Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cavallo Goloso
Buongiorno a tutti (buongiorno perchè mi sono appena svegliato dal sonnellino pomeridiano ), stamane ho affrontato l'ennesimo appello di analisi uno e vorrei chiedervi un paio di cosette per mettermi il cuore in pace... In particolare gli esercizi sui quali non vado a colpo sicuro sono questi: 1)Determinare i punti di massimo e minimo e di flesso della funzione $f(x)=x/(1+x^2)$; 2)calcolare $lim_{x \rightarrow 0} ln(1+(x^2)/2)/(tan^(2)x)$; 3)trovare le radici terze di $8$ in ...

MarinaLab
Frequento il quarto anno dello scientifico ,l'argomento su cui vorrei delucidazioni sono appunto le composizioni di moti. Vi presento due problemi: Un osservatore A fermo rispetto al suolo,vede delle gocce di pioggia cadere verticalmente.Un secondo oservatore B ,invece si trova all'interno di un' automobile in moto,e determina che le gocce di pioggia formano un angolo di 60° con il suolo.L'automobile sta viaggiando a una velocità v0=50km/h.Determina il modulo della velocità v delle gocce ...

giuseppe87x
Supponiamo di scegliere a caso $5$ numeri distinti fra i primi $90$ interi positivi. Calcolare la probabilità che il loro MCD sia $5$
7
4 set 2006, 12:54

nochipfritz
Salve, Ho un dubbio in logica, e vorrei sottoporlo alla vostra attenzione. Se vale $\forall k : A(k) \Rightarrow B(k) $ posso scrivere che : $ \not(\forall k : A(k) \Rightarrow B(k)) = \exists k: A(k) and \not B(k)$ Il dubbio sorge dal fatto fatto che si usano spesso 2 simboli per l'implicazione $\Rightarrow e \rightarrow$. So per certo che $ p \rightarrow q =\not p or q $ ma $p \Rightarrow q$ ha lo stesso significato logico di $p \rightarrow q$?

Cheguevilla
Segnalo agli utenti una manifestazione interessante: Festival dei saperi
34
4 set 2006, 13:06

Studente Anonimo
Sono alle prese con diritto tributario..'na tragedia!! I miei professori sono Ferranti e Viviano..tra di voi c'è chi già li ha affrontati?? Ricordate qualche domanda??? HELP! :roll:
9
Studente Anonimo
2 set 2006, 19:20

galeano1
Ciao a tutti. Mi trovo con questo problema da risolvere: ho tre serie di dati, ognuna delle quali esprime 3 diversi aspetti (media scolastica, ore di assenza, condotta). Se da ciò volessi ricavarne un indicatore riassuntivo (un po' gli indici di sviluppo umano), come dovrei procedere? Ad intuito, penserei di normalizzare le distribuzioni (in modo da avere valori tra 0 e 1) e poi fare una media pesata dei tre valori normalizzati per ogni studente: ad esempio potrei moltiplicare la media ...
1
5 set 2006, 07:40

spiderontheweb
Ciao a tutti La formula del potenziale di una distribuzione piana di cariche è $V=-sigma/(2*epsilon0)*d+k$ $sigma$ è la densità superficiale di carica $epsilon0$ è la cost. dielettrica assoluta del mezzo $d$ è la distanza $k$ è la costante Non capisco il meno???

momy85
ciao a tutti!!!!a breve dovrò dare l'esame di analisi 2 e non riesco proprio a capire come si deve calcolare il flusso di un campo vettoriale anche perchè non so su quale libro potrei trovare esercizi di questo tipo.....attualmento sto usando lo sbordone aiutatemi
3
4 set 2006, 15:50

MarinaLab
Frequento il quarto anno dello scientifico ,l'argomento su cui vorrei delucidazioni sono appunto le composizioni di moti. Vi presento due problemi: Un osservatore A fermo rispetto al suolo,vede delle gocce di pioggia cadere verticalmente.Un secondo oservatore B ,invece si trova all'interno di un' automobile in moto,e determina che le gocce di pioggia formano un angolo di 60° con il suolo.L'automobile sta viaggiando a una velocità v0=50km/h.Determina il modulo della velocità v delle gocce ...
3
4 set 2006, 19:41

Studente Anonimo
vorrei avere qualke informazione in piu' riguardo questa materia "PRIC. E FOND. DEL SERVIZIO SOCIALE",dovrei darla come materia a scelta,,,e dove posso trovare il sesto modulo :?: "controllo degli stereotipi"della prof/essa Spoto;....thanks......
2
Studente Anonimo
1 set 2006, 14:25

Studente Anonimo
Ciao...Sono una ragazza dell'hinterland di Milano iscrittasi alla facoltà di lettere moderne, esattamente a Pavia. Ho compilato poc'anzi la domanda d'iscrizione online e previdentemente stampato la ricevuta di ritorno e ora mi ritrovo con il cerebro parzialmente vaporizzato e assalito da mille costernazioni .. Avrò fatto la scelta giusta??? Le mie potenzialità saranno adeguate per xcorrere una strada lunga 5 anni????Quante tagliole e mine antiuomo saranno disseminate??? Non sarà troppo ...
3
Studente Anonimo
2 set 2006, 23:38

rocker87-votailprof
ciao raga!!!avevo sentito vociferare k c fosse la possibilita k fossero fissati degli appelli ad ottobre...e vero???...m fate saxe qlkosa??!!!....grazie ...baci a tt...

lussiana85-votailprof
CIAOOOO :lol: secondo voi....è preferibile aspettare l'inizio delle lezioni per comprare il libro di matematica generale. . . .o posso tranquillamente comprare quello consigliato l'anno scorso?
6
1 set 2006, 17:16

attempato-votailprof
Fratello ma non rispondi piu' al cell? Ti ho inviato diversi sms senza nessuna risposta :( .Cmq non so se riesco con la matematica..mi sta venendo abbastanza difficile..ma faro' di tutto x esserci il 30 settembre. Ehi..fratello che fai sei sempre tra le braccia della raga e non riesci a trovare il tempo x lo studio? Beato te...si vede che sei giovane :wink: .Cmq,,spero di vederti al piu' presto. a propo sito ma come è finito con i crediti delle attività formative? Fammi ...

Thomas16
Un passaggio che non mi è chiaro. questo più importante Presa una applicazione $f:V->V$ con $V$ spazio vettoriale su $K$. Supponiamo $F$ una estensione algebrica di $K$ e consideriamo $V'$ come l'estensione di $V$ su $F$ . La $f$ induce naturalmente una $f':V'-V'$. Th: chiamato $mu_g$ il polinomio minimo di una applicazione $g$, ...
2
30 ago 2006, 20:56

matematicoestinto
Ciao a tutti, scusate se posto qui questo semplice quesito di chimica ma ho bisogno di uan risposta al più presto... A proposito della velocità di dissociazione nel mio libro mi trovo scitto: $K=([H^+][NO_3^-])/([HNO_3])=24$ POTETE SPIEGARMI DA DOVE È SALTATO FUORI QUESTO 24? IL MIO LIBRO DI CHIMICA NON MOSTRA TUTTI I PASSAGGI. GRAZIE ciao

carmelo811
Ciao a tutti, nn so se questo è il forum adatto per la mia domanda perciò mi scuserete se sbaglio...! Sapreste dirmi come si calcola il determinante di una matrice con Maple 9.5? Io, dopo aver scritto la matrice ed assegnatagli un nome, ad es. m, scrivo det(m); ma nn funziona... Grazie mille per le risposte carmelo
3
4 set 2006, 15:50

Studente Anonimo
CIAO RAGAZZI BEN TORNATI DALLE VACANZE!!! C'E' QUALCUNO CHE HA FATTO INGLESE 2 ? DI PRECISO COSA CONSISTE LO SCRITTO E SE E' FACILE....E COSA CONSISTE IL PROGRAMMA...SONO ANDATA ALL'UNIVERSITA' MA NON C'E' ANCORA NESSUNO DI INGLESE..... MI HANNO DETTO DEL LANGUAGE OF POLITICS UGUALE A QUELLO D'INGLESE 1 , POI I SEMINARI DI BUSH E BASTA!!! E' VERO? CIAO E GRAZIE ANCORA!!!!
2
Studente Anonimo
29 ago 2006, 15:47

Lindoro
Problema fresco fresco dalla Normale di Pisa: Dimostrare che L'ortocentro, il baricentro e il circocentro di un triangolo qualunque giacciono sulla stessa retta e che la distanza tra i primi due è il doppio di quella degli altri due.
4
1 set 2006, 21:34