Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rockwell78-votailprof
ragazzi sono in partenza e non so quando mi potrò collegare... quindi buone vacanze a tutti da Campioni del Mondo!!! ci si vede a settembre!!! ciaooooooooo 8) 8) 8)

giuseppe87x
Questo problema si può fare il tanti modi; vediamo qual è la via più semplice. Sia dato un angolo acuto e un punto $P$ interno ad esso. Condurre per $P$ una retta che stacchi sull'angolo un triangolo di area $a^2$. Dire per quali valori di $a$ il problema ammette soluzioni. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Si consideri ...
26
16 lug 2006, 12:06

fields1
Un semplice esercizio di teoria dei numeri che ho inventato questa mattina. Dimostrare che $n!$ non è mai un quadrato perfetto (ovviamente, per $n>=2$)
13
27 lug 2006, 10:55

*brssfn76
Nello studio delle soluzioni di una funzione mi sono impantanato ad un passaggio del tipo $k=x-lnx$ con k costante nota. Mi chiedevo se qualcuno ha un'idea su come giungere alla soluzione,qualora questa esista. P.S. Chiedo nel forum università poichè credo che qualche studente più smalizziato di me possa avere già incontrato più volte un tipo di equazione del genere ringrazio chiunque avesse voglia di aiutarmi
4
30 lug 2006, 20:19


sdengo-votailprof
Ragazzuoli cari, visto che siamo ormai riusciti a formare una discreta comunità, direi di conoscerci un po' meglio. Dire ciascuno di noi l'etimologia del proprio nick sarebbe da considerare un qualcosa rivolto in tal senso :wink: Comincio io (anche per evitare che qualcuno continui a chiamarmi "sdegno" :evil: ): SDENGO è la risultante della "foggianizzazione" (ricordate Frengo di Antonio Albanese??? :lol: ) del nome della persona ritratta nel mio avatar... , come si evince anche ...
33
19 mar 2006, 13:21

Sk_Anonymous
Si studi la funzione: $f(x)=1+sqrt(x^2-2x+5)$, e si tracci la curva $C$ di equazione $y=f(x)$,verificando la sua simmetria rispetto alla retta $x=1$. Si determinino in particolare le equazioni $y=g_1(x)$ e $y=g_2(x)$ degli asintoti di $C$. Si determini sull'asse delle ascisse l'intervallo $I$ di misura massima tale che, $AAx inI$,l'errore assoluto che si commette, sostituendo a $f(x)$ il ...

beltipo-votailprof
La situazione è gravissima...sembra riaffacciarsi lo spettro della guerra dell82 (alcuni lo ricorderanno), con Israele che blocca il Libano, provocata da terroristi, e con presunte complicità di stati come Siria (logistica agli Hezbollah) e Iran (razzi Kassam 3). In queste ore si preme per lo sgombero dei civili dalla periferia di Beirut, roccaforte dei guerriglieri filo iraniani Hezbollah. A riprova che di guerra si tratti con un avversario ben addestrato, organizzato, ma sopratutto supportato ...
94
13 lug 2006, 16:23

HIGGS1970
Salve a tutti ! vi chiedo un aiuto. Sto trattando un problema stiff e mi e' stato consigliato di integrare le equazioni rispetto al tempo per mezzo di integratori simplettici. Qui' al Fermilab, incredibile a dirsi, sembrano essere dei metodi di integrazione numerica sconosciuti. Qualcuno- per cortesia- potreebe aiuatarmi ? GRAZIE
1
27 lug 2006, 23:39

inesperta
Due treni viaggiano con velocità costanti uno verso l'altro su due binari paralleli: ad un certo istante passano davanti a due stazioni distanti d = 12 km e si incrociano dopo un tempo t = 6 min. Si calcolino la velocità dei due treni, nel caso in cui il primo treno ha velocità doppia rispetto al secondo. Spero vivamente che qualcuno sia in grado di aiutarmi!!!! Ringrazio anticipatamente...!!!!

lauran-votailprof
Ho visto sul sito dell'ersu che sono stati messi in pagamento gli assegni sul diritto allo studio 2001/20004 e volevo sapere se qualcuno è informato su quando saranno emessi gli assegni per chi non rientra nelle lettere a-g.
8
19 lug 2006, 10:58

donrodrigo-votailprof
Ma come? Siete i soliti...predicate bene(?) razzolate malissimo Ma chi ne parla? nessuno!!!! Se fosse stato sotto il governo Berlusconi adesso i prof e i sindacati avrebbero richiamato anche gli studenti dalle vacanze per scendere in piazza... ogni giorno ne esce una...un governo di ridolini.... Mussi minaccia le dimissioni per i tagli alla ricerca(10%) -------------------------------------------------------------------------------- "Il taglio del 10% delle spese di ...
5
27 lug 2006, 15:27

ELWOOD1
Salve a tutti, piccolo dilemma.... io ho questa funzione 2 x 2 ⎯⎯⎯⎯ + 4x + ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ 2 2x - 1 A meno infinito mi va a +infinito, però in x=0 vale -2 e in x=-1 è negativa, quindi dovrà intersecare l'asse x in qualche punto nel semiasse negativo. Come faccio a determinare le coordinate del punto in cui y=0 ? Ho provato col metodo di newton ma è troppo un bordello
6
29 lug 2006, 12:59

Archimede11
Eccoci con il primo quesito di natura teorica. Il testo vuole dimostrare la seguente proprietà (discendente dagli assiomi fondamentali). Proprietà: Il prodotto $a*b$ è nullo se e soltanto se almeno uno dei due fattori è nullo. Dim: (c'è un discorso preliminare dove dice che nella dimostrazione userà l'esistenza dell'elemento neutro, opposto). $a + a*0 = a*1 + a*0 = a*(1+0) = a*1 = a = a + 0$ da cui per la proprietà di esemplificazione rispetto alla somma abbiamo $a*0 = 0$. Questa è solo la ...

lussiana85-votailprof
siete già andati all'afro bar?io no....forse domenica...che novità c sn?cm sn organizzate le liste?
7
19 lug 2006, 22:29

tecnos1
E' stata pubblicata la guida Censis riguardante la facoltà di ingegneria : http://www.ingegneria.unige.it/27062006.pdf
14
28 giu 2006, 12:56

Sk_Anonymous
$sqrt(x^2-2x+1)>2-|x+4| rArr {(sqrt(x^2-2x+1)> -x-2),(x>=-4):}uu{(sqrt(x^2-2x+1)>x+6),(x=0),(-x-2x^2+4x+4),(-x-2>=0):})nnx>=-4)uu(({(x^2-2x+1>=0),(x+6x^2+12x+36),(x+6>=0):})nnx

sigma1
Questo post e' probabilmente piu' adatto al forum medie superiori Causa cervello atrofizzato non riesco a capire come (nell'ambito di un esercizio sugli autovalori) da: $-x^3 +3x -2=0$ il testo mi dica "si vede subito che ha radici x=1 doppia e x=-2 ovviamente non contesto il risultato e che non capisco come ci si arrivi. Mi immagino si usino dei prodotti notevoli, qualcuno puo' spiegarmi pero' quali sono i passaggi?
10
27 lug 2006, 21:05

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo chiedere se mi potete aiutare per risolvere e capire questo esercizio. Grazie! Si consideri una rappresentazione in virgola mobile di un numero su 12 bit. I 6 bit più significativi sono utilizzati per rappresentare la mantissa M. Dei rimanenti 6 bit, il più significativo è usato per il segno e gli altri 5 per l'esponente E (in eccesso a 15). Un numero associato alla tripla (s,E,M) corrisponde a $1.M2^(E-15)$ se s vale 0, e $-1.M2^(E-15)$ se s vale 1. Ciò ...
2
28 lug 2006, 09:17

fid-votailprof
anno 2006: -10 Aprile: Festa di liberazione da Berlusconi -26 giugno: Festa della Costituzione - 9 Luglio: Festa per L'Italia campione del mondo -14 Luglio: Festa di liberazione dalla Juventus Vi auguro di essere tutti italiani,interisti e comunisti :lol:
38
15 lug 2006, 14:52