Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ELWOOD1
Sempre un piccolo quesito di cinematica: un velocista corre i 100 m piani in 10 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un'accelerazione costante nei primi 16 m e poi una velocità costante nei rimanenti 84. Si determini A il tempo impiegato per percorrere i primi 16 metri B il tempo imp. per i rimanenti 84 C il modulo dellìaccelerazione nei primi 16 m D la velocità finale Come devo impostarlo? Io ho posto un sistema eguagliando le leggi orarie...cioè B=16m ...

Thomas16
Sia $f$ una funzione da $R$ in $R$. Dimostrare che l'insieme dei punti in cui la funzione NON è continua può essere espresso come unione numerabile di chiusi.
12
5 set 2006, 15:15

xunil1987
Stamattina ho fatto la prova scritta di Geometria. Qualcuno vuole svolgerlo per farmi sapere come l'avrebbe risolto e farmi sperare di averlo fatto bene? (1) Sia $phi$ l'endomorfismo di $RR^3$ rappresentato nel riferimento standard dalla matrice $A={(2,1,0),(0,1,0),(0,1,2)]$ a) Determinare una base per gli autospazi di $phi$ b) L'endomorfismo $phi$ è diagonalizzabile? Lo è ortogonalmente? (2) Nello spazio euclideo $RR^3$, ...
1
20 set 2006, 17:11

pirata111
radice quadrata di (1 + log(arcos(x/(x-1)))) la base del log è (2/pgreco) il mio risultato è : -1
5
23 set 2006, 14:17

p4ngm4n
qualcuno potrebbe aiutarmi con i limiti di questa funzione: Y=(logx-1)/(logx+1) mi occorre trovare gli asintoti.(se mi fate vedere tutti i passaggi plz)
5
23 set 2006, 13:35

Kroldar
Vorrei risolvere un esercizio che chiede: Sia $(X,tau)$ uno spazio topologico e siano $B_1$ e $B_2$ due basi di aperti per $X$. $B_1 \cap B_2$ è una base di aperti per $X$? Con $B_1 \cap B_2$ intende l'insieme degli aperti che appartengono sia alla base $B_1$ che alla base $B_2$? In questo caso mi sembra immediato rispondere no. Due basi distinte, che tra l'altro potrebbero generare anche topologie ...
7
23 set 2006, 01:09

pirata111
Perchè la seguente disequazione: senx0, tan
10
23 set 2006, 13:04

angeloweb
MI TROVO IN DIFFICOLTà SU UNA EQUAZIONE DIFFERENZIALE......COME VADO A STUDIARE L'INTEGRALE PARTICOLARE DI QUESTA EQUAZIONE? Y"+4Y'=1/SIN2X MI SAPETE DARE UNA MANO.............AIUTO
6
22 set 2006, 07:37

rocker87-votailprof
ciao ragazzi!!!....sikkome h knseguito solo 32 krediti nn potro passare al 2°....ma pnso d usare l escamotage dell anticipo krediti...quindi dovrei komunikare in segreteria al mom dell iscrizione l 5 materie del 2°anno k voglio anticipare....ora....vorei sapere da k h gia fatto il 2° quali sn le materie piu psanti e qlle piu leggere in modo da poter bilanciare il tutto!!!!....aspetto i vostri konsigli!!!!...v ringrazio....baci...

vale87-votailprof
Ciao... scusate per caso qualcuno sa dirmi quando si potrà effettuare la registrazione di sociologia generale I? avevo sentito venerdì.. ma nn ho capito se questo venerdì o il prox... grazie in anticipo :)

Tal1
mi è capitato di leggere questo paradosso. non ricordo di chi è, e non ricordo se c'è una soluzione... però a me è venuto in mente questo “Il mondo è stato creato un’ora fa; tutti i ricordi e le tracce degli eventi precedenti della nostra vita sono stati creati ugualmente un’ora fa, per uno scherzo personale del Creatore”. Chiamo R l’affermazione suddetta. R si riferisce a un preciso evento E, accaduto un’ora prima dell’affermazione, che può essere vero o falso. A priori non posso dire se ...
9
16 set 2006, 21:02

Kroldar
$RR$ con la topologia euclidea è I contabile? A me sembra di sì... $AA x in RR$ scelgo l'insieme delle palle $I(x,q)$ centrate in $x$ e di raggio $q in QQ$. Dovrebbe andare no? Inoltre qualcuno può portarmi degli esempi di spazi topologici non I contabili (l'unico esempio che conosco è un generico spazio $X$ con la topologia di Zarinski)?
9
21 set 2006, 19:27

wedge
Roma, 15:04 RICERCA: MUSSI, CON STIPENDI POLITICI INGIUSTA DIFFERENZA "Non e' sensato che un parlamentare come me guadagni come cinque dirigenti di istituti di ricerca messi insieme". Lo afferma il ministro dell'Universita' e della ricerca, Fabio Mussi, parlando alla platea degli industriali riunita per la quarta Giornata della ricerca organizzata da Confindustria. Mussi, che sottolinea come i ricercatori italiani "non siano retribuiti e motivati adeguatamente", osserva che i nostri ...
7
19 set 2006, 18:39

thalassa-votailprof
A proposito di docenti influenti e non, volevo avere un vostro parere sui seguenti: Pizzigallo, Venditti, Stella. Grazie mille!!
1
22 set 2006, 19:20

Platone2
Qualcuno ha un'idea per questi esercizi? 1) Sia G un gruppo abeliano finito, e per ogni suo elemento d, sia G(d) l'insieme degli elementi x di G tali che xd=0. Se per ogni p primo che divide l'ordine di G, G(p) è ciclico, allora G è ciclico; 2) Se l'ordine di G è m^2 e per ogni p primo che divide m si ha G(p) = Z/pZ X Z/pZ allora G = Z/p^mZ X Z/p^mZ (leggere = come "isomorfo"); dimenticavo: non è detto che gli enunciati siano veri, l'esercizio chiede di dimostrare o confutare i fatti ...

Sk_Anonymous
Mia sorella frequenta il terzo anno di liceo scientifico; il libro di fisica adottato è "L'evoluzione della fisica" di Parodi,Ostili,Mochi Onori Lo conoscete? Cosa ne pensate?

evie-votailprof
E' da poco che ci stiamo esercitando sul dominio/campo esistenziale pero' io trovo al momento delle difficoltà per quanto riguarda le trascendenti goniometriche.. Ad esempio non so come svolgere: $y=sqrt(sen(2x))>=0$ mi rendo conto che sarà banale ma intanto ci trovo difficoltà.. la soluzione dev'essere : $[kpi<=x<=kpi+pi/2 ;k=0;+-1,+-2....]$ potete spiegarmelo in modo semplice? soprattutto ho bisogno di capire k=0 ke vuol dire e cosa implica.. Ulteriore problema che ho trovato è nello svolgimento della ...
11
22 set 2006, 13:51

Charlie Epps
Ho trovato questo limite in rete, ma non riesco a impostare un percorso risolutivo: lim per x che tende a +inf di rad.quadrata di (1+x+x^2) -radice quadrata di 3+x^2 Grazie per l'aiuto
4
22 set 2006, 16:32

Alexp1
Se un corpo in movimento voglio che percorra una traiettoria parabolica data dalle equazioni cartesiane $y=x^2$, ma con una legge oraria $(x(t),y(t),z(t))$ tale che il corpo abbia velocità costante a modulo unitario, posso "operare" nel seguente modo: (x')^2*(4*x^2 + 1) = 1 (dx/dt)^2 = 1/(4*x^2 + 1) dx/dt = 1/sqrt(4*x^2 + 1) sqrt(4*x^2 + 1)dx = dt . Così la x e la t sono separate, ma ottengo (integrando) $t(x)$ dunque per ottenere $x(t)$ devo trovare la ...

Sk_Anonymous
1) Posto,$AAx in RR,f(x)=x^4e^(-x^2)-x^2/(1+x^4),$calcolare $f^(18)(0)$ Il secondo forse lo postai ma nessuno diede soluzione,eccolo: 2) Siano,per $k,r in RR,k,r>0$ arbitratriamente fissati,$2kpi$ ed $r$ rispettivamente il passo ed il raggio dell'elica di equazione: ${(x(t)=rcost),(y(t)=rsint),(z(t)=kt):}<br /> <br /> detta $l$ la lunghezza dell'arco di elica relativo all'intervallo $[0,2pi]$, determinare sotto quali condizioni per $k$ ed $r$ il rapporto tra passo e raggio eguaglia $l$.