Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kikylex-votailprof
Io vorrei porre l'attenzione su questo articolo. E' vero il 4+1 renderà le cose molto più complicate agli studenti della nostra facoltà: molte lezioni sarà perfettamente inutile frequentarle, e fare un esame diventerà per 2 volte più difficile, 1) perchè bisognerà avere la fortuna di riuscire a recuperare il programma da seguire, sicuramente diverso dalla L.M. 2) perchè non sempre quel programma coinciderà con i testi e le pretese dei docenti. Però una nota la vorrei scrivere: adesso i ragazzi ...
7
18 set 2006, 23:37

kikka988-votailprof
SAlve a tutti, mi sono appena immatricolata al c.t.f. e volevo chiedere a voi, certamente più esperti di me, qualcosa sulla facoltà. Considerato che quest'anno (a differenza dell'anno scorso) sarà a numero aperto, secondo voi ci sarà un sovraffollamento tipo giurisprudenza? :D (cioè...migliaia e migliaia di iscritti?) A parte questo ,ho una domanda sugli esami: ho visto il calendario dell'anno scorso ed effettivamente figuravano anche appelli a febbraio o aprile 2007. Si tratta di appelli a ...

Alexp1
Ciao a tutti, ho un dubbio......si può effettuare la divisione tra due vettori aventi stessa dimensione? Ho cercato un po' in rete ed ho trovato alcuni siti che affermano che è possibile, dando come soluzione uno scalare.....altri dicono che la divisione è un'operazione algebricamente non definita in quanto come risultato può dare infiniti valori...........cosa ne dite voi? .....La divisione tra due vettori v1 e v2, non la si può vedere come il prodotto di v1 con l'inverso di v2? ...
10
19 set 2006, 14:44

keji1
Siccome devo cambiare pc e nello stesso tempo liberare un po' la scrivania vorrei voglio poter vedere la tv anche sul pc... leggendo le varie componenti ho trovato questa: Svga PCI Ex 16X NVidia GeForce 7300 256 DDR2 TV-Out DVI HDTV TV-Out DVI HDTV che significa? la scheda tv tuner mi serve lo stesso? o cosa? Grazie
5
14 set 2006, 20:26

leev
Sia $p: RR -> S^1$ definito come $p(x) := exp(2piix)$; $p$ è un rivestimento di $S^1$ con un numero infinito di fogli. Ora mi si dice che: per $z_0 in S^1$, possiamo trovare un intorno ammissibile(*) $U sube S^1$ di $z_0$, ponendo come $U$ un qualsiasi arco circolare aperto attorno a $z_0$, che non contenga però $-z_0$. Ora la mia domanda è: questa è una limitazione per $U$, no?! Perché ...
2
19 set 2006, 18:50

andriy84-votailprof
Ciao a tutti. Stavo studiando un esercizio sul calcolo della semplicità dell'endomorfismo. Mi occorreva sapere come faccio a trovare la matrice associata (che serve per il calcolo della semplicità) dell’endomorfismo g : W --> W, definito dalle relazioni g(v1 − v2) = v2 − v3, g(v2 − v3) = m(v1 − v2), g(v3 − v4) = v1 − v2 + 2v3 − 2v4. con W = {av1 + bv2 + cv3 + dv4 | a + b + c + d = 0} e con v1 = (1, 1, 0, 0, 0), v2 = (1, 0, 1, 0, 0), v3 = (1, 0, 0, 1, 0), v4 = (−2, 0, 0, 0, 1) Grazie a ...

Kroldar
Enuncio il teorema di chiusura per successioni: Sia $B$ un insieme chiuso contenuto nello spazio topologico $X$ e sia ${x_n} sub B$. Allora $lim_(n to +oo) x_n = bar x rArr bar x in B$. La dimostrazione è semplice. In generale questo teorema non si inverte, quindi se so che ogni successione tutta contenuta in $B$ ammette limite anch'esso contenuto in $B$ non posso affermare che $B$ sia chiuso... la topologia di Zarinski ne è una semplice ...
10
17 set 2006, 22:21

stellacometa
Allora fanciulli/e... Ecco il mio dubbio..più che dubbio vorrei essere sicura di aver capito bene! Mi direste la differenza sostanziale tra interprete e compilatore? Poi, che differenza c'è tra un programma interpretato e uno compilato? Grazie di cuore a tutti coloro che mi aiuteranno magari inserendo pure qualche esempio!!
12
14 set 2006, 21:00

pirata111
grazie laura.........davvero gentile allora: senti un pò: x^-n ha come dominio tutto R -{0} ora se n è pari il codominio sara solo R+ se n è dispari il codomio è ancora tutto R-{0} giusto?? puoi definirmi dominio e codominio di x^(m/n) e x^(-m7n) il dominio è R+ giusto???? il codominio?
9
17 set 2006, 15:07

fu^2
non ho capito perchè la corrispondenza tra un numero complesso qualsiasi $z(a,b)$,dove a è la sua perte reale e b la sua parte immaginaria, con la sua trasformata trigonometrica $z_1=p(cosmu+isinmu)$è biunivoca solo quando la sua anomalia è$-pi<mu<=pi$
3
19 set 2006, 20:45

*brssfn76
$(log(x+3))/(log(x+1))^2 =2$ la base del logaritmo è 2 quando ci troviamo una frazione composta di logaritmi come comportardci? grazie a chiunque volesse darmi una dritta....
10
10 set 2006, 17:55

giuseppe87x
L'animatore di un villaggio turistico vuole organizzare un torneo di ramino che si svolga in $13$ serate, in modo che ogni sera quattro giocatori disputino un incontro e che alla fine delle $13$ serate ogni partecipante incontri una ed una sola volta tutti gli altri. Quanti giocatori si possono iscrivere al torneo? Sia data la successione di funzioni, definite nell'intervallo $[-1, 1]$, $T_(n)(x)=cos(phi)$, dove la relazione tra l'angolo $phi$ e ...
6
16 set 2006, 17:07

smemo89
Ciao a tutti, ho dei problemi ad affrontare questi due semplici problemi (è la prima volta che li affronto): 1) Un oggetto di legno ha massa di 476,6 g e volume di 1090 mL. Qual è la densità del legno? 2) Qual è la quantità di calore necessaria per portare 60g di piombo da 20°C a 300°C? Io so che la formula della densità è m/V, mentre il secondo esercizio non riesco proprio a capire quale formula devo utilizzare. Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & ...
10
19 set 2006, 15:44

JeKO2
Mi sto sentendo stupido a dire la verità, questo è un semplice esercizio di esame sulla somma di una serie, solo che mi sto rendendo conto che non ho idea da dove iniziare, ne quanto meno a cosa tentare di ridurla! $sum_(n=1)^(°°) sin(n pi/4)/2^n$ Lo so che non è bello postare il problema così, solo che non ho nessuna idea sul dove o come cominciare. Qualcuno riesce a darmi il via perfavore? Grazie.
6
19 set 2006, 09:52

imported_anna84-votailprof
Salve a tutti!! Nella speranza che questo diventi presto un bel forum animato..timidamente pongo la prima domandina: sapete se sono già uscite le date degli esami di settembre? l'anno scorso sono state pubblicate a metà luglio... non che abbia fretta di rimettermi a studiare!per carità!!la mia è pura curiosità!:p A che ci sono aggiungo una cosa sempre al riguardo.. ritenete che l'organizzazione degli esami sia eccellente?cioè..io non sò perchè, ma mi ritrovo sempre a studiare e lavorare ...

enigmagame
Ciao!! Posto la soluzione di un esercizio per vedere se è svolto correttamente. Testo: Discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y)=y^3-3xy+3x$ quindi determinare estremo superiore ed inferiore sul dominio seguente: regione finita del primo quadrante delimitata dall'asse delle ascisse, dalla retta di equazione $x-4y=0$ e dalla curva di equazione $y^2-x+4=0.$ Soluzione: Per prima cosa calcolo le derivate parziali della funzione che sono rispettivamente ...
4
18 set 2006, 18:36

yess1
Ciao! Avrei bisogno di un aiuto per una equazione parametrica (mai fatte in vita mia). Potete darmelo? Grazie. -Determinare i valori del parametro k per i quali l'equazione $x^2 + 2x + 16k^2 - 1 = 0 $ ha due radici distinte il cui prodotto è minore di 99. Se mi fate capire come fare mi fareste un grande favore. Bai bai.
4
19 set 2006, 16:02

manuelaoro
materia: analisi matematica 2 vorrei sapere, gentilmente, se valgono queste implicazioni: $f in C^1(A)=> f$ differenziabile $=> f in C^0(A)$ grazie infinite
5
19 set 2006, 11:30

freccia_nera
Vi propongo qst giochino...nn so se qln lo conosce già,a me l'hanno fatto qualke giorno fa... Tre signori molto onesti ed educati cenano in una locanda. Il primo di loro, quando ha finito di cenare, chiede il conto. Il padrone gli risponde: "Vai alla cassa, conta quanti soldi ci sono, mettici altrettanto e prendi come resto 2€". Anche il secondo, quando ha finito di cenare, chiede il conto. Il padrone gli risponde: "Vai alla cassa, conta quanti soldi ci sono, mettici altrettanto e prendi ...
6
15 set 2006, 15:35

mimma100
Salve a tutti..! Avrei una domanda di geometria: Se una curva è individuata dall'intersezione di due superfici: x=-(y+1)z z=e^(-y) come faccio a parametrizzare tale curva mediante un parametro, diciamo a? Grazie!
4
19 set 2006, 11:07