Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
climber-votailprof
Buongiorno a tutti!!!Mi sono iscritta in scienze dell'amministrazione cb e tempo fa ho letto una discussione in cui qualcuno diceva che senza avere la casa è quasi impossibile seguire e riuscire ad "andare avanti"..... Scusate:ma chi dice che bisogna seguire tutto??credo che,se anche seguissi 6materie..e andassi a lezione 6gg su 7 ..,non penso che riuscirei a darmi subito tutte le materie seguite...anche perchè ritengo sia un pò impossibile!(o almeno lo è per me...:-) io avevo pensato di ...

giadetta
Due sferette metalliche di massa 3,20 g sono appese, mediante due fili isolanti lunghi 20 cm, a uno stesso punto. Tenendo separate le sferette si pone una carica Q su una delle due che poi si lascia libera. La sferetta tocca l’altra e, a equilibrio raggiunto, i fili formano un angolo di 12°. Calcolare il valore della carica Q. Non riesco proprio ad impostarlo, qualcuno può darmi una mano? Ciao.

ficus2002
Sia $f:RR\to RR$ una funzione continua tale che, per ogni $x,y\in RR$ è $f((x+y)/2)\le (f(x)+f(y))/2$. Provare che $f$ è convessa, cioè per ogni $x,y\in RR$ e $t\in [0,1]$ è $f(ty+(1-t)x)\le tf(y)+(1-t)f(x)$
7
23 set 2006, 11:26

Princeps1
In un triangolo equilatero ABCdi lato 2a condurre una parallela al lato AB che incontri gli altri due lati nei punti M ed N in modo che, detto O il punto medio di AB, risulti k il rapporto tra l'area del triangolo MNO e quella di ABC. Ho fatto un disegnino con paint, a tal proposito se qualcuno mi sa consigliare un semplice programma per fare disegni di questo tipo mi farebbe un piacere. Allora: Il lato è 2a La condizione è $(S_(MNO))/(S_(ABC))=k$ Calcolo la superficie di ABC con la ...
6
24 set 2006, 17:04

pirata111
$e^senx-cosx
6
24 set 2006, 17:49

fraballa
chiedo cortesemente a luca e ad admin se non sia possibile limitare il numero di post per pagina.. per es, un topic di 34 messaggi potrebbe essere diviso in 4 pagine, con un massimo di 10 post per pagina.. insomma, ne guadagnerebbe la facilità di lettura. sto pensando x es al topic "protesta infervorata" (o qualcosa di simile), 41 messaggi in una pagina sono veramente troppi, anche per facilitare il caricamento della pagina alle connessioni piu lente.. saluti

et@bet@
Ciao a tutti, devo dire che la domanda per voi sara' banale, ho il seguente dubbio sulla divisione con frazioni se devo dividere: `1/2`: `3/5` per risolverla devo invertire la seconda frazione: `1/2`x `5/3` ma se ho 3 frazioni da dividere come opero ? `1/2`: `3/5`: `2/3` posso cominciare invertendo l'ultima frazione e moltiplicarla per la penultima, oppure posso invertire in un solo colpo tutte e due le frazioni che seguono ? grazie mille
7
24 set 2006, 19:43

ciccina-votailprof
Nella parte del Rea sono stati messi gli appelli della prima sessione di esame, ma per chi non ha ancora dato analisi I e non è al primo anno non si sa nulla se la prof. Rigano metterà l'appello a dicembre oppure no... Sapete qualcosa? Scrivetelo subito, sennò andiamo a protestare... :lol: :lol: :lol:

Kroldar
Non concordo con la soluzione proposta dai miei appunti riguardo a un esercizio... Dire quali sono l'interno, l'esterno e la frontiera dell'insieme $C={(x,y,z); x+y=2, z>0}$, $C sub RR^3$. Si consideri come topologia quella euclidea. Per il testo: $Int(C) = O/$ $Est(C) = RR^3 \\ C$ $Fr(C) = C$ Concordo sull'interno, mentre ritengo che sia: $Est(C) = RR^3 \\ (C uu {(x+y=2),(z=0))$ $Fr(C) = C uu ({(x+y=2),(z=0))$ Consideriamo ad esempio il punto $(2,0,0)$. Esiste un intorno di tale punto la cui ...
9
23 set 2006, 20:45

perla-votailprof
ragazzi\e potreste darmi una mano per sapere le caratteristiche delle piante del mio erbario? musci felci cipresso pino papaveracae cruciferae malvacae cariofallacae bocche di leone umbellifeae fabacae lamiacae boraginacae compositae liliaceae graminacae
3
16 set 2006, 08:45

grandeturco-votailprof
devo formattare il pc,e vorrei provare ad installare ubuntu come sistema operativo..quello che più mi spaventa è non riuscire a trovare i driver necessari per far funzionare in maniera ottimale il sistema..soprattutto per quanto riguarda il modem. Io ho un fastrate 100 usb (per intenderci,quello fornito da telecom con alice),e spulciando un pò la rete ho visto delle guide un pò difficilotte per chi,come me,non si intende di programmazione...non esistono dei driver già pronti da scaricare?qual'è ...
4
20 set 2006, 12:24

Chadwick
Ciao a tutti. Questo è un esercizio sugli ideali massimali di cui so la soluzione ma non l'ho capita. Testo: "Si dica per quali numeri primi positivi p, l'ideale $(x^4-px^3+3x-p)$ è un ideale massimale di $QQ[x]$ " Il prof. mi ha detto che devo trovare le radici del polinomio nel caso che si possa fattorizzare come termini di 1° e 2° grado. Nel caso di una scomposizione in fattori di 1°, le uniche radici possibili sono ${+1, -1, +p, -p}$. Sostituendo questi valori ...

rico
Ciao a tutti, non riesco a calcolare il limite della successione an definita per ricorrenza: a1=-1 an+1= 4an/(|senan|+1) e possibile che sia - infinito? grazie a chiunque riuscisse a darmi una mano! ciao
12
24 set 2006, 10:20

IlaCrazy
ieri il nostro professore ci ha posto una domanda curiosa: poniamo di essere in una makkina ke viaggia alla velocità di 50 km/h in assenza d'aria e di altre forme d'attrito. Se inizia a piovere noi osservando dall'interno il finestrino laterale,osserveremmo una scia della goccia d'acqua perpendicolare, spostata verso la direzione del moto o con verso opposto?? Grazie a tutti!! La mia idea era quella di una scia perpendicolare (per capirci,verticale sul finestrino) dal momento che ...

Mattia 901
Ciao... Cosa ne pensate di Derive??????????????????????????????????? Mandi Mattia
5
21 set 2006, 19:55

Sk_Anonymous
1) $(2x+5)/(1-4x^2)-(x+2)/(4x^2-4x+1)<=3/(2x+1)$ 2) $root(2n+1)(2x-5)<1 (n in N_0)$
4
23 set 2006, 17:58

pirata111
(pgreco)^2 -9arcotan^2{|[(x3^(1/3)/(x+1)]|}>0 mi trovo : x>1/2 giusto?
10
24 set 2006, 11:34

_Tipper
Ho notato che comprimendo un video di grosse dimensioni con Virtual Dub, ad esempio in DivX, viene occupato in memoria 1 GB circa in più. Mi spiego meglio: se il video compresso è, ad esempio, di 800 MB, in memoria ne vengono occupati 1,8 GB, così se cancello tutti i file creati in memoria ho 1 GB libero in meno di quando avevo iniziato le operazioni. A cosa può essere dovuto? Forse vengono salvati dei file temporanei da qualche parte e poi non vengono cancellati?
2
23 set 2006, 10:46

Mortimer1
Come condizione per l'applicazione del Teorema il punto d'accumulazione del limite è uno dei due estremi (infX,supX) o qualsiasi punto interno ad X?
5
24 set 2006, 14:34

Sk_Anonymous
$lim_(x->1^-)(arc cosx)/(x-1)<br /> ponendo $arc cosx=y->0^+$ per $x->1^- $x=cosy<br /> e diventa<br /> $lim_(y->0^+)y/(cosy-1)=lim_(y->0^+)(y(cosy+1))/(sin^2y)=lim_(y->0^+)y^2/(sin^2y)*(cosy+1)/y=+oo ma è $-oo$ perché?