, 11:28

lyulay-votailprof
Ho cercato e cercato per tutto il sito ma non ho trovato nulla...qualcuno di voi sa di preciso o anche poco preciso i crediti minimi per passare agli anni successivo?per il secondo so che sono 36,ma per il terzo?grazie ragazzi

nadiamaria-votailprof
scusate,è vero che la prof romeo dal giorno fissa l'esame per un giorno e poi da lì ci divide in gruppi?
8
1 set 2006, 16:09

evie-votailprof
Buongiorno a tutti..! Sono giorni che non faccio altro che fare trigonometria ma il problema è che alcuni problemi mi riescono ed altri no.. Purtroppo ho pochi giorni per esercitarmi ancora poichè martedi 12 ho il test per superare il debito. Poco fa ho avuto sottomano un problema che ci diede in un compito il professore ma non riesce a venirmi.. Il problema è: La base minore $bar(DC)$ di un trapezio rettangolo misura 6 cm e la base maggiore $bar(AB)$ misura 30 cm;si sa ...