Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
deea_cd-votailprof
Sabato 2 settembre, all’interno della kermesse estiva del comune di Trecastagni, si svolgerà il primo “Smart day”. Oltre un centinaio di “Smartisti” con le loro auto daranno vita ad una carovana che si snoderà per le strade del vulcano. Organizzato in collaborazione tra l’Associazione Centro Studi Terra Nostra e la Pro Loco di Trecastagni , il raduno si propone quale strumento di promozione turistica del territorio. La valorizzazione degli antichi mestieri e delle tradizioni culinarie ...
1
23 ago 2006, 16:34

beltipo-votailprof
Caro forumista hai bisogno di aiuto? Per iniziare a scrivere devi solo registrarti, scegliendo un nick e fornendo un indirizzo email. Per ragioni di organizzazione non è possibile scrivere in forma totalmente anonima: serve a mantenere un minimo di ordine e prevenire scritte offensive ecc Non sai registrarti? basta andare su http://www.villaceramica.net/modules.php?name=Your_Account e compilare i campi. Riceverai una email con un link da cliccare. Fatto, basta adesso inserire nick e password da te scelta. Non dimenticare di ...
23
18 ott 2005, 22:53

...148
Diverse facoltà di matematica e fisica incentivano le immatricolazioni attraverso "sconti" sulle tasse universitarie o addirittura l' esonero come a Milano. I fondi di questa iniziativa sono stati messi a disposizione delle facoltà dal governo con un apposito decreto del 1999. Vi sono opinioni contrastanti in merito sia all' interno che all' esterno del mondo accademico. In questo sondaggio riassumo alcune delle posizioni ricorrenti. Ovviamente, dato che lo scopo non è una statistica, è ...
9
22 ago 2006, 15:48

laurelion-votailprof
Salve a tutti, sono uno studente della facoltà di Disegno Industriale che vorrebbe qualche informazione. Purtroppo mi sono ridotto all'ultimo momento per l'iscrizione all'esame di ammissione per la facoltà di Architettura e sto ancora cercando i moduli per iscrivermi. Mi hanno detto che è possibili scaricarli da internet, ma dal sito dell'università di archiettura di Palermo non li trovo. Qualcuno può darmi una mano?
1
19 ago 2006, 17:31

laura.todisco
Tempo fa mi chiedevo con che regola aumentasse il numero di lampadine accese in rapporto al numero dei messaggi scritti da ciascun utente. Avevo fatto uno schemino che mi pareva andasse bene. Però non mi trovo con le lampadine di Fireball (trascurando quelle dei moderatori che le hanno tutte accese, tranne me che sono moderatrice di solo 2 gruppi) Lo schema che avevo in mente è il seguente: 1-50: 1 51-100: 2 101-500: 3 501-1000: 4 1001-5000: 5 5001-10000: 6 100001-50000: 7 Dove sbaglio?
14
22 ago 2006, 13:04

smemo89
Ciao a tutti. Tempo fa ho già posto un domanda del genere ma non ho avuto buoni risultati. Ecco il problema: Non riesco a vedere moltissimi video presenti su internet (ad esempio i video di Rai click). Però capita che alcune volte (esempio 1 su 100) li riesco a vedere. Il problema è che non fa neanche il buffer. Io ho una connessione ADSL a 4 mega, Windows Medai Player 10 (con alcuni Codec) e Windows XP aggiornato. Inoltre se io mi copio l'indirizzo del video e lo incollo nella barra-indirizzi ...
84
27 lug 2006, 16:14

gianfra-votailprof
Ciao a tutti... qualcuno di voi ha già sostenuto l'esame di diritto tributario con il prof. Muscarà ?? Potete dirmi che tipo di domande ha fatto?? grazie a tutti ciao :D
11
19 lug 2006, 11:34

imported_raimondo-votailprof
Ragazzi datemi il benvenuto!! Spero di essere al posto giusto dove poter trovare le risposte alle mie domande. Conto di laurearmi in questa sessione autunnale. Vorrei sapere quali sono le scadenze da rispettare per : 1. la presentazione della domanda di laurea; 2. la presentazione del curriculum; 3. il pagamento di eventuali tasse; 4. il completamento del piano di studi. Sul sito della facoltà non ho trovato ancora niente. Grazie in anticipo a tutti coloro che mi daranno una mano

*brssfn76
Salve a tutti! purtroppo avrei bisogno di una spiegazione su un passagio di un esercizio... Data una funzione del tipo $f(x):= x(sinh(x) - sin(x) - x^3/3)$ si richiede se ha nel punto 0 un massimo od un minimo locale. Sviluppando le serie delle 2 funzioni si ottiene: $x(sum_(n=0)^(+\infty) ((x^(2n+1))/((2n+1)!)) - sum_(n=0)^(+\infty) ((-1)^n (x^(2n+1))/((2n+1)!)) - (x^3)/3 )$ quindi il primo passaggio che non capisco: $= x(sum_(n=0)^(+\infty) 2 (x^(2(2n+1)+1)) / ((2(2n+1)+1)!)) - (x^3) / 3 )$ quale proprietà consente di "incapsulare" le 2 serie in una? ... o meglio mi aspettavo che le 2 serie si sommassero in modo ...
1
23 ago 2006, 11:03

Sheker
Allora vi racconto la mia storia, o meglio la storia della mia classe Io ho appena finito il secondo Liceo Sperimentale Brocca Tecnologico e ho avuto un grandissimo problema con la matematica quest'anno Fino in primo ero abbastanza bravino, cioè stavo sempre sulla media dell'8 e con il professore che avevo (e che ho avuto anche in secondo) le cose andavano più che bene (la classe era composta da 15 elementi, quindi figuratevi che clima di familiarità che c'era anche con i prof) però la ...

MonnaLisa1
Buonasera a tutti! Rieccomi qui..Io e queste circonferenze a quanto pare non riusciamo ad andar proprio d'accordo . Dunque il testo è il seguente "deteminare per quali valori del parametro m la retta y=x+m stacca sulla circonferenza x^2+y^2-2x+4y-4 una corda la cui lunghezza e 3sqrt2". Io avevo pensato di fare il sistema tra le due,determinare i generici punti di intersezione e poi impostare l'uguaglianza tra la distanza dei punti trovati e la lunghezza della corda.Peccato però che non ...
3
22 ago 2006, 20:38

Barnaba1
Un blocco di 0,20 kg è premuto contro una molla di costante elastica 1400N/m finché il blocco comprime la molla di 0.10m. La molla è fissata all'estremità inferiore di un piano inclinato di 60° sull'orizzontale. Il blocco viene lasciato libero, determinare quanto è lo spostamento del blocco verso l'alto prima di giungere momentaneamente allo stato di quiete se non c'è attrito tra il piano e il blocco. Credevo di risolverlo cosi: la forza con cui la molla spinge il blocco per quei 0.10 metri ...

ArkhamG
Allora, prima di tutto salve Un'annetto fa circa creai questo simpatico risultato, senza riuscire a formalizzarlo e/o dimostrarlo per bene, quindi a voi dato $n$ possiamo trovare sempre $p$, primo appartenente a $[n!;(n+1)!]$ e $q$ primo tali che $p=n!+q$. In forma più forte: infiniti primi $p$ sono pari alla somma di un fattoriale $n$ che lo precede incrementato di $1$ o di un altro ...
5
23 ago 2006, 00:32

grazyana-votailprof
Domani parto per una settimana a Capo d'Orlando e colgo l'occasione per augurarvi buone vacanze.... ....ci si ritrova al rientro. :wink:
7
12 ago 2006, 17:49

Cesaropa12
In questi periodi,oltre a dedicarmi a fare le olimpiadi di matematica,sto studiando anche la pnl. Ho visto che ci sono delle tecniche di associazione in modo tal e da richiamare stati d'animo produttivi in situazioni diverse. Allora ho pensato: che si possa applicare queste tencniche anche alla risoluzione di problemi? Ho notato infatti che quando faccio dei problemi, e mi vengono, entro in uno stato d'animo di entusiasmo, e con questo stato d'animo, molti problemi li risolvo facilmente. ...
4
22 ago 2006, 15:27

Piera4
1)Sia dato un insieme A di 10 numeri interi compresi fra 1 e 100. Si dimostri che all'interno di A si possono trovare due sottoinsiemi non vuoti S, T tali che la somma degli elementi di S è uguale alla somma degli elementi di T. L'unione di S e T non deve necessariamente essere uguale ad A. 2)Si dimostri che a)$sum_(n=1)^(+infty)p/(n(n+1)(n+2)…(n+p))=1/(p!)$ con $p$ naturale. b) $sum_(n=1)^(+infty)(sen(nx))/(n!)=e^(cosx)sen(senx)$. 3) Dimostrare che l’are racchiusa dalla curva $(x^2/4+y^2/9)^2=(x^2+y^2)/25$ è $39/(25)pi$. 4) Sia ABCD un ...
11
19 ago 2006, 15:54

matematicoestinto
che valori devo sostituire a X e a Y per completare la sequeza? x 47 1103 7 y 3 275 Potete darmi un suggerimento per esercizi del genere? Come si possono svolgere in un minuto?
22
19 ago 2006, 18:41

evie-votailprof
Non ricordo niente niente e niente di trigonometria...Ho preso dei problemi e non so nemmeno da dove iniziare.. Qualcuno sarebbe disposto a darmi una dritta?cioè:cosa devo fare all'inizio dinanzi ad un problema.. Ora ne posto uno che ovviamente non so fare: In un semicerchio di diametro $bar(AB) = 2r$ è inscritto il quadrilatero convesso $ABCD$,con $Chat(A)D = 30°$ . Si determini la posizione di $C$ in modo che risulti $bar(AC) + bar(BD) = 2sqrt3r$ Grazie ...
10
22 ago 2006, 18:13

ing.pietro
cosa ne pensate??? verrà mai dimostrata??
12
21 ago 2006, 18:10

laura.todisco
Mi rivolgo ai colleghi della secondaria di II grado: al Liceo artistico di Martina Franca in cui insegno vorrei cambiare il testo di fisica che è in adozione, ovviamente se ne parlerà per l'a.s. 2007/08 perchè quello che c'è non piace nè a me nè al collega dell'altro corso, nè agli studenti. Che mi consigliate come testo che si sviluppi su 3 anni di corso anche in volume unico che si adatti ad un liceo artistico?
44
22 lug 2006, 19:06