Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti
frequento ancora il liceo classico e nonostante tutta la passione che ho la mia preparazione matematica non è ancora ad alti livelli soprattutto se considero la possibilità di contitnuare gli studi matematici all'università.ho visto però che sul sito matematicamente fra la sezione del "per recuperare" e gli appunti potrei aggiornarmi un po rispetto allo scarno programma di un liceo classico.cosa mi consigliate?
grazie e ciao

Ciao a tutti..qual è la funzione inversa di:
f(x)= 3x + e^(2x)
potete mostrarmi tutti i passaggi? grazie

ciao
ho 2 sistemi operativi su 2 hard disk, posso impostare il bios ( e come??) in modo che mi chieda quale sistema avviare?? senza installare software (tipo: boot-manager)
ciaoooo
Cosa mi consigliate?
ps: avete info sui rispettivi programmi?
help...dura scelta 8O

Alo' ciao a tutti.
Vorrei chiedervi come risolvereste questo esercizio.
Dimostrare che per ogni a appartenente a Z a^3 congruo a (mod 6)
Vi ringrazio in anticipo di una eventuale risposta Bay Bay

Buon giorno,
la conosco perchè sono un frequentatore anche del forum di Arrigo amadori e so che lei è uno tra gli esperti!
Vorrei chiederle se per cortesia può dare velocemente una lettura al topic intitolato "vettori" e poi possa dirmi a grandi linee cosa ne pensa riguardo all'argomento!
Grazie e spero di non recarle troppo disturbo!

Rieccomi qui posto le tracce:
1.1.3 Siano $S, T, V$ insiemi. Provare che:
$S nn T sube V iff S sube V uu (S \\ T)$
1.1.4 Provare che, qualunque siano gli insiemi S e T, risulta
$S \\ (S \\ T) = S nn T$
Svolgimento 1.1.3
$=>$
Ipotesi: $S nn T sube V$
Tesi: $S sube V uu (S \\ T)$
dim: Sia $x in S => x in (S nn T) uu (S \\ T) => x in V uu (S \\ T)$ che verifica la tesi.
$lArr$
Ipotesi: $S sube V uu (S \\ T)$
Tesi: $(S nn T) sube V$
dim: Sia $x in (S nn T) => x in S$ e $x in T => x in V uu (S \\ T)$, ma ...

su un test ho trovato un quesito secondo cui "Due corpi sono in equilibrio termico quando hanno la stessa ... quantità di calore".
Sfogliando il mio libro (il Mazzoldi) trovo però che si ha equilibrio termico quando si ha la medesima temperatura.
sapreste illuminarmi?
grazie
il vecchio

Allora per l'università sono in dubbio se scegliere fra Fisica e Filosofia.
I-Se scelgo fisica è perchè mi interessa soprattutto la parte più "filosofica" della fisica. Quindi dopo la triennale credo che sceglierei una specializzazione tipo "Logica e filosofia della scienza" (ho visto che si trova a padova e da altre parti) e magari poi farei un master in giornalismo scientifico. [visto che il giornalismo è uno dei miei sogni]
II-Se scelgo filosofia seguirei comunque un curriculum + vicino ...
30 E LODE IN STORIA DELLA FILOSOFIA CON LA MAZZONE ALLA FACCIAZZA DELL'ASSISTENTE CHE SA SOLO LE TRE CAUSE DELLA FASE ECONOMICA DI MARX

facciamo così: qui si parla di carlo23
di là (in delirii da matematici) si parla di matematica
ok?
ciao, ubermensch

Se si dispone di 20 l d1i azoto e di 45 l di idrogeno, quanti litri di
ammoniaca si possono preparare?

Ciao ragazzi,
come fare per scrivere limiti, integrali, derivate, ecc... con word ?
Mi sembra ci sia un modulo aggiuntivo da installare alla vers. standard, qualcuno saprebbe indicarmi come si chiama e dove trovarlo ? grazie, ciao.
Fortunatamente questa volta l'intervento è stato fruttuoso&tempestivo..naturalmente grazie alla collaborazione del preside,quando gli ho esposto il problema si è subito attivato per risolverlo, infatti guardate qui(prolungamento al 3 Agosto):
http://www.fscpo.unict.it/bacheca/Avvisi/avvisi_SDA.htm
Però il vincolo è che possono fare l'esame solo le persone di quella famosa lista di giorno 21...
Saluti

Ciao a tutti. Visto che a settembre dovrò affrontare il quarto anno al liceo scientifico (tradizionale) vorrei chiedere se qualcuno può anticiparmi in generale quali saranno i prossimi argomenti che dovrò affrontare riguardante la matematica e la fisica. Visto che nello scorso anno, in terza, ho avuto qualche problema riguardante la geometria analitica vorrei sapere se nel programma di quarta è presente anche la stessa. Inoltre vorrei sapere se la nuova riforma del nuovo ministro ...

Salve a tutti...
Vi posto il testo di un esercizio con la speranza che qualcuno di voi mi dia delle delucidazioni...
"Un filo di nichelcromo ($alpha=4*10^-4 °C^-1$) di una stifa dissipa una potenza $P_1 = 500W$ quando la d.d.p. applicata è $V=200V$ e la temperatura $t_1 =800°C$. Supponendo che esso venga mantenuto alla temperatura $t_2 = 200°C$ immergendolo in un bagno d'olio, calcolare a) la potenza $P_2$ dissipata, b) la corrente che percorre il filo nei due ...

Ciao...
questa volta ho una difficoltà con il pricipio d'induzione: ho capito benissimo come si applica nelle varie dimostrazioni, ma in questo caso non so proprio come iniziare....
Dimostrare che $4^n+15*n-1$ è multiplo di 9 qualunque $n>=1$
GRAZIE

ciao a tutti
Ho un pc con accesso a internet e un portatile senza accesso a internet am con blue tooth..
Se compro lo spinotto usb blue thoot e lo mento nel pc posso usufruire di internet dal portatile? grazie

Qualcuno saprebbe dirmi com'è definito l'isomorfismo (più o meno canonico) che va dallo spazio tangente $TpM$ a $RR^n$ e che, fissata una carta $(U,phi)$, associa a un vettore tangente $[(U,phi,v)]$ il vettore $v$ ?
però non ho proprio capito cosa vuol dire e perché è ben definito...
Ciao