Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, scusate se vi pongo questo problema che magari per voi è banale ma non ci trovo suluzione!!
La locomotiva di un trenino elettrico di massa M=500g trascina su un piano 5 vagoni di massa m=100g cadauno. Il trenino muove a velocità costante su un piano con v=50 cm/s.
1) Determinare trascurando l'attrito la forza esercitata dalla locomotiva sui vagoni.
2) Determinare le forze (modulo direzione e verso) che agiscono sull'ultimo vagone
HEEEEEEEEEEELP!! Come trovo ...
ciao ragazzi,
sapete se ci sono sul web compiti d'esame di elettronica digitale gia' svolti????
ne ho bisogno per l'esame del 23/01.
Ciao.. qualcuno di voi mi posterebbe una formuletta per gli integrali che ho scordato?
quando in un integrale si ha 1 fratto un'espressione di 2° grado con delta negativo come si risolve? mi ricordo che c'era una formulona con l'arcotangente...!
Ah poi un'altra cosa: nel metodo dei fratti semplici, si scompone il denominatore. sempre nel caso in cui ci si trovi un'espressione di 2° grado con delta negativo, come si fa? Ad esempio
$int 1/((x-1)(x^2 +x +1)) dx$
Faccio
$1/((x-1)(x^2 +x +1)) = A/(x-1) + B/(x^2 +x + 1) + C*2x/(x^2 +x+1)$ Si faceva ...

lim x-> pigreco/2 [(sin 4x) * (sin 3x)/(x sin 2x)] Risultato : 4/ pigreco
p.s. : ho eseguito la sostituzione t=x - pigreco/2 ma non ho ottenuto nulla di buono ..
Grazie mille !
quinto.

Salve a tutti,
entro nel forum con una domanda sui perimetri dei poligoni.
Come posso determinare i punti di un perimetro di un poligono?
Lo scopo è quello di disegnare dei poligoni con l'uso di un'unica linea che,
partendo da un vertice, raggiunga un altro vertice percorrendo e coprendo
tutta la superficie del poligono con un movimento a zig-zag; un esempio
potete vederlo su http://rnvs.informatik.tu-chemnitz.de/~ ... zigzag.gif .
Con il codice sottostante ottengo un triangolo: l'obiettivo è impostare su ...

A) Un intero (positivo) x e' tale che la somma delle sue cifre
e' uguale a quella delle cifre del numero 3*x.
Dimostrare che x e' divisibile per 9
B)Dimostrare che ,se a e b sono interi, l'equazione:
$a^2+b^2+x^2=y^2$
ha soluzioni intere (rispetto alle variabili x ed y) solo e solo se
a*b e' pari
karol (!!)

Sia $n$ un intero positivo e $S_n={n+1,n+2,n+3...n+8}$
Dimostrare che non esiste nessun $n$ per cui sia verificata la seguente condizione
1) Per ogni $a in S_n$ esiste $b in S_n$ tale che $b!=a$ e $gcd(a,b)>1$
Ciao Ciao
Un elemento è un oggetto contenuto in un insieme, giusto?
Perchè a ∈ A e a "non appartiene" A,
si possono anche leggere rispettivamente:
"l'elemento a appartiene all'insieme A"
"l'elemento a non appartiene all'insieme A"
cioè elemento significa che appartengono già a qualche altro insieme,ogni oggetto appartiene quindi almeno ad un insieme,non so mi genera confusione forse questa lettura o è così?
17
13 ago 2006, 12:22
scusate non ho ancora capito bene come si svolgera' l'esame...a quanto ho capito sara' uno scritto basato su una dispensa ke si potra' guardare durante l'esame...o sbaglio? :?
ciao a tutti mi chiamo tiziano e vi scrivo xkè avrei intenzione di iscrivermi in chimica o chimica industriale. mi rivolgo a tutti voi x sapere come vi trovate, cosa è meglio tra i due corsi, se è proprio difficile.....si dai cose così
fatemi sapere :D :D :D :D :D
ciaoo!!!!!!!!!!!!!!!!

Un altro problema, a dire il vero piuttosto facile, ma comunque molto carino.
Sia $A$ un insieme di elementi sul quale è definita un'operazione binaria, ovvero un operazione che associa ad ogni coppia ordinata di elementi $a,b\in A$ uno e un solo elemento di A, che indichiamo con $ab$.
Supponiamo che esista $L\in A$ tale che per ogni $x,y\in A$ $(Lx)y=x(yy)$.
Dimostrare che esiste $a\in A$ tale che ...

Ciao a tutti(ma che bel forum)
Dato che sono nuovo, non so se ne avete già parlato ma vorrei sapere, de lo avete letto, cosa ne pensate di questo libro??
Tnks

Salve... avrei 3 domande... per la prima non ci ho pensato molto... la seconda e la terza credo siano vere, ma vorrei l'opinione di qualche esperto :
consideriamo la funzione $g(x)=sum_(i=1)^(infty)f_i(x)$ con le $f_i$ continue su tutto R.
1) può essere il dominio di convergenza un chiuso a parte interna vuota e diverso da un punto? (forse se il dominio è R basta combinare due funzioni che convergano solo in un punto con continuità... forse la domanda è più impegnativa considerando il ...

ciao a tutti...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi con questo limite
il problema è che non ho mai fatto trigonometria e per quello che
ho letto non so come comportarmi con il coseno di 1/0
$lim_{x to 5} (x-5) cos (1/(x-5))$
grazie!

Trovare il luogo del terzo vertice di un triangolo, dati due vertici e la lunghezza di una mediana. Discutere i vari casi.
Supponiamo che i vertici dati siano $A$ e $B$.
Se la mediana data è quella relativa al lato $AB$ il luogo cercato è ovviamente un cerchio privato di due punti diametralmente opposti.
Ma se la mediana data non fosse quella relativa al lato $AB$ che si potrebbe dire a tal propsito?

credo che non ci siano problemi potete dirmi cmq se va bene questo esercizio così svolto?
utilizzare il principio di induzione per dimostrare che la seguente formula per la somma di termini in progressione geometrica è valida $AA n in NN$ e $AA r in RR$
$sum_(k=0)^nr^k=(1-r^(n+1))/(1-r),r!=1<br />
primo passo: $P(0)$ vero<br />
$sum_(k=0)^0r^0=(1-r)/(1-r)=1
...

Un problema che credo semplice, ma non riesco a risolvere:
come dimostro che (1mod(2))^2 = 1 mod(4)

Aiuto...
data la funzione
$log(sqrt(1-sqrt2cosx)/(-2x^2+x+6))$
(il log ha base 1/2, non riesco ad aggiungere la base con la syntax, scusate)
a) determinare il dominio della funzione
b) dire se è continua nel suo dominio
--
a) ho calcolato il dominio e mi viene $x in (-oo, -1)uu(pi/2,3/2) $
b) come faccio a dire che è continua (se lo è) nel suo dominio? devo calcolare ilimiti agli estremi? se si, poi?
grazie mille, ogni aiuto sarà davvero molto gradito in questo momento..

Premetto che in fisica sono un novellino, il problema che penso di aver risolto è questo:
Un astronauta su un pianeta sconosciuto scopre che puo saltare con una gittata MASSIMA di 15m se la sua velocità iniziale è 3m/s. Determinare il valore dell'accelerazione di gravità sul pianeta.
(il problema è riferito al moto dei proiettili)
Io ho risolto cosi: siccome si parla di gittata massima, l'angolo con cui stacca da terra è 45°, quindi la formula per trovare la gittata massima si riduce a ...

Ragazzi potreste gentilmente postarmi in ordine di velocità le funzioni elementari che tendono ad infinito...ricordo sicuramete che la funzione log è la più lenta di tutte mentre la più veloce è n^n preceduta dalla funzione n! però ho alcuni dubbi riguardo le altre...grazie 1000...