Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho saputo da poko dell esistenza dell erasmus, e sn davvero infelice avrei voluto ank io partire x la spagna e ancor meglio ritornare nella mitica barcelona, ma purtroppo il bando e gia scaduto!!! :cry:

Perché una rondine che si posa su uno dei tre cavi di una linea ad
alta tensione non resta “folgorata”?
A. Perché non è sensibile al campo elettrico
B. Perché il suo corpo non è percorso da corrente elettrica
C. Perché la differenza di potenziale tra i conduttori è nulla
D. Perché il piumaggio la scherma dai campi elettromagnetici
E. Perché il campo elettrico in prossimità dei conduttori è nullo
Potete spiegarmi il perchè?

Due satelliti si muovono su orbite circolari attorno alla Terra. Il
raggio dell’orbita del satellite più lontano è 3 volte il raggio dell’orbita
del satellite più vicino, i raggi essendo misurati dal centro della
terra. Se il modulo della velocità orbitale del satellite più vicino è v,
il modulo della velocità orbitale del satellite più lontano è pari a: (in rapporto con v)?

Ciao a tutti...
provo a postare un pò di esercizi per vedere se sono corretti...
- Determinare la soluzione generale del sistema di equazioni differenziali
${(x' - x = e^t),(y' - x -y = 0):}$
Dopo opportuni cambi ottengo un equazione differenziale di secondo grado:
${(y'' -2y' +y = e^t),(x = y' -y):}$
e giungo alla soluzione:
$y(t) = 1/2t^2e^t + C1e^t + C2te^t$
$x(t) = te^t + C2e^t$
E' corretto? Grazie...

Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il
luogo dei punti le cui coordinate (x,y) soddisfano l’equazione
x (2x + y − 1) = 0
è
A. una parabola
B. una retta o un punto
C. una retta
D. una coppia di rette
E. una circonferenza
in un testo ho letto che se il delta è positivo si tratta di un iperbole... ma non è fra le opzioni!
potete autarmi?
Salve.
Mi è stato riferito che da Settembre in poi è possibile fare esami in entrambe le date definite dai professori, in quanto è scomparsa la figura dell'esame riservato ai lavoratori e ai fuori corso.
Anche nel sito della facoltà nella bacheca entrambe le date risultano come appelli ordinari.
Avete conferme in merito?
Grazie a tutti
Ciao a tutti...volevo sapere se c'è qualcuno come me appassionato d'acquari, per scambiare informazioni e pareri!

Un pendolo reale compie delle piccole oscillazioni attorno ad un asse
orizzontale e con pulsazione pari ad $omega_1$.
Arrestato il pendolo, si aggiunge, sotto l'asse e a distanza $L$ da esso, una
massa di valore $m$ sensibilmente minore di quella del pendolo.
Rimesso in movimento il pendolo,sempre per piccole oscillazioni,si nota
che risulta una diversa pulsazione $omega_2$.
Calcolare il momento d'inerzia del pendolo rispetto all'asse.
karl

Quali argomenti escluderebbero la possibilità che il campo elettrostatico e quello gravitazionale di una qualsiasi massa siano semplicemente l'effetto dell'orientamento degli assi di spin delle sue particelle (elettroni e nucleoni)?
Chi sa darmi una risposta in proposito?
Cordiali saluti. Ignazio
Ragazzi domani sera io e altri utenti del forum abbiamo pensato di salire sull'Etna per cercare un posticino non illuminato dal quale goderci la pioggia di stelle cadenti.
Appuntamento alle 21 nella Piazza principale di Nicolosi.
Fatevi avanti! se volete contattatemi con un mp. Potete portare chi volete chiaramente, non ci sono limiti di posto... :lol:

Ed eccomi qua con le prime domande
Posto due esercizi il primo non riesco a capire come risolverlo il secondo penso di averlo svolto correttamente. Grazie.
Edit: Vorrei solo un indicazione per l'esercizio numero 1 non lo svolgimento completo. Le nozioni che ho acquisito fino ad ora sono quelle di unione ed intersezione di insiemi (simboli di appartenenza e così via) con relative proprietà.
1.1.1 Siano $S, T$ insiemi. Provare che risulta
$S = T iff EE V$ insieme ...
Ragazzi ci siamo... è arrivato il mare meeting :D
La data prescelta è Martedì 22 Agosto a Letojanni!!
Una bella giornata trascorsa al mare con molti (speriamo) utenti del forum tra divertimento, risate, gavettoni..!!
Nuovi utenti, fatevi avanti!!!!
Adesioni: ELENCO AGGIORNATO!!
syria86
grandeturco
boxer4c
swordfishtrombones + 1
bacardi + 2
silenzioso (Rosario) + 2
Salve, qualcuno ha dritte da darmi per poter superare il compito di Chimica Generale ed Inorganica del professore GRASSI :twisted:
Salve qualcuno ha già dato Introd. all’analisi e alla proget. dei farmaci (Lezioni 2004/05) col prof. Natale Alfredo Santagati?
Chi l'abbia data, potrebbe rispondere ad alcune domande. Avete appunti su questa materia? Sapete come si comporta il professore?

Salve a tutti! sto scegliendo la facoltà universitaria a cui iscrivermi ed ero orientato per ingegneria gestionale o matematica, ma poi sono venuto a conoscenza che a Tor Vergata, a Roma, c'è un indirizzo, "SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE" che fa parte della facoltà di scienze matematiche e fisiche: il programma di studi mi interesserebbe veramente molto, ma vorrei sapere se qualcuno ha qualche informazione diretta di questa facoltà (funzionamento, organizzazione)e soprattutto se poi ...

Ho un piccolo atroce dubbio....quando in una serie viene richiesto es: Qual è l'insieme dei valori del parametro x reale per cui la serie
$sum_(n=1)^oo ((n^2+1)x^n)/n^3$
è convergente?
Sarà sicuramente una serie di valori che vanno da ... a, ma come faccio a determinarli?
Stessa cosa quando mi ritrovo davanti ad un integrale improprio del tipo:
$int_(1)^oo (1-e^(1/x))/x^alpha$
quali sono i parametri alpha per cui l'integrale è convergente

ciao a tutti,mi chiamo chiara ho 21 anni e dopo due anni trascorsi a lavorare ho deciso di riprendere gli studi.vi espongo il mio problema:ho frequentato il liceo scientifico pni e sia a matematica che a fisica ho sempre avuto 9,non credo di essere una che di queste materie non ci prende per niente ma nemmeno penso di essere un genio.il corso di studi che avrei scelto è ingegneria meccanica perchè cmq anche ingegneria stessa è una facoltà che ti da possibilità di lavorare.il punto però è che ...

Sia F un'estensione di K.
Un elemento $y in F$ si dice algebrico su $K$ se esiste un polinomio $a(x) in K[x]$ tale che $a(y)=0$
Ho ad esempio questo esercizio:
Dire se $a = 3 + 2^(1/3)- 4^(1/3)$ è algebrico su $QQ$.
Come trovo il polinomio per dare la risposta al quesito?
Grazie,
Mauro
qlcuno sai qualsiasi cosa circa il test di ingresso x qsto indirizzo? e se c sn corsi zero o qlcosa del genere? ..

Incredibile..pensavo di non dovervi più stressare ed invece.Ho svolto tutti gli ex sulla parabola tranne uno in cui,confesso,non so come partire, se usare fasci di parabole(da noi non affrontati),se fare un sistema,se usare fasci di rette...????
Il testo è:
"Trovare la parabola,con asse parallelo all'asse y, dato il vertice ed una retta ad essa tangente?"Ometto i dati numerici perchè,almeno i calcoli, vorrei farli da sola.Potreste spiegarmi il procedimento o almeno darmi un imput?
Grazie in ...