Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sono ankoraaaaa iooooo!!! sn agli sgoccioli cn i compiti di matematica e allora devo assillarvi in qualke modo! ehehe!
Potete svolgermi la seguenti equazioni?
Le ho gia svolte io... vorrei sapere la soluzione se è esatta !
y^2+3y-10=(2y+10)(y-8)
(x-1)(x^2+x/2-5)=0
Inoltre ho un sistema di disequazioni....
7x-x^2>0
x^2-6-4

Ciao, sono nuovo e spero che non sia già stato postato, anche se credo che molti lo conoscono. Non è difficile ma interessante...
Attraverso il centro di una sfera solida viene fatto un foro cilindrico lungo esattamente sei pollici. Qual'è il volume residuo della sfera?E' sorprendente ma il problema ha soluzione unica.

Ciao a tutti, mi chiamo Matteo e avrei bisogno di un aiuto per fare questo esercizio, il primo punto sono riuscito a risorverlo utilizzando la conservazione dell'energia mentre non riesco a trovare le via migliore per gli altri quesiti, pensavo di usare la consevazione della quantità di moto rispetto al centro di massa, che ne dite? Grazie e scusate per il disturbo
Un corpo puntiforme di massa m viene lanciato verticalmente dalla superficie terrestre (vedi figura) con velocita di modulo ...

Salve a tutti,
vorrei chiedervi la dimostrazione di un limite notevole che non riesco a dedurre: lim logx/x per x tendente ad infinito.
P.S complimenti agli amministratori, il sito è ben strutturato,variegato, insomma da starci ore....
Vorrei comunque segnalare nella sezione dedicata ai limiti notevoli il limite N.17, errato, sicuramente nella trascrizione.
ciao,percaso al primo anno ci sono materie a scelta?o sono dal sacondo?e dove posso vedere le materie fra le quali posso scegliere??grazie
Salve a tutti, mi sono appena iscritto su questo forum e prima di esporre il mio quesito vorrei salutare tutti gli utenti del portale!
Allora, la mia domanda è semplice, e spero di avere una risposta almeno da voi dato che sul sito della facoltà non c'è specificato nulla, nè tantomeno in segreteria hanno voglia di rispondere ad uno studente fuorisede che per avere informazioni non puo' far altro che utilizzare il telefono...Sapreste dirmi quanti crediti servono per passare l'anno nel corso ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con le porte USB e per essere precisi con il mouse.
COmincio col dire che ho windows xp.
Il problema è che quando spengo oppure metto in standby il pc, nel momento cui lo riavvio il mouse non viene riconosciuto.
Se però lo stacco e lo riattacco sia sulla stessa che su un'altra porta il problema è risolto.
Quando mi sono accorta di questo e di altri comportamenti anomali del pc ho formattato tutto ma il problema si è ripresentato da anche se non accade più ...

Per un programmatore che userà sempre e solo Windows, che farà programmi solo per Win32, secondo me non conviene neanche un po' usare il C++ e abbandonare VB6. 1) Le applicazione con VB6 si creano molto velocemente (essendo VB6 un RAD, rapid application developer); col c++, invece, per creare un semplice form ci vuole molto più codice. 2) Una semplice console application, con c++, occupa dieci volte di più di una stessa applicazione VB6 (che in più è dotata anche di un'interfaccia grafica). ...

Salve, mi sono bloccata, potete aiutarmi?
Scrivi l'equazione dell'ellisse riferita agli assi e alcentro che passa per il punto T(-1;2) e in esso è tangente alla retta di coefficiente angolare 1.Ho trovato l'equazione della retta: $y=x-2$; impoongo il passaggio per T l'equazione dell'ellisse è $4/a^2+1/b^2=1$ e poi?

So che è banalissimo ma io non capisco il perchè di questo risultato:
L'integrale definito della funzione:f(x,y)=radice di (4-x^2) esteso all'intervallo [-2,2] vale 2pi greco...
perchè questo risultato?
C'è un passo sul mio libro che non riesco a capire bene, voglio chiedere il vostro parere:
"Preso un punto c e considerato il punto $x=c+h$, dove h è un numero positivo o negativo, quando h tende a 0, allora x tende a c; è quindi indifferente scrivere lim per x->c di f(x) oppure lim per h->0 di f(c+h);se una funzione è continua in c, possiamo allora scrivere che
lim per h->0 di f(c+h)=f(c)"
fino a qui si capisce benissimo, però poi prosegue:
"Detto in altri termini, questo ...

Ciao...sono Giorgia e mi sono appena immatricolata alla facoltà di scienze matematiche,fisiche e naturali di Bologna (corso triennale di informatica)... Inizierò le lezioni il 25 settembre... Visto che sono una matricola.... c'è qualcuno iscritto alla mia facoltà?
Mi piacerebbe conoscere qlcn... anche di altre città, per confronti o anche per semplice amicizia....
Spero che qlcn mi scriva..... intanto.................. UN CIAO A TUTTI..............
ciao a tutti
Credo che sia ormai evidente che sono un "sostenitore delle materie scientifiche" !!.
Da indagini personali, che hanno confermato la situazione attuale essere simile a quella di quindici anni fa quando anch'io frequentavo, il liceo scientifico ha un numero di ore e di anni scolastici dedicate alle materie scientifiche pari pressappoco a quelli dei licei classici e sperimentali. Qualche professore che insegna queste materie mi ha confemato questa situazione, se non aggiungere che ...
Questa è una domanda che credo la maggior parte di noi durante la nostra vita si è fatto.Meglio l'amore o una bella amicizia?Meglio dedicarsi al proprio partner oppure avere una bella amicizia con uomo o donna...precisando che secondo me avere entrambi molto spesso non è facile soprattutto quando l'amica o amico è dell'altro sesso e quindi a quel punto scatta la gelosia del caso..
Vorrei chiedere a chi si è appena iscritto al forum la cortesia di indicare, prima di proporre un quesito, la classe frequentata e l'argomento al quale si riferisce il problema.
In tal modo noi tutti saremo sicuramente più precisi nel dare i chiarimenti dovuti.
Grazie a tutti

ciao a tutti!
mio fratello è alle prese con la lezione delle vacanze e non riesce a risolvere questo esercizio...premetto che nonostante la facilità, ho provato a farlo ma queste tipologie di esercizi le ho sempre odiate...
il testo dice così:
a un concorso partecipano 3 artisti:andrea gino e paolo, 82 giurati devono votare per eleggere il vincitore e tutti eprimono almeno un voto.
-11 votano per tutti e tre
-3 votano solo per paolo e per andrea
-18 votano almeno per paolo e gino
-15 ...

Ragazzi chi può mi aiuti. Sono iscritto al I anno in Scienze dell'Amministrazione curriculum di base ed è da un po' che non tocco un libro, con quale materia mi consigliate di iniziare? non ignoratemi... rispondetemi per favore. Grazie.

ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto, mi dareste una mano con questi esercizi?
(1) segnale PAM
$ x(t) = sum a(n)p(t-nT)<br />
<br />
con a(n) di tipo Bernulliano, p=0,25 e 1=0,75<br />
<br />
$ p(t) = A pi(2 (4t-T)/(4T))
calcolare ampriezza della riga spettrale e frequenza $ 1/T<br />
<br />
<br />
(2) Dato il filtro:<br />
$ y(n) = 0,5 Y(n-1) + x (n)
definire:
$Y(v) <br />
$y_(dc)
quando l'ingresso è:
$x(n) = 1 + (-1)^n
Vi ringrazio già da ora per la vostra disponibilità

ciao sono appena laureata in matematica (laurea triennale) mi hanno detto che con questa laurea posso fare supplenze!è vero? qualcuno mi sa dire l'iter burocratico da seguire? grazie Galileo