Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feloz-votailprof
Salve ragazzi mi sono iscritto al 1°anno in scienze dell'amministrazione curriculum di base e volevo sapere 2 cose: 1- Quando iniziano le lezioni? 2- Quali sono gli orari delle lezioni? ( ho letto sul sito della facoltà gli orari dell'anno 2004/2005, e se sono quelli sono orari troppo assurdi soprattutto il giovedì e venerdì che tra una materia e l'altra ci siano 2 ore di stacco tipo dalle 8 alle 10, dalle 12 alle 14 e dalle 16 alle 18, ma sono orari questi?? non c'è nemmeno la ...

iv-votailprof
bentornati a tutti! volevo sapere se dopo aver super lo scritto , l'orale si fa subito dopo o possono passare anche mesi?
3
7 set 2006, 17:39

carlo232
In che modo posso scrivere del codice che permetta di visualizzare l'elenco dei nomi dei file presenti un una data directory? Grazie, ciao ciao
21
5 set 2006, 19:13

giuseppe87x
Ragazzi questa ancora non l'avevo sentita... http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... ella.shtml
15
24 ago 2006, 11:31

Sk_Anonymous
Qualcuno mi può spiegare cosa è (il pendolo di kater)?......dove posso trovare materiale a bizzeffe per poter stendere due relazioni decenti su questi argomenti? grazie ciao

Studente Anonimo
HEEEEELP MEEE! :? MI STAVO CIMENTANDO IN UN "BEL PROGETTINO"... ED HO SAPUTO CHE TUTTO IL MIO LAVORO ERA INUTILE! PERCHE':?: :!: :?: PERCHE' ALL'ORALE SI DEVE PRESENTARE UN SITO IN ASP O PHP 8O SHOCKANTE! NOI A LEZ.NON ABBIAMO FATTO ASP O PHP ...ED IO NON HO + IL TEMPO MATERIALE PER STUDIARLO DA AUTODIDATTA! SONO IN MEZZO ALLA C _ _ _ A , QUALCUNO VUOL COMPRARE UNA VOCALE? :wink: A PARTE GLI SCHERZI, QUALCUNO PUO' AIUTARMI? QUALCUNO HA IL LAVORO A META' E VUOLE "APPAIARSI" A ...
5
Studente Anonimo
7 feb 2006, 22:33

ale9861
Per calcolare il massimo assoluto di una funzione a due variabili basta fare le derivate parziali rispetto ad x e y e poi metterle a sistema uguagliandole a 0, quindi risolvere il sistema e trovare le coordinate dei punti? Basta solo questo o c'è dell'altro?le coordinate che ottengo indicano il massimo e/o il minimo assoluto..??
8
7 set 2006, 18:23

CrisLoveStefy
Salve ragazzi sto lavorando su un progetto in c++. Quali sono i codici da utilizzare nei "case" pressione del tasto? Mi spiego mi servirebbero i codici di pressione dei tasti: F1 per l'Help; F2 per Istruzioni; F3 per Uscire; Quali sono i codici di "riconoscimento dei tasti? Grazie. Urgente!
7
7 set 2006, 16:38

Matteozio
Nel gioco del lotto vengono estratti successivamente 5 numeri compresi tra 1 e 90, ogni volta senza rimettere nell'urna i numeri precedentemente estratti. Assumiamo come definizione di probabilità di un evento il rapporto tra il numero dei casi favorevoli al verificarsi dell'evento ed il numero dei casi possibili. Qual è la probabilità che i 5 numeri estratti nella ruota di Cagliari siano in ordine crescente oppure in ordine decrescente? A voi...
10
7 set 2006, 19:15

Studente Anonimo
Salve a tutti colleghi. Leggete bene la mia storia e non commettete il mio stesso errore.. Vengo e mi spiego.. Credo di essere il primo esempio che si verrà a verificare dall'entrata in vigore della riforma.. L'anno scorso (A.A. 2005\2006...5 anni dall'entrata in vigore della riforma) mi sono iscritto al 3° F.C. (non essendomi mai iscritto "ripetente" gli anni accademici precedenti:ossia 1 e 2)e poichè non sono riuscito a laurearmi nello stesso anno devo reiscrivermi..o ...
9
Studente Anonimo
24 ago 2006, 14:35

francesco_19831
iL PROBLEMA è IL SEGUENTE E SI RIFERISCE A TEORIA DELLE CODE. In particolare ho problemi nel risolvere il punto (2). Qualcuno può aiutarmi. E' urgente. Un’azienda deve collegare fra loro i centralini di due sedi distaccate. Misure di traffico effettuate sulla rete aziendale hanno evidenziato una durata media delle chiamate pari a 150 sec. Il collegamento viene realizzato per mezzo di una linea ISDN con accesso base (due canali B a 64 Kbit/s). Si vuole decidere quale sia la scelta ...

eugenio.amitrano
Buonasera a tutti, Chiedo sentitamente perdono a tutti i partecipanti dell'incontro al quale ho procurato non pochi disagi. Sembra incredibile, ma non mi e' stato possibile risalire alle informazioni relative all'incontro e tanto meno avvisare. Sono stato 10 giorni fuori casa ed ho dimenticato il cellulare a casa di mia madre che con tutta la buona volonta' non e' riuscita ad utilizzare il mio smartphone nonostante le istruzioni on-line. Domani ritornero' in possesso dell'oggetto perduto, ...
12
6 set 2006, 20:46

Sk_Anonymous
Un robot spaziale s'avvicina a Marte seguendo una traiettoria parabolica che sfiora la superficie marziana.Al momento dell'avvicinamento massimo entrano in funzione i retrorazzi ed il robot abborda una traiettoria circolare diventando un satellite del pianeta. Calcolare la variazione della velocita' del robot al momento della frenata. Si suppongano noti massa M e raggio R di Marte. karl

Sk_Anonymous
Ragazzi suppongo che a molti di voi sia noto il seguente integrale ‘improprio’ [se ho ben capito un integrale è ‘integrale improprio’ quando uno è obbligato a sforzarsi un poco di più che non nel caso di un ‘semplice integrale’ ]… $int_0^(+oo) t^n*e^(-t)*dt= n!$ (1) Supponiamo che uno abbia a doversi calcolare l’integrale seguente… $int_0^(+oo) f(t)*e^(-t)*dt$ (2) ... e che $f(t)$ sia sviluppabile in serie in tutto $RR^+$, ossia è… $f(t)=sum_(n=0)^(+oo) a_n*t^n$ (2) Dopo ...

ing.pietro
ho appena formattato il computer ... non mi vanno i suoni . le canzoni non si sentono quando faccio partire una canzone con media player mi appare l'avviso "Impossibile riprodurre il file a causa di un problema con la periferica audio. È possibile che sul computer non sia installata alcuna periferica audio o che sia utilizzata da un altro programma o non funzioni correttamente." mi sapete aiutare???
15
4 set 2006, 18:48

sdm2
1) Durante un violento temporale chicchi di grandine delle dimensioni di una biglia (diametro= 1,0 cm) cadono alla velocità di 25 m/s, nel numero stimato di 120 per metro cubo di aria. Si trascuri il rimbalzo della grandine al suolo.(a)Qual è la massa di ogni chicco?(b) Qual è la forza esercitata dalla grandine su un tetto piano di 10m*20m? Si ammette che la grandine, come il ghiaccio, abbia una massa volumica di 0.92 g/cm^3 2) Un battipalo di massa 2900kg, cadendo da un'altezza di 1.95m, ...

serbring
ragazzi ho dei problemi nel fare la trasformata di fourier della funzione $t sen^2(t) cos(t)$ Io mi sono mosso nel seguente modo, ma poi nel 4° passaggio mi blocco...non riesco a capire dov'è l'errore.. http://img372.imageshack.us/my.php?image=immagine1hu4.jpg vi ringrazio...
8
4 set 2006, 18:47

sisti-votailprof
qualcuno di siracusa ha i testi di economia politica? il programma è molto vasto?
4
5 set 2006, 11:38

univr2006
potete darmi una mano a calcolare l'integrale del valore assoluto, poiche' la soluzione del libro ci dice che l'integrale tra -1 e 1 del valore assoluto e' 2/3 mentre un sito ci dice che e' 0.99.... secondo me e' piu' veritiera la seconda ipotesi pensando al grafico della funzione del valore assoluto, mi date una mano a calcolarlo? grazie

Sk_Anonymous
sia $XsubeRR, f: X -> RR$ dimostrare che $lim_(x->x_0)f(x)=linRR rArr f(x)$ è definitivamente limitata per $x->x_0<br /> immagino sia argomentazione valida affermare che:<br /> preso un intorno $U=(x_0-epsilon,x_0+epsilon)$ di $x_0, epsilon > 0 risulta $l in f(U)subeRR$ è sottoinsieme limitato di $RR, AA x in U nn X \\{x_0} voi che ne dite?