Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giravite
Ciao a tutti ,vorrei chiedervi come risolvereste questo exe. Sia p appartenente P con p>2. Dimostrare che per ogni x,y appartenente Z vale: Se x congruo y (mod p) => x^p congruo y^p (mod p^2). Grazie aloa.

antoniorally1
Salve a tutti, sono Antonio e studio ingegneria, scrivo in questo forum perchè vorrei riuscire a risolvere dei dubbi che continuo ad avere. Quando si fanno i corsi di analisi matematica 1 e 2, algebra e geometria vegono insegnati i metodi matematici, detti analitici (esatti), che servono per studiare tutti i fenomeni fisici che avvengono in natura e risolvere le equazioni che li descrivono. Da come ho visto fino adesso la più grande distinzione è tra equazioni (e sistemi) lineari (algebriche ...

Sk_Anonymous
Résoudre l'équation suivante: $((16)/(81))^(sin^2x)+((16)/(81))^(cos^2x)=(26)/(27)$ karl
10
29 ago 2006, 12:08

ing.pietro
3) Dato il seguente programma: #include int main(){ int i=1; int numero=1; int N=10; while(i
12
17 ago 2006, 14:05

fields1
Vediamo se qualcuno mi può aiutare. Io non sono esperto di teoria dei gruppi. In questi giorni, però, giocando un po' con i gruppi, ho dimostrato il seguente teorema. Sia $G$ un gruppo finito abeliano e $|G|$ il numero di elementi di $G$ (ovvero, l'ordine di $G$). Se $|G|$ è prodotto di numeri primi distinti, allora $G$ è ciclico. Vi torna? O è una baggianata?

kikka83-votailprof
Giorno 7 Settembre ci sara' esame,qualcuno sa se serve la prenotazione oppure basta presentarsi li lo stesso giormo?! :roll:

Super Bold
non riesco a capire come risolvere la seguente equazione... sen²x+2=cos²x+2sen2x mi aiutate? grazie
11
29 ago 2006, 09:27

Studente Anonimo
Ragazzi per caso sapete se è vero che coloro i quali sono stati eletti GRANDI ELETTORI devono ritirare una sorta di delega al rettorato entro la fine del mese di Agosto.Grazie
4
Studente Anonimo
27 ago 2006, 10:14

jack110
anche questo l' ho trovato nei test di matematica della normale... determinare il più grande intero N per cui $n^5-5n^3+4n$ è divisibile per N, per ogni n intero dai che questo è facile... ciao
6
28 ago 2006, 15:21

vincenzo-votailprof
ragazzi a ottobr inizierò ,ai me, questa materia,vi chiedo per cortesia di indicare tutto quello che per voi può essere utile.........novità sui testi, programmi ufficiosi e non, commissione , consigli di vario genere.....grazie raga, a buon rendere.........ciao
2
28 ago 2006, 17:55

Sk_Anonymous
Risolvere: $x^(x^2-1)=1
19
28 ago 2006, 16:46

Studente Anonimo
ciao a tutti, sto studiando su qs testo e a settembre ho l'esame. qlc di voi sa dirmi quali sn le domande + comuni x chi studia su qs libro o cmq in generele? io sn del v.o. diploma universitario. grazie, a presto.:roll:
4
Studente Anonimo
25 lug 2006, 15:56

serbring
devo calcolare la trasformata di laplace della seguente funzione http://img218.imageshack.us/my.php?imag ... inelw8.jpg che ha per trasformata ln(s-2)-1/2*ln(s^2+1)+C come faccio a ricavare la C?
11
21 ago 2006, 21:02

sex_pistols-votailprof
oggi sn stata all ersu x presentare la domanda x la borsa di studio. ma mi sn dimentikata di rikiedere il tesserino mensa? ma ke devo fare? devo ripresentare nuovamente tt i documenti isee e dichierazione sost. unica..uff :(
2
28 ago 2006, 12:15

perla-votailprof
come faccio a sapere quanti sn gli iscritti al test di medicina?
3
27 ago 2006, 13:03

Studente Anonimo
fino a quando posso accumulare crediti? mi hanno detto fino a luglio, ma è vero? speriamo di no...che valga anche la sessione di settembre! se avete notizie certe fatemi sapere! Grazie!
22
Studente Anonimo
25 giu 2006, 14:19

moonix-votailprof
Dopo lunga meditazione, ecco la risposta alla domanda che tutti prima o poi si sono fatti: Quanto e' lungo il campo del cartone animato Holly & Benji? Con un po' di trigonometria, tenendo presente il raggio della terra (6327 Km), l'altezza di un osservatore (facciamo un 1,70 mt, anche se sono giapponesi e, di conseguenza nani) e la linea che va dall'osservatore fino alla linea dell'orizzonte, si ottiene che la distanza a cui un giocatore vede l'orizzonte é di 4,53 Km. Tenuto conto che la ...
10
26 ago 2006, 21:44

pip2
SOS Salve a tutti non riesco a comprendere e risolvere il seguente quesito: Quanti sono i codici composti da tre cifre a,b,c la cui somma è uguale a 12 ?(i codici possono iniziare con 0)

oooppp-votailprof
Ciao a tutti vorrei collegare le casse del mio stereo al pc...come si fa?
4
28 ago 2006, 10:40

sbauscina
Potete x cortesia svolgere qst sistema di disequazioni + apposito schema? grazie ---> x^2-3x+2>0 x
4
28 ago 2006, 16:58