Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi! Ieri sono stata in facoltà e ho saputo che l'esame di genetica del corso A-L (prof. Motta) è stato spostato al 14/09 :wink:

A livello generale, c'è qualcuno che frequenta un corso di chimica?
Cosa ne pensa?
Ancora trigonometria..Stavo facendo questo problema:
In un semicerchio di diametro $bar(AB)=2r$ è inscritto il quadrilatero convesso $ABCD$ in cui la diagonale $bar(AC)$ biseca l'angolo $DhatAB$.Determinare la posizione di $C$ in modo che risulti $bar(AC)^2 + bar(BD)^2 = (3 - sqrt3)r^2$
Ma purtroppo nn riesco a farlo ..
Qualcuno puo' darmi un aiuto? Magari facendomi vedere chiaramente i passaggi cosi almeno imparo una buona volta.
Grazie mille in ...
determinare a e b in modo che le curve sono reciprocamente simmetriche rispetto all'asse y
le curve sono:
$y=((a-1)+2)/(x+1)$ e $y=(3x-2)/(x+b)
in questo esercizio non so proprio come muovermi
grazie per l'aiuto
salve a tutti...ho un problema con questo esercizio...è di un tipo che non ho mai fatto a scuola e che ho voluto provare...
allora il testo dice
che ho un triangolo ABC in cui ad ogni punto P di AB associa il punto medio del segmento PC.
mi chiede se si tratta di una funzione e di trovare dominio e codominio
io penso che si tratt di una funzione in quanto ad ogni punto associa ne uno e uno solo, ma non saprei trovare dominio e codominio
grazie atutti in anticipo
Avete visto il nuovo sito della Facolta??Succedera questa rivoluzione copernicana anche al sito di scienze biologiche??Solo il tempo potrà dircelo...

Ciao sono nuovo del forum e volevo porvi un quesito di probabilità che "dovrebbe" essere banale ma la soluzione che io ho trovato non corrisponde a quella fornita.
Mi potete aiutare?
Ecco il quesito riportato fedelmente:
[size=150]Su un tavolo vi sono sei carte da gioco coperte: i quattro assi (cuori, quadri, fiori, picche), il 2 di cuori e il 2 di picche. Si girano due delle sei carte; la prima carta girata è un asso. Qual è la probabilità che la seconda sia di picche?[/size]
Il ...
:D Ciao a tutti!!!! :D
qualcuno ke ha seguito le lezioni di Finokkiaro saprebbe dirmi se ha già fissato gli appelli di settembre??Se si in quali giorni e a quale ora?
grazie in anticipo.

Sia $sigma(n)$ la somma di tutti i divisori positivi di $n$ (quindi $n$ compreso).
Dimostrare che $3$ è l'unico numero primo $p$ per cui sia $p$ divide $sigma(p-1)$.
Buon ferragosto a tutti!

E' questo uno dei quesiti a cui non ho saputo rispondere all'esame di AM qualche mese fà.
Qualcuno potrebbe illustrarmi cosa rispondere a questa domanda, ...o magari un link di riferimento.
Il libro non c'è l'ho più!

http://pc.unipr.it/index.html
questo è un generico indirizzo internet..
mi potete spiegare ogni singola parola di questo indirizzo..
a cosa serve http oppure html per esempio
e la differenza che cè tra il protocollo http e ftp
grazie

Salve! Per favore, potete darmi una mano per questo esercizio di esame di Analisi Matematica II per ingegneri?
Si tratta di studiare la convergenza puntuale e uniforme di una serie
di funzioni di questo tipo:
SOMMATORIA per n=1 fino a n=INFINITO di:
[(1+n)^1/2]/[2+(n^2)*(x^2)]
Credo che debba usare il criterio di Weistrass per la convergenza totale e il criterio di Cauchy uniforme per la convergenza puntuale. Tuttavia non so se la serie di funzioni si può semplificare ...
CIAO RAGAZZI AIUTATEMI DEVO FARE INGLESE II SAPETE QUAL'E' IL PROGRAMMA DA PORTARE ALL'ORALE? IO HO I DOCUMENTI DI BUSH E IL SEMINARIO SULL'EURO VANNO BENE? O C'E' DELL'ALTRO?
PER LO SCRITTO DI COSA SI TRATTA? E' DIFFICILE?
CIAO E GRAZIE A TUTTI!!!!

Due corpi di massa pari rispettivamente a $25 kg$ e $30 kg$ si urtano frontalmente, in modo elastico, con velocità rispettivamente di $4 m/s$ e $-9 m/s$.
Determina la velocità dei corpi dopo l'urto.
Ho cercato di risolverlo creando un sistema di due equazioni: la prima è la conservazione della quantità di moto totale e la seconda è l'energia cinetica totale, ho sbagliato???
Dopo una serie di passaggi arrivo ad avere un'equazione che non si può ...

Ciaooooooo!
Sto finendo i compiti delle vacanze e, come sempre mi capita, tornano i dubbi... )) HELP Please!
$3*3^(2*x)-4*6^x+2^(2*x)<0$
Come si fa???
GRAZIE
Termino or ora di preparare le polpette per cena e, come al solito, le ho sistemate, ancora crude, nel piatto in maniera compulsiva, cioè quasi maniacale. In pratica ne metto una al centro, poi 6 tutte intorno e così via formando sempre esagoni; o sono un'ape mancata o sono un fenomeno in comportamenti compulsivi; e ne posso citare altri, tipo non riuscire a mangiare un panino se i bordi non coincidono; tagliare una fetta di carne con tagli paralleli e poi altrettanti perpendicolari... stendere ...

Ciao a tutti , vi scrivo per porvi questo questio sul valore assoluto , penso che la soluzione sia semplice ma non riesco a trovare spiegazioni adeguate sui libri che ho!
Ho provato a leggere alcune spiegazioni sul vostro sito ma sinceramente non le ho capite
allora ho la seguente funzione :
f(x)= |3x-|x-1||
e mi viene chiesto di studiarne la continuità e la derivabilità
allora inanzitutto come spiegazione del valore assoluto mi viene detto praticamente che il valora ...

Ciao a tutti
Supponiamo di avere una carica q1=q nell'origine e un'altra carica q2=-3q in un punto p=(d,0).
Devo dire dove il campo è nullo.

...Allora, i miei probl cn queste funzioni continuano...sarà xk molto probabilmente la prof nn c ha spiegato come farle????
allora...
- $ y=sen3x+1 $
qual'è il dominio di questa funzione, e quand'è che $ f(x)>=o $????
ne ho molte altre così, ma magari capendo questa...riesco ad arrivare alle altre...si spera!!

un dubbio mi attanaglia...
una funzione suriettiva è definita dal fatto che a ogni elemento del suo codominio è associato almeno un elemento del dominio...ma se il codominio è l' insieme dei valori che una funzione f "fornisce" su un dominio D, allora la definizione di funzione suriettiva è inutile, nel senso che non esistono funzioni non suriettive...
molto probabilmente sono io che interpreto male il concetto di codominio, però non riesco a districarmi...
grazie mille
jack