Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ester86-votailprof
ragazzi mi serviva un suggerimento nell'ambito delle materie a scelta del secondo...cosa mi consigliate tra politica economica e scienza delle finanze..??? ho già studiato finanze alle superiori ed era tutto altro che piacevole come materia.. :cry: che mi suggerite??? voi che avete sostenuto gli esami dell'una o dell'altra...come si presentano? i prof sn tranquilli o sn abbastanza rompi...??? grazieeee :wink:
13
12 lug 2006, 16:02

giuseppe87x
Un tubo di lunghezza $L$, chiuso da due tappi alle estremità, contiene $N> >1$ cilindri identici di lunghezza $a$ ($Na<L$) il cui diametro coincide con quello interno del tubo. I cilindri scorrono senza attrito lungo il tubo e si urtano elasticamente; il sistema dei cilindri è all'equilibrio termico alla temperatura $T$ del tubo. Si stimi come la forza media $F$ con cui i cilindri premono sui tappi dipenda da ...

roots86-votailprof
ragazzi se i dati dell'autocertificazione reddituale (reddito , patrimonio etc...) nn hanno subito sostanziali modifiche (cioè se la fascia di reddito rimane sempre quella) è necessario presentare quella nuova (con modifiche di poco conto)o va bene quella dell'anno precedente??
13
8 set 2006, 18:00

smartmouse
Salve, alle scuole superiori mi hanno insegnato a fare lo studio di una funzione secondo il seguente schema: - Campo di esistenza - Positività - Intersezione con gli assi - Asintoti verticali - Asintoti orizzontali - Eventuali asintoti obliqui - Massimo, minimo e flesso (derivata) - Concavità e convessità (derivata seconda) A giorni avrò l'esame di AM all'università, e già sò che la prof vorrà obbligatoriamente il seguente ordine di svolgimento: - Campo di esistenza - Segno di f(x) ...

Matteozio
Qualcuno sa qualcosa riguardo queste borse di studio? Farò il test a breve nella mia città ma per un ragazzo che esce dal liceo, il livello del test mi sembra abbastanza elevato...
3
7 set 2006, 21:05

babilon-votailprof
:D ciao a tutti e ben tornati dalle vacanze!qualcuno saprebbe dirmi come sono strutturati i SiSSis x layreati in giurisprudenza v.o.?è opportuno farli,sono obbligatori x giocare la carta dell'insegnamento? illuminatemi:idea:
2
7 set 2006, 20:02

PoppoGBR
salve a tutti, sapete dirmi che cosa sia il confronto asintotico per risolvere delle limiti di sucessioni? potete riportarmi degli esempi piu o meno validi? nn riesco proprio a capire come si applica.
8
8 set 2006, 14:59

Sk_Anonymous
Ragazzi non capito di sovente nella sezione 'giochi matematici' ma oggi che è un venerdì voglio un poco divertirmi anch'io. Spesso ho provato ad immaginare quali dovevano essere le difficoltà pratiche inocntrate dai matematici dei secoli passati, allorchè non esistevano i computer. Per farcene un'idea voglio proporre a voi una serie di 'indovinelli' [chiamiamoli così ...] e questo è il primo... Uno dei 'limiti fondamentali' insegnati già alle scuole superiori è il seguente... ...
11
8 set 2006, 11:57

swordfishtrombones-votailprof
oggi, chiaccherando un pò su tutto con un amico, con il mio tono semi-serio, mi sparo la frase: il primo passo..... lo fa veramente chi lo fa oppure lo fa chi fa vedere di essere disponibile? cioè: quando un uomo e una donna si incontrano, si piacciono e si mettono assieme, uno dei due fa qualcosa che mette in chiaro le proprie intenzioni e i propri sentimenti (sia chiaro che sto parlando di qualcosa che non può essere fraintesa e che non può essere rigirata con un semplice: "ma quando mai? mi ...

perla-votailprof
sapete che giorno iniziano le lezioni e fino a quando possiamo comulare crediti?
2
8 set 2006, 14:37

apfel-votailprof
Hanno pubblicato orari e giorni dei corsi Zero ma non i risultati dell'esame...come faccio a sapere se devo andare o no???

benedetta-votailprof
Ciao a tutti raga...ho sentito dire a una mia collega che si può fare la tesi in due.... e quindi discuterla insieme a un collega!!! è vero? a me sembra una cosa assurda....aspetto delucidazioni...ciao

ninni81-votailprof
ciao, c'è qualcuno che potrebbe darmi qualche informazione su quest'esame? ci sono parti da saltare e il prof. cosa domanda più frequentemente? grazie in anticipo a chi mi risponderà

Studente Anonimo
A detta del mio relatore ha fatto domanda di correlazione per la tesi, ma dice che non è compito suo dirmi il nome. io però devo stampare la tesi (1 anche per il correlatore), ma che nome devo mettere? sapete dirmi come fare a ottenere il nome di questo fantomatico correlatore?
1
Studente Anonimo
8 set 2006, 20:22

ale9861
Come si esegue la somma di una serie geometrica?
6
5 set 2006, 14:58

Sk_Anonymous
Il vicepremier,nonche' Ministro della Cultura, Rutelli vuole una diversa modulazione delle ferie degli italiani. Ne ha gia' parlato con Fioroni ,Ministro della P.I, per un eventuale cambiamento del calendario scolastico. Vuoi vedere che ci tocchera' andare a scuola a luglio-agosto e fare le ferie a gennaio-febbraio? Che bello!! Ci sto... karl
94
2 set 2006, 18:08

francesco_19831
iL PROBLEMA è IL SEGUENTE E SI RIFERISCE A TEORIA DELLE CODE. In particolare ho problemi nel risolvere il punto (2). Qualcuno può aiutarmi. E' urgente. Un’azienda deve collegare fra loro i centralini di due sedi distaccate. Misure di traffico effettuate sulla rete aziendale hanno evidenziato una durata media delle chiamate pari a 150 sec. Il collegamento viene realizzato per mezzo di una linea ISDN con accesso base (due canali B a 64 Kbit/s). Si vuole decidere quale sia la scelta ...
1
8 set 2006, 17:15

JeKO2
Perdonatemi se faccio irruzione in questa sezione del forum, ma il mio professore di fisica mi ha mandato e mi ha detto che questo venerdì dovrò andare a discutere il compito in quanto alcune cose che ho scritto sono poco chiare volevo sapere se vi scoccia se tra questa sera e domani scrivo tutti i dubbi che mi hanno afflitto e che mi affliggeranno fino a venerdi! Ah il compito era di Fisica 1, meccanica e termodinamica, nulla di troppo complesso, ma purtroppo il mio professore (come penso ...

CrisLoveStefy
Come disegnereste questo circuito? Non mi viene. Potreste inviarmi qualcuno di voi alla mia email: criscap@libero.it basta uno straccio.... Si disegni un circuito digitale tale che, dato in input un valore decimale fra 0 e 7, sia fornito in output il corrisponde valore binario. In definitiva il circuito avrà 8 ingressi (di cui uno solo impostato a 1) e 3 uscite (il corrispondente valore binario). Suggerimento: per lo svolgimento è sufficiente utilizzare 3 porte OR a 4 ingressi e nessuna ...
9
5 set 2006, 19:12

Mortimer1
Salve ragazzi, Sapete darmi un'interpretazione geometrica di questo teorema con la funzione $y=x^3$?: Se f è continua in X e derivabile nell'interno di X, allora condizione necessaria e sufficiente affinchè il grafico volga la concavità verso l'alto in X è che f' sia una funzione crescente nell'interno di X. E' invertibile questo teorema? Considero la funzione $y=x^3$ IL grafico di questa funzione è convesso nella restrizione all'insieme sottostante $]-oo,0[$ ...