Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pirata111
$sen(e^x)>0 dato che la funzione esponenziale è sempre positiva..... il seno di una quantità sempre positiva sarà sempre maggiore di 0 perciò per ogni x appartenente a R giusto?

smemo89
Ciao a tutti. Sto svolgendo una serie di esercizi riguardanti la circonferenza. Solo che uno mi da problemi poichè ci sono alcuni calcoli con i radicali che non riesco a risolvere. Il problema è questo: Determinare le coordinate del centro e la misura del raggio della circonferenza avente la seguente equazione: $x^2+y^2-6x-4 sqrt(2y)+1=0$ .Il centro viene: $2; 2 sqrt(2)$ , mentre ho problemi per il calcolo del raggio. Infatti se non ho sbagliato i calcoli precedenti mi trovo questo: ...
6
30 set 2006, 16:49

haures
Salve a tutti, sono nuovo e ho un problema da sottoporvi (ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi). Mi è data la funzione $y=ln[f(x)]$ con $f(x)=2sen[2(x+)pi/8]$ Mi è chiesto di vederla come la composizione di due funzioni F e G, e di illustrare cosa posso dire delle 2 componendole, ovvero mostrare i 4 casi che derivano dalla loro monotonia cioè 1)monot.crescente+monot.decrescente 2)monot.crescente+monot.crescente 3)monot.decrescente+monot.decrescente ...
3
1 ott 2006, 11:47

giuseppe87x
Ragazzi quest'anno frequenterò il primo anno del corso di laurea in fisica. I testi consigliati per la prima parte del programma di Fisica Generale I sono: - D.E.Roller, R. Blum – FISICA, Volume Primo, Meccanica, Onde, Termodinamica – Zanichelli Editore, Bologna. - V. Halliday, G. Resnick – FISICA GENERALE, Vol. I – Edizioni CEA. - LA FISICA DI BERKELEY, Meccanica - Zanichelli Editore, Bologna con M.W.Zemansky – Calore e Termodinamica - Zanichelli Editore, Bologna. Cosa ne ...
12
29 set 2006, 20:52

mary1811-votailprof
nell'orario pubblicato sul sito mancano le aule..come faremo a saperlo?le pubblikeranno qualke giorno prima o poi dovremmo informarci li il primo giorno?

freccia_nera
Ciao a tutti.... qualcuno sa dirmi come si può verificare questo col binomio di Newton? (n = ( n k) n-k) In parole, perchè forse non si capisce tanto... n su k = n su n - k L'ha dato la prof a lezione e ha detto di provarlo... ma non capisco cosa bisogna fare... Grazie...e ciao a tutti!!!

keji1
Il mio compito è dimostrare queste successioni: $F_(n+1)*F_(n-1)-(F_n)^2=(-1)^n$ $AAn>=1$ Ora io ho trasformato $F_(n+1)*F_(n-1)$ in $F_(n^2-1)$ che sommato a $-(F_n)^2$ e mi viene $F_-1=(-1)^n$ Ora esamino come cambia $(-1)^n$ al variare di $n$: quando $n$ è pari mi viene $1$ e quando $n$ è dispari mi viene $-1$. Mentre dall'altra parte ho un numero fisso che non può variare... cosa è più probabile? ...
8
1 ott 2006, 10:23

Kroldar
Con l'inizio dei corsi universitari mi ero ripromesso di accantonare (almeno fino al prossimo periodo di vacanza da esami) spazi topologici, aperti, chiusi, assiomi di numerabilità & company... Spero che questa sia la prima e ultima eccezione... eccezione che vorrei fare perché non mi è proprio chiara una cosa: Ho letto che un intervallo di $RR$ euclideo è compatto sse è chiuso e limitato, insomma è del tipo $[a,b]$. Dunque un intervallo limitato ma aperto di ...
12
28 set 2006, 23:52

freccia_nera
Un'altra cosa non ho capito.... il cambiamento di variabile nelle somme.... qualcuno può spiegarmi? Ciao a tutti... e grazie ancora....

homeless-votailprof
Salve a tutti. Ho letto un articolo qualche giorno fa riguardante gli schemi dei decreti di revisione dei corsi di laurea trien. e special. inviati dal ministro Mussi il 4 agosto c.a. alle università per ottenere i pareri necessari in vista della loro imminente emanazione.Tali decreti prevedono, tra le altre cose, l' accorpamento dei moduli d'insegnamento e la conseguente riduzione del numero (a mio avviso abnorme) di materie a 20 totali per quei corsi di laurea trien. che ne prevedono molte ...
2
30 set 2006, 18:58

pirata111
[size=200]$√{log_pgreco/6[|asin((2x^3-x)/2)|] - 1}$[/size] io mi trovo $-root(2)/2<x<-1/2 unito root(2)/2<x<1/2$ giusto?
10
30 set 2006, 10:40

Archimede11
Ed eccoci qui ancora con altri esercizi e cui con le mie arti magiche cercherò di dar risposta 1.1.11 Provare che qualunque siano gli insiemi $S$, $T$ e $V$, risulta: $S \cap (T \setminus V) = (S \cap T) \setminus (S \cap V)$. 1.1.12 Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$ e $T$, risulta: $S \cup (T \setminus S) = S \cup T$. A presto per le soluzioni o richieste di aiutini.

Sk_Anonymous
$cosx/(1+senx)+tgx=2$ $cos(5x)+sen(5x)=sqrt2$ $1/sqrt(senx+2)+1/(senx+cosec30°)=0$
8
30 set 2006, 20:51

nato_pigro1
Ho trovato in una bancarella un libro, vecchiotto, che parla di scacchi e matematica. Essendo io un appassionato di scacchi e cercando di capirci qualcosa di matematica per me sarebbe davvero fantastico. E allora? direte voi? PICCOLO problemino: è in spagnolo (almeno credo). Ora, la mia richiesta è se qualcuno di voi può dirmi in qualche modo se l'hanno tradotto, da qualche parte, se l'hanno pubblicato, anche in inglese mi andrebbe bene. Vi do le generalità... "Ajedrez y matematicas", gli ...
14
15 ago 2006, 12:54

cinzclock
ciao qualcuno mi può aiutare???? data l'iperbole x^2-4y^2=4,determinare le tangenti uscenti dal punto (2,3).
2
30 set 2006, 16:56

Pablo5
Che differenza c'è fra massa gravitazionale e inerziale????????????

marasma1
Anche questa non mi viene...: L eta di una madre supera di 18 anni la somma delle eta delle due figlie e l eta della figlia maggiore e i 5/3 dell eta della sorella.Determinare le loro eta sapendo che fra 2 anni l eta della madre sare il triplo di quella della figlia maggiore Grazie
3
30 set 2006, 18:03

nato_pigro1
$(sin2x(1-tgx))/(cos2x+1) < 0$ le soluzioni sono comprese in [-pi, pi] non so bene comtrattare quel $sin2x$... se mi postate la soluzione del problema mi fate un favore... grazie ^_^ edit: non riesco a scrivere "pigreco"...
8
30 set 2006, 15:39

tiziano-votailprof
Ciao ragazzi, vi chiedevo quando iniziano le lezioni di chimica... e chimica industriale inizia lo stesso periodo? e inoltre dve si trova la facoltà di chimica precisamente? si lo so ke smbro handicappato ma nn importa.... un saluto a voi chimici :D :D :D :D :D :D ciaoooooo

aulin-votailprof
Salve a tutti, questa si che è una domanda originale: quando iniziano le lezoni? :muro: E' vero che siamo ancora in vacanza ma dobbiamo pur pensarci... :( ...grazie e ciao a tutti. :hippy:
13
12 set 2006, 08:25