Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi,
mi sono appena iscritto al primo anno di scienze dell'amministrazione curricula PS...qualcuno mi potrebbe consigliare le materie da dare x prima?:D

Ciao a tutti!
sto trovando parecchie dificolta a risolvere la trasformata di fourier della seguente funzione:
$f(t)=(t*cost)/(3t-i)^2$
c'è qualcuno ke gentilmente può spiegarmi e fornirmi lo svolgimento in modo ke posso capire dove sbaglio?!
grazie anticipatamente.
Pole

$(log_e(x))^2 - root(5)log_e(x)>0$
sarebbe:
$-root(5)log_e(x)<log_e(x)<root(5)log_e(x)$
che sarebbe:
$-root(5)<x<root(5)$
giusto?

Ecco altri due esercizi a cui cercherò di dar dimostrazione:
1.1.9
Siano $S$, $T$ e $V$ insiemi. Provare che risulta
$(S \setminus T) \setminus V = S \setminus (T \setminus V) \Leftrightarrow S \cap V = \emptyset$.
1.1.10
Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$, $T$ e $V$, risulta:
$S \setminus (T \setminus V) = (S \setminus T) \cup (S \cap V)$.
In particolare, se $X$ e $Y$ sono sottoinsiemi di un insieme $S$, si ha
$S \setminus (X \setminus Y) = (S \setminus X) \cup Y$.
A presto

Due fenditure parallele, distanti fra loro 0.4mm, sono illuminate con luce monoscormatica di colore rosso di modo che su uno schermo parallelo al piano contenente le due fenditure, posto alla distanza di 1 metro, si formi un sistema di frange d'interferenza. Approssimando, a causa del piccolo valore dell'agolo alpha, sen(alpha)=tg(alpha), calcolare la distanza fra il centro della frangia centrale luminosa e il centro della seconda frangia scura.
Accidneti non riesco a trovar la soluzione ...

in una circonferenza una corda MN divide il diametro in parti proporzionali 7/3. Determina l'angolo MON=2x
Qual è il risultato che non è nel testo.

L'inglese ha assunto, nel campo delle scienze, un'importanza fondamentale.
Tutte le pubblicazioni vengono fatte in inglese, pertanto, un buon matematico, al giorno d'oggi, deve necessariamente avere una buona conoscenza dell'inglese.
Credo che all'interno di questo forum possa essere importante sviluppare la nostra conoscenza della materia.
Suggerimenti e commenti sono molto graditi.

Find all functions $ f : RR rarr RR $ s.t. (so that) $EE F ,F' = f $, and $[xf(x)-2F(x)]*[F(x)-x^2] = 0 $, $AA x in RR.$
I know it's not the right place here, but let's see what happens.

Salve a tutti !!
Ho letto sul mio libro di Geo Analitica che un'iperbole ha una interessante
proprietà:
se da un fuoco faccio partire una semiretta che incontra
un ramo dell'iperbole inunpunto P e tale semiretta viene "riflessa"
sul ramo (la semiretta riflessa è simmetrica rispetto alla normale all'iperbole
nel punto di intersezione tra prima semiretta e iperbole) ,
la semiretta riflessa coincide con la semiretta uscente dall'altro
fuoco dell'iperbole e passante per il punto ...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con alcune dimostrazioni...
Voglio dimostrare che A e B* (permettetemi di indicare così il negato di B) sono indipendenti...allora io faccio così:
(^ = intendo l'intersezione con questo simbolo....)
P(A^B*) = ricordando che da Kolmogorov si può riscrivere tale relazione P(A-B*)=
= P(A)-P(A^B) = P(A)-P(A)P(B) = mettendo in evidenza la A P(A)(1-P(B))
ma 1-P(B)=P(B*), dunque...P(A^B*)=P(A)P(B*) Cvd e fin quì credo il ragionamento sia giusto, ma ora mi ...

AIUTATEMI VI PREGO...HO L'ESAME TRA POCHI GIORNI E MENTRE FACEVO GLI ESERCIZI MI SONO TROVATO IN DIFFICOLTà
COME SI RIDSOLVONO QUESTI 2 INTEGRALI DOPPI?
[size=150]
∫∫cosx cosy dx dy[/size]
con intervalli 0
salve a tutti.. qualcuno potrebbe dirmi quali sono stati gli ultimi argomenti di chimica che si sn tenuti nell ultimo appello del gg 18 settembre? grazie

Salve a tutti , e complimenti x il bel forum (Il migliore in italia)
Dopo un lungo periodo passato a lavorare, ho deciso di ritornare a scuola (mi sn iscritto a g****i s****e x il recupero anni scolastici).
La settimana scorssa, abbiamo fatto le equazioni di secondo grado, ed io nn ho capito nulla.
Perkè: le equazioni di primo grado nn le o mai fatte, le espressioni nn me le ricordo più, e così via...
Spero ke abbiate capito la mia posizione, mi servirebbe il vostro aiuto.
Grazie a tutti

Ciao a tutti. Sto risolvendo questo problema di Geometria Analitica, che è abbastanza semplice, però ci sono alcune cose che me lo rendono difficile. Il problema è questo: Calcolare perimetro e Area del triangolo ABC; sapendo che A ha coordinate 2,3; B -2,5 e C 3,-2. Naturalmente per prima cosa mi sono trovato la distanza tra AB, BC e AC. Allora AB= Radice di 20, BC= Radice di 74 (quindi 2 rad di 5) e AC = Radice di 26. Quindi mi dovrei calcolare il perimetro, poi per quanto riguarda l'area ...

Ciao, ho un problema sull applicazione del teorema di Heine-Cantor.
L esercizio e il seguente:
Dimostrare che la funzione $g(x)=(sinx-x)/(e^(x^3)-1)$ (definita per ogni x diverso da 0) e uniformemente continua nell'intervallo $]0,1]$.
Applicare opportunamente il teorema di Heine-Cantor.
Io ho capito che potrei applicare il teorema sull'intervallo [0+epsilon,1] visto che in 0 non e definita pero, non so come si applichi tale teorema.
Grazie ciao!
ragazzi, ma che gara è??? Tre italiani sul podio in motogp...mitticiiiiiiii

Si consideri il polinomio
$x^4+x^3+x^2+x+1$
a- Si dimostri che non ha radici reali.
b- Si scriva il polinomio come prodotto di fattori non riducibili nel campo dei reali.
c- Si dimostri che il polinomio è irriducibile nel campo dei numeri razionali.
ciao a tutti ragazzi!!
quest'anno purtroppo nn ho raggiunto i crediti necessari per passare al quarto anno, e credo che entro ottobre nn riuscirò a raggiungerli :cry: ..quindi credo proprio che dovro riimmatricolarmi, ma questa parola mi mette un sacco di agitazioni!!mi spiegate cosa devo fare, quali sn i termini, quali gli svantaggi e se posso cmq anticiparmi qualche materia del quarto? per lo più nn mi sn ancora arrivate le tasse, quindi credo sia dovuto proprio a questo..vi prego, aiutatemi ...
Salve :D sono iscritta al primo anno di ctf sapete dirmi quali sono i libri?o a chi devo chiadere?

Non riesco a risolvere questo problema qualcuno saprebbe darmi un imput?:
"In un parallelogramma OABC due vertici coincidono con i punti 0(0;0) e B(10;11),gli altri due vertici sono interni al primo quadrante e il lato OA è doppio del lato OC.Determinare le coordinate dei vertici A e C sapendo che il prodotto dei coefficienti angolari delle rette OA e OC è 1. GRAZIE.