Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

http://enigmagame.altervista.org/ l'hanno "hackerato" a quanto pare.

Sia il vettore A(t),una funzione della variabile $t$
allora si può scrivere:A(t)$=A(t)$u(t),ove $A(t)$ è il modulo e u(t) il versore del vettore considerato.
La derivata del vettore è definita da:
$d$A/$dt$=$d/(dt)[A(t)<span style="color:red">u(t)</span>]=$lim_(Deltat->0)(A(t+Deltat)u(t+Deltat)$-A(t)<span style="color:red">u(t)</span>)/$Deltat$<br />
<br />
A questo punto leggo che è possibile scrivere il numeratore così:<br />
<br />
$[A(t)+(dA)/dtDeltat]*[u(t)$+d<span style="color:red">u(t)</span>$/dtDeltat]-A(t)u(t)
ebbene sapreste spiegarmi questo passaggio?non lo capisco

Salve a tutti, non mi sono ancora presentato su questo forum xke non so dove farlo esattamente, quando scoverò il luogo adatto non esiterò a farlo , ma comunque credo che avrete gia letto qualche mio post in altre sezioni. Con questo topic avevo intenzione di proporre di creare altri Topic in evidenza che spiegano in maniera più chiara possibile i punti fondamentali della matematica delle medie e superiori. Per intenderci trovo che sarebbero molto utili spiegazioni su, ad esempio, gli insiemi ...
Ciao a tutti ho urgentemente bisogno di sapere quanti crediti occorrono per passare al terzo anno.
Io sapevo 72 ma nessuno mi ha confermato ciò... se sapete qualcosa contattatemi

C'è un esercizio dal testo che inizia in questo modo:
"Sia $W$ il sottospazio di $RR^3$ di equazioni cartesiane
${{:(x_1+x_2+x_3=0),(2x_1-x_2+3x_3=0):}$
nella base canonica e sia $B=(v'_1,v'_2,v'_3)$ la base costituita da..." ecc ecc. Ora l'es vuole che io cambi la soluzione del sistema rispetto alla base canonica nella soluzione rispetto a quell'altra base da lui fornita. Solo che non capisco una cosa. Essendo $dimRR=3$ e $codimW=2$, allora $dimW=1$, quindi le ...

buon caldo a tutti!!
allora...ho una configurazione di n punti "bianchi" e n punti "neri" in un piano...dimostrare che esiste sempre un modo di collegare ogni punto nero con un punto bianco in modo tale che due qualsiasi collegamenti (supposti rettlinei) non si inrocino mai
good luck
ciao

Propongo un bell'esercizio per chi sta preparando
Analisi ed è arrivato a fare questi argomenti (in alcune
università si fanno inclusi in Analisi I, in altre in Analisi II...).
Determinare per quali valori di $alpha in RR$ risulta differenziabile in $RR^2$ la seguente funzione:
$g_alpha (x,y) = int_0^(sqrt(x^2+y^2)) (sin t)/|t|^alpha dt

- Si calcolino le coordinate del baricentro della regione finita di piano delimitata dagli assi coordinanti e dalla circonferenza di centro (1,1) e raggio unitario.
Allora... il dominio su cui devo lavorare è questo?
Itanto vediamo se qui ci sono... poi o molte altre domande...

Trovare gli interi positivi $p, q, N$ tali che
$(p+q)^N=2*(p^N+q^N)$
Buon divertimento!
Visto che per me e altri ragazzi il meeting di questa sera è saltato, ne approfitto per iniziare a delineare la data del prossimo incontro.
Iniziamo subito col decidere: prima o dopo Ferragosto?
Mi sa che visto la vicinanza del 15... forse meglio fare dopo. Che dite?
Aspetto le vostre risposte, così finalmente ci vedremo :wink:

ciao a tutti!
Il testo del mio problema di secondo grado dice:
un padre, alla nascita di suo figlio, aveva 30 anni. Il quoziente fra l'età attuale del padre e quella del figlio è 1/20 della loro somma. Trova l'età di ciascuno?
Non riesco proprio ad impostare l'equazione risolvente.. mi dareste una mano per cortesia?
grazie mille

Ciao a tutti
stavo provando a fare grafici con Matlab tramite il "plot" ma non riesco a fare grafici di polinomi.
faccio un esempio riportando il codice:
per esempio io vorrei plottare la parabola $x^2$
x = (0 : 0.01 : 5)
y = x^2
plot(x,y)
facendo questo dichiaro un vettore che va 0 a 5 con passo 0.01,successivamente
la y viene calcolata semplicemente facendo il quadrato.
PROBLEMA:
Matlab considera x come un vettore di cui calcola "alla ...
sapete se lazzarino e la sammartano fanno appelli straordinari a novembre o dicembre?

Tre sferette conduttrici identiche di massa m sono sospese nel vuoto ad un punto comune mediante fili non conduttori identici di lunghezza l.A ciascuna di esse si comunica la stessa carica elettrica q.
Per quale ragione esse si dispongono all’equilibrio ai vertici di un triangolo equilatero? Scrivere la relazione tra il lato di tale triangolo, la massa m, la carica elettrica q delle palline,e la lunghezza l dei fili trascurando il loro peso.Applicare la relazione al caso ...

a)Siano x ed y interi positivi verificanti la relazione:
$3x^2+x=4y^2+y$
Dimostrare che le espressioni
$x-y,3x+3y+1,4x+4y+1$
sono quadrati esatti .
b)Nel triangolo ABC siano :
a,b,c i tre lati ; R ed r il circoraggio e l'inraggio rispettivamente.
Sapendo che e'
$ R(a+b)=c*sqrt(a*b)$
dimostrare che e' $r<3/(10)a$
c)Dimostrare che per $n>=2$ l'espressione:
$(3^n+(-1)^(((n),(2))))/2-2^n $
e' divisibile per 5
karl
Ciao a tutti! :wink:
Avrei bisogno del vostro aiuto: se qualcuno ha dato diritto penale 1 l'anno scorso potrebbe dirmi precisamente qual è il programma? Io sapevo che c'è tutta la prima parte e i capitoli 5, 6 e 8 della seconda, ma controllando sul sito il programma è più vasto! :?: Rispondetemi! :lol: Grazie!!!! :D

questo l' ho risolto fresco fresco qualche minuto fa...
allora,si ha il polinomio a coefficienti interi a(q), p(x)= a0+...+a(d)*x^d
si sa che per un intero n, p(n)=m
dimostrare che per ogni intero k, si ha che p(n+m*k) è divisibile per m
non è difficile...il solo fatto che sono riuscito a farlo ne è una prova
ciao
ps per chi risolve il problema di sopra, continui con questo:
descrivere i polinomi p(x) tali che per ogni intero n, p(n) è sempre un numero primo...

Sto lavorando a un global game (tipo Morris-Shin http://www.princeton.edu/~smorris/pdfs/ ... _Games.pdf). Siccome per il momento mi concentro solo su strategie di tipo trigger, vorrei giustificare questo fatto con un po’ di evidenza empirica/sperimentale. Forse questo non e’ il sito giusto per questo post, ma eventualmente qualcuno saprebbe indicarmi delle references sull’argomento? Per ora ho trovato solo il lavoro di Heinemann et al. (Econometrica 2004: http://www.wm.tu-berlin.de/~makro/Heine ... /HNO-1.pdf). C’e’ qualcuno che conosce questa letteratura? Andrebbero ...
Io butto un sasso, nella speranza che quelle poche anime pie che sono iscritte a quel corso mi rispondano.
Sono uno studente che ha finito il 3° anno, prossimo alla laurea in ingegneria informatica, intenzionato a scegliere il CDL in oggetto come specialistica. FORSE potrei rientrare laureandomi a gennaio con l'iscrizione cautelativa tra i fortunati a non "perdere l'anno" (tra virgolette perchè poi non lo si perde realmente in maniera assoluta). Qual'ora ci riuscissi questa mia discussione ...

Dato che è il mio primo messaggio... approfitto per congratularmi con lo staff di matematicamente.it che è a dir poco eccezionale!
Saluto anche tutti i membri del forum. Augurando di trovare a tutti una soluzione ai propri problemi matematici!
---------------------------------------------------------------------
Ecco il mio primo quesito:
Sto cercando di capire come posso fare per dimostrare se un integrale è convergente o meno. Ad esempio, se ho questo integrale ...